Forum
Autore |
usucapione o atto notarile? |

peppe74
Iscritto il:
27 Luglio 2007
Messaggi:
184
Località
Prov. Salerno
|
Ragazzi, volevo un consiglio tecnico-economico: devo accatastare una villa che insiste però su un terreno di proprietà altrui in quanto il titolo di proprietà è sbagliato ( si fa riferimento ad una particella sbagliata, più una serie di riferimenti ad una successione anch'essa errata :? ). Mi hanno consigliato di far correggere l'atto con un altro atto notarile con conseguenti ulteriori spese per il committente. Siccome l'immobile esiste da circa 20 anni su tale terreno ( almeno calcolandoli dall'anno di rilascio della concessione), mi chiedevo se potevo procedere per usucapione; in altri termini, dal punto di vista tecnico ed anche economico, voi quale via scegliereste?......ah a dire il vero, non so se si puo operare per usucapione in quanto forse è il proprietario del terreno che potrebbe acquisire il tutto per diritto di superficie...o no?..................illuminatemi, grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
a rigore di logica l'usucapione non è necessario in quanto il possesso è stato acquistato con giusto titolo; a supporto di quello che dici, la descrizione dei confinanti è corretta rispetto alla situazione reale? altra problematica riguarderà la corretta identificazione, per la quale non so consigliarti a dovere, ma d'impulso direi di parlare con un notaio per un eventuale atto ricognitivo... ciao
|
|
|
|

aurelio13
Iscritto il:
07 Luglio 2007
Messaggi:
13
Località
|
se è possibile effettuare la rettifica dell'atto notarile sicuramente il tuo cliente risparmierà tanti soldini, in quanto con l'usucapione le spese sono le stesse dell'atto di acquisto a differenza che invece di pagarel a parcella al notaio la si pagherà all'avvocato alla quale si aggiungeranno le spese giudiziarie. :wink: saluti.-
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
dovresti andare a ritroso e verificare bene tutti i passaggi che hai citato e trovare dove sta l'errore, quindi se le parti sono tuttora in vita , sarà il notaio a convocarle per stipulare l'atto di rettifica. sarà la rettifica dell'atto originario ad essere tassato e non quello che ora vi è costruito. comunque come ti è già stato suggerito, devi coinvolgere il notaio, ma quello che ha stipulato il rogito che risulta sbagliato, solo così è possibile la rettifica, diversamente dovrà essere stipulato un nuovo atto con tutto quello che ne consegue. cordialità
|
|
|
|

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque
Iscritto il:
28 Dicembre 2005
Messaggi:
597
Località
Caserta
|
Sto risolvendo un analogo problema in questi giorni, e conti fatti, ti conviene rettificare l'atto, sia in termini di tempo e sia in termini economici. Non so li da Te quanto tempo impiega il tribunale x un usucapione, da noui ci vogliono 3-4 anni. Secondo, se c'è un titolo di provenienza va rettificato e sistemato.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|