Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Unita' unite di fatto - Caso particolare
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Unita' unite di fatto - Caso particolare

Mirco_Geometra

Iscritto il:
12 Gennaio 2017 alle ore 18:25

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2020 alle ore 15:34

Buonasera colleghi,

dopo una ricerca a vuoto nel forum, vi pongo un caso particolare: fabbricato di 3 piani diviso da una parete di spina. I locali a sx di essa sono un sub, mentre tutti quelli a dx un altro, ma sono tutti comunicanti! A seguito di cambio destinaz. uso dovrei riaccatastare il tutto...ma mi è stato respinto il docfa...

Sulla metà a dx infatti ho al Terra e Secondo piano due "Locali di deposito", perciò mi è stato così detto...cito il tecnico: "Verificare la presenza di u.i.u. unite di fatto. Locali al P.T e P.2 non collegati devono essere censiti autonomamente con propria categoria - da verificare la loro autonomia funzionale visto che non hanno accesso autonomo. "

Il fatto è che i locali di deposito non hanno alcun accesso se non passando per l'abitazione della porzione sx...

Cosa dovrei fare quindi? Parte dx: C/2 (PT), A/3 (P1) E C/2 (P2) più tutta la parte dx come C/2 ? Poi cosa significa in termini di pratica Docfa che sono unità unite di fatto?

Io avevo proceduto costituendo per la porzione di sx un unico C/2 a 3 piani, mentre per la dx un unico A/3 a 3 piani.
Clicca sull'immagine per vederla intera

Grazie a chiunque mi aiuti.

Roberto

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2020 alle ore 16:17

Allora per capire cosa sono le porzioni di uiu unite di fatto, dai un'occhiata alla circolare 15232 del 2002, e per la questione degli accessori penso sarai al corrente della normativa e di quello che puoi fare, conosci la nota 321457 del 6-10-2020?



Buona lettura.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mirco_Geometra

Iscritto il:
12 Gennaio 2017 alle ore 18:25

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2020 alle ore 16:22

No Bioffa69 non ero così aggiornato come te, anzi...

Grazie mille per lo schema degli esempi.

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2020 alle ore 16:34

Guarda in particolare l'ultima pagina, perchè suppongo che non esista un mercato delle cantine/soffitte, o vi è una richiesta nelle tue zone? e penso anche che come dalle mie parti gli usi locali siano quelli di denunciare detti accessori nella consistenza dell'uiu, per cui se è così, dichiaralo in relazione, avvisando il cliente delle verifiche che farà l'Agenzia.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mirco_Geometra

Iscritto il:
12 Gennaio 2017 alle ore 18:25

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2020 alle ore 09:17

|_____ AGGIORNAMENTO: dopo una riunione col tecnico del catasto ne risulta che devo procedere con tutte unità separate, considerandole A/3 (da A/10 a C/2 non lo permettono), specificando su ciascuna planimetria "Subalterno inscindibile con Sub. Y" e viceversa sul corrispettivo. ___|

Altra domanda che mi pongo allora è: se fondessi tutte le unità creando un unico A/3? Resterebbe il problema che su alcune stanze c'è scritto "Locale di servizio" e "Locale di deposito" .... Mi sa che non se ne esce se non procedo come suggerisce il tecnico.

Leggendo nel forum mi sembra di aver capito che deve esserci, magari anche giustamente, la perfetta corrispondenza fra le destinazioni della pratica comunale e il docfa, perciò non posso scriverci "Cantina" o "Locale di sgombero" a mio piacimento...

Cosa ne pensate?

Grazie

Saluti

P.S.: e se omettessi la destinazione di quei locali facendoli valere un intero vano?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie