Forum
Autore |
unità sfuggita al precedente accatastamento |

ocaiazza
Iscritto il:
11 Agosto 2011
Messaggi:
1
Località
|
Buonasera a tutti, sono nuovo del sito e spero di essere nella sezione giusta. Sono alla redazione del mio primo DOCFA e ho bisogno di aiuto!!! il problema è il seguente: nel 1988 venivano fuse due unità immobiliari (due appartamenti) e veniva creato un unico sub. Nella fusione non è stata inserita in planimetria la cantina. Ora devo inserire in planimetria la cantina sfuggita al precedente accatastamento senza creare un nuovo sub per la cantina stessa. Come fare? Come evitare di rifare l'elaborato planimetrico visto che si tratta di molti sub? Grazie mille per l'aiuto.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"ocaiazza" ha scritto: Buonasera a tutti, sono nuovo del sito e spero di essere nella sezione giusta. Sono alla redazione del mio primo DOCFA e ho bisogno di aiuto!!! il problema è il seguente: nel 1988 venivano fuse due unità immobiliari (due appartamenti) e veniva creato un unico sub. Nella fusione non è stata inserita in planimetria la cantina. se nel precedente accatastamento è stato omesso il vano di cantina, non ci puoi fare niente........devi procedere oggi per allora! pertanto o tratti la cantina come "ampliamento" con contestuale variazione del subalterno o la tratti come unità afferente con causale "unità afferente al piano S1 e/o costituzione piano S1 e/o costituzione piano cantinato"(dipende dall'ufficio) e contestualmente crei un nuovo subalterno! è di buona norma nonchè obbligatorio aggiornare e/o redigere l'elaborato planimetrico. "ocaiazza" ha scritto: Come evitare di rifare l'elaborato planimetrico visto che si tratta di molti sub? già parti col piede sbagliato.......
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Io proverei a presentare Docfa con causale altre per inserimento e recupero di cantina presente nella scheda n.--- del--- e omessa nell'ultima fusione. Manterrei lo stesso subalterno derivato dalla fusione. D'altronde è un recupero di una situazione già in atti. Spero che dalla fusione non si sia fatto un atto di trasferimento altrimenti va corretto anch'esso aggiungendo la cantina ed il numero di variazione aggiornata. Inoltre mi accerterei che alla cantina al momento della fusione delle abitazioni non si sia stato assegnato un subalterno alla cantina e costituita unità indipendente. Saluti.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"totonno" ha scritto: Io proverei a presentare Docfa con causale altre per inserimento e recupero di cantina presente nella scheda n.--- del--- e omessa nell'ultima fusione. Totonno scusa...... ma mi sembra di capir che la cantina non è proprio presente sulla scheda n.----- del......(o si sono dimenticati d'inserirla o forse non esisteva all'epoca) questo non lo sappiamo!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"CESKO" ha scritto: "totonno" ha scritto: Io proverei a presentare Docfa con causale altre per inserimento e recupero di cantina presente nella scheda n.--- del--- e omessa nell'ultima fusione. Totonno scusa...... ma mi sembra di capir che la cantina non è proprio presente sulla scheda n.----- del......(o si sono dimenticati d'inserirla o forse non esisteva all'epoca) questo non lo sappiamo! Ocaiazza dice che: Nella fusione non è stata inserita in planimetria la cantina. Ecco perchè io intendo che invece ci sia in una delle due planimetrie precedenti e che sia stata omessa nella fusione. Saluti.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"totonno" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "totonno" ha scritto: Io proverei a presentare Docfa con causale altre per inserimento e recupero di cantina presente nella scheda n.--- del--- e omessa nell'ultima fusione. Totonno scusa...... ma mi sembra di capir che la cantina non è proprio presente sulla scheda n.----- del......(o si sono dimenticati d'inserirla o forse non esisteva all'epoca) questo non lo sappiamo! Ocaiazza dice che: Nella fusione non è stata inserita in planimetria la cantina. Ecco perchè io intendo che invece ci sia in una delle due planimetrie precedenti e che sia stata omessa nella fusione. Saluti.  puo' essere........ su questo ti quoto bisognerebbe consultare le vecchie planimetrie!
|
|
|
|

mapaolo
Iscritto il:
26 Ottobre 2010
Messaggi:
21
Località
|
Mi accodo a questa discussione perchè mi trovo in una condizione simile. Dovrei rettificare un Docfa depositato di recente per variazione planimetrica a seguito di lavori di ristrutturazione di un appartamento. La rettifica si rende necessaria in quanto la proprietà si è successivamente accorta che quale pertinenza all'appartamento è abbinata una cantina. Premesso che l'immobile è pervenuto alla attuale proprietà per successione. Gli atti catastali pregressi (visura, planimetria) non riportavano la cantina. L'atto di successione, redatto da un notaio, non fa menzione della cantina. L'unico riferimento documentale alla cantina è l'atto di acquisto dell'unità immobiliare a nome del defunto proprietario. Il notaio, interpellato, dice di aver redatto l'atto di successione sulla base delle risultanze catastali ove la cantina non compariva e sostiene che ora non può modificare l'atto. Sempre lo stesso notaio sostiene che l'unica soluzione sta nel fare una variazione catastale facendo riferimento all'atto originario di acquisto stante il fatto che l'attuale proprietario è erede universale. Ma quali motivazioni adottare per il Docfa? Inoltre, più in generale, a vostro parere, è sostenibile la posizione del notaio.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|