Forum
Autore |
Unità immobiliare senza locale Bagno |

stefanino1
Iscritto il:
03 Agosto 2006
Messaggi:
11
Località
|
Salve, volevo sapere se avete mai accatastato un immobile ad uso residenziale senza il locale W.C. Chiedo questo perchè devo accatastare una vecchia villa padronale, e l' unità immobiliare che era destinata ai mezzadri non dispone del locale W.c. (al tempo forse esterno, attualmente non si sa!). Grazie in anticipo Saluti Stefano
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

lerry85
Iscritto il:
06 Settembre 2007
Messaggi:
56
Località
|
la accatsti come sempre... pero quando ti chiede il numero di bagni e superf. lasci vuoto.
|
|
|
|

stefanino1
Iscritto il:
03 Agosto 2006
Messaggi:
11
Località
|
Non è fattibile perchè l'agenzia del territorio ha obbiettato che non è un'unità immobiliare autonoma.
|
|
|
|

rockdj78
Iscritto il:
22 Febbraio 2008
Messaggi:
25
Località
|
E ti hanno anche detto come dovresti denunciarla? Dalla descrizione è un'unità che una volta sarebbe rientrata in A/6 o A/5 ma essendo le categorie sopresse andrebbe accatastata come A/4 cl. 1° ... non saprei in quale altro modo?!
|
|
|
|

stefanino1
Iscritto il:
03 Agosto 2006
Messaggi:
11
Località
|
Mi hanno liquidato dicendomi di metterla in consistenza ad un'altra unità, con tutti i requisiti.Io però VORREI fare un'unità immobiliare a se stante (come effettivamente era 40/50 anni fa). Quindi da questa villa padronale di 4 piani invece di poter fare 4 unità (tutte con ingresso indipendente) mi dicono di farne 2. Solo che al momento della ristrutturazione mi serviranno il maggior numero di unità immobiliari per poter avere degli ampliamenti, e quindi non so come risolverla.Al massimo quando sarà il momento farò una relazione dettagliata spiegando che per l'Agenzia del Territorio le vecchie abitazioni rurali (o comunque dei guardiani o mezzadri) senza il locale W.C. non ESISTONO (e non sono MAI esistite).
|
|
|
|

fuego
Iscritto il:
24 Maggio 2008
Messaggi:
208
Località
|
Ciao stefanino1. Ti confesso che nella mia carriera professionale un'abitazione senza servizi igienici non l'ho MAI vista. Magari la latrina era in comune con altre UI sul ballatoio o nel cortile, o magari era un capanno posto nel cortile, in un caso ho visto perfino un wc dentro ad una stalla. Senza bagno ho visto magazzini, depositi, box, vecchi fabbricati rurali, e fabbricati collabenti. Ma, ripeto, un'abitazione senza un wc non l'ho mai vista. Quindi, in questo caso, concordo con l'AdT. Ad ogni modo, fossi al tuo posto, prenderei in considerazione 2 soluzioni: a) metterei un bagno in "comune", ovvero creerei un BCC di pertinenza a 2 UI. b) classerei l'UI attualmente senza bagno con categoria F4 (Unità in corso di definizione), visto che nello stato attuale, in ogni caso, non può produrre reddito. Delle 2 personalmente preferisco la soluzione b), perchè ti creerà meno problemi in futuro, ma se per l'ampliamento hai bisogno che sia per forza di categoria A adotta la prima soluzione (tieni presente però che così crei una servitù). Ciao e facci sapere come va a finire.
|
|
|
|

gigigeom
Iscritto il:
05 Aprile 2007
Messaggi:
303
Località
|
Vecchi fabbricati rurali ora disabitati e privi di servizio igienico ne ho accatastati a bizzeffe, mai avuto problemi.
|
|
|
|

mimma
Iscritto il:
29 Dicembre 2005
Messaggi:
117
Località
empoli
|
"gigigeom" ha scritto: Vecchi fabbricati rurali ora disabitati e privi di servizio igienico ne ho accatastati a bizzeffe, mai avuto problemi. ...e in quali categoriee??
|
|
|
|

rockdj78
Iscritto il:
22 Febbraio 2008
Messaggi:
25
Località
|
|
|
|
|

Potenot-Snellius
Iscritto il:
08 Aprile 2014 alle ore 16:48
Messaggi:
45
Località
Jesi
|
Salve, devo passare all'urbano un F.R., questo fabbricato il padre intende donarlo ai suoi 2 figli, pertanto in fase di predisposizione dell'accatastamento, dovrei andare a creare due sub indipendenti però, dal frazionamento dello stesso si vanno a creare due unità nelle quali in una è presente il servizio igienico mentre nell'altra la cucina. In quale categoria catastale dovrei censire le due unità immobiliari create, visto che un immobile per essere censito come abitazione deve avere sia la cucina che il servizio igienico? Io avevo pensato di classificarli entrambi come C/2, ma ho qualche titubanza. Voi cosa mi consigliate? Vi siete mai trovati in una situazione di questo tipo?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Potenot-Snellius" ha scritto: Salve, devo passare all'urbano un F.R., questo fabbricato il padre intende donarlo ai suoi 2 figli, pertanto in fase di predisposizione dell'accatastamento, dovrei andare a creare due sub indipendenti però, dal frazionamento dello stesso si vanno a creare due unità nelle quali in una è presente il servizio igienico mentre nell'altra la cucina. In quale categoria catastale dovrei censire le due unità immobiliari create, visto che un immobile per essere censito come abitazione deve avere sia la cucina che il servizio igienico? Io avevo pensato a classificarli entrambi come C/2, ma non ho qualche titubanza. Voi cosa mi consigliate? Vi siete mai trovati in una situazione di questo tipo? Calma. Questo deve fare il padre. 1_ Catasto per registrare all'urbano l'attuale fabbricato rurale. 2_ Si presenta un progetto edilizio in comune per frazionamento dell'immobile in due abitazioni con tutti i criteri conformi al regolamento urbanistico e comunale. Con pagamento degli oneri urbanistici. 3_ Si fanno i lavori previsti e legittimati dal titolo edilizio rilasciato o autodichiarato dalla parte. 4_ Accatastamento delle due unità così realizzate. 5_ Fine dei lavori 6_ Atto di donazione nel quale, con animo grato, i due figli accettano dal padre la abitazione assegnatagli. Saluti
|
|
|
|

Potenot-Snellius
Iscritto il:
08 Aprile 2014 alle ore 16:48
Messaggi:
45
Località
Jesi
|
totonno Ti ringrazio per la celerità nel rispondermi, quanto da te consigliatomi non fa una grinza. L'intenzione del padre è quella di donare una parte di fabbricato a ciascun figlio ed evitare ulteriori passaggi di proprietà in seguito, perchè facendo come da te suggerito, entrambi i fratelli si ritroverebbero ad essere proprietari per 500/1000 indivisi dell'immobile. Allego una immagine contenente lo stato attuale e quello futuro con idicazione della dividente: Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non hai capito. Affinchè i figli non si ritrovino delle unità immobilari distinte insignificanti e non usufruibili come abitazioni, va fatta la procedura in sequenza temporale come indicato, a cominciare dal punto 1 per finire al punto 6. Altrimenti consiglia al padre di non fare niente. Se non vuol far del male ai figli. Saluti
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Salve, mi pare che ci siano un altro paio di possibilità che non implicano lavori a priori. 1- con un frazionamento per trasferimento di diritti si costituiscono due F/4, creando il problema della mancanza di rendita catastale e lasciando in sospeso i lavori; cosa che non dovrebbe consentire poi tempi lunghi... 2- non mi pare impossibile, sempre per il trasferimento di diritti, optare per l'accatastamento distinto di porzioni fra loro interdipendenti: se i diritti fossero già diversi non ci sarebbero problemi; tuttalpiù, se proprio l'Ufficio locale non ne vuole sapere, si tratta di formare due F/4 e poi fare il nuovo accatastamento post donazione. Sull'accatastamento di Unità di proprietà diverse si veda, ad esempio: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc... http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/docfa/accatastamento-di-immobile-suddiviso-in-28154/ Leonardo
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Potenot-Snellius, in che anno è stato costruito l'attuale FR?? Esiste in Comune una pratica edilizia di quel FR?? E' da tenere presente anche la soluzione precedente di Leo, ma va preventivamente valutata molto attentamente la situzione urbanistica dell'immobile FR. Saluti cordiali
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|