Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"meme78" ha scritto: ....... certo che è una cavolata che uno col fabbricato semicrollato debba comunque pagarci le tasse anche se ridotte!!! ...... meme78 ci spieghi meglio per favore dove sta la cavolata, quando sappiamo tutti che il catasto ormai è passato in mano a coloro che si preoccupano solo di fare i manzoniani Bravi, raccoglitori di fondi a tutti i costi!
|
|
|
|

geofab80
Iscritto il:
11 Aprile 2008
Messaggi:
76
Località
|
"faded" ha scritto: "faded" ha scritto: Mi riaccodo a questa discussione, dato che ho cercato e letto mille discussioni (compresa anche la guida) ma non ho trovato chiara risposta al mio quesito. Io dovrei cambiare la destinazione di un fabbricato da A3 a F2 collabente, inquanto il fabbricato in questione ha copertura parzialmente crollata, non ha impianti tecnici funzionanti, è in evidente stato di degrado e ci sono le pantegane grosse quanto un bambino di 2 anni. Detto ciò e prendendo spunto dalle svariate discussioni lette nel forum vi chiedo: 1° Devo richiedere certificato di inagibilità al Comune o basta la dichiarazione sostitutiva del propietario che attesta l'inagibilità; 2° Il docfa come lo devo impostare?? Devo mettere come causale di variazione di destinazione da abitazione di tipo economico ad unità collabenti? 3° Essendo 4 subalterni che devo passare a collabenti devo inserire E.P. ed El. Sub? 4° Inviandolo telematicamente l'eventuale certificato e/o dichiarazione di inagibilità ed una relazione fotografica vanno allegate come pdf? Grazie mille a chi potrebbe chiarirmi un po le idee! Mi auto-rispondo dato che ho parlato con un tecnico dell'AdT. Il passaggio A3 ad F2 non è più fattibile con una pratica docfa, hanno smesso di approvare questo tipo di pratiche perchè non corrette. L'iter da seguire è il seguente: 1° Richiedere domanda di inagibilità al comune di appartenenza 2° domanda in bollo per attribuire l'inagibilità all'AdT con allegata l'inagibilità del comune. 3° L'AdT attribuisce l'inagibilità e applica il 50% della rendita dovuta sull'immobile. Questo è quello che mi è stato detto pochi minuti fa........ Quindi il totale contrario di tutto quello che sapevo fino ad ora! salve, anch'io devo redigere un docfa per il declassamento di un A/3 ad unità collabente (il certificato di inagibilità del comune è già in mio possesso), volevo sapere se è vero che hanno smesso di approvare le pratiche docfa di questo tipo? Se si, sulla base di quale normativa? Grazie, buon lavoro
|
|
|
|

Gull92
Iscritto il:
11 Gennaio 2014 alle ore 08:33
Messaggi:
10
Località
|
No, accettano ancora unità collabenti F/2, ne ho presentata una recentemente per via telematica. Vi ricordo solo che per allegare il pdf, bisogna creare un pdf/a con Open office (funziona solo con quel programma...)
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

Gull92
Iscritto il:
11 Gennaio 2014 alle ore 08:33
Messaggi:
10
Località
|
"italiano" ha scritto: "Gull92" ha scritto: No, accettano ancora unità collabenti F/2, ne ho presentata una recentemente per via telematica. Vi ricordo solo che per allegare il pdf, bisogna creare un pdf/a con Open office (funziona solo con quel programma...) all'allegato al docfa è un unico file, contenente la relazione del professionista e autocertificazione del del dichiarante ? in quale formato si possono inviare le foto? ps: sono le richieste della nota Prot. 29440 del 30/07/2013 Direzione Centrale Catasto - F/2 Unità Collabenti. grazie saluti L'allegato non deve superare un tot di dimensione (ora non ricordo quanto). Puoi allegare relazione, autocertificazione, e foto tutti in un file, l'importante è che sia un file PDF/A con OpenOffice e successivamente venga firmato con la firma digitale.
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Quoto quanto sopra e mi permetto di aggiungere, che ho allegato scansione della carta d'identitè del proprietario e la relazione è stata firmata anche con il timbro normale, meglio abbondare non si sà mai. Saluti.
|
|
|
|

torosss
Iscritto il:
09 Giugno 2009
Messaggi:
43
Località
|
Salve riprendo questa discussione per evitare di aprire un'altro post sto facendo il passaggio di un magazzino con categoria catastale D1 opificio a unità collabente, in quanto il fabbricato si trova in un evidente stato di degrato e presenta una copertura in ethernit che si sta sfaldando evidenti lesioni sia sulle strutture verticali che nel pavimento inoltre non ha impianto idrico e l'impianto eletrico e totalmente distrutto e non funzionanete ho visto in questo post che si deve impostare un docfa per variazione di dest da opificio a unità collabente vi elenco i miei dubbi: 1)ci vuole ancora la dichiarazione di inagibilità fatta dal comune? 2)inserendo i docfa con le modalità sopra descritte il programma mi impone di compilare il modello 1/n parte prima sennò al controllo formale mi dà l'errore quindi il modello 1m deve essere compilato? 3) il docfa va a tributo o in esenzione? ringrazio tutti quelli che mi aiuterenno rispondento a questi dubbi.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Saluti a tutti. Sto cercando di presentare un F/2 ex FR, ma mi viene respinto dicendo che sbaglio la causale e che manca l'autocertificazione del tecnico. Adesso è F/6, quindi ho presentato come (nuova costruzione), la causale direi che è corretta, almeno secondo la direttiva 30 maggio 2013 in materia di primi accatastamenti. Ho allegato un file contenente l'autocertificazione del proprietario circa gli allacci e la relazione tecnica con foto. E' prevista anche una autocertificazione del tecnico ? la nota 29440 del 30 luglio 2013 non ne parla. Dove sto sbagliando ? grazie per l'aiuto.
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Alla stessa pratica ho allegato una relazione tecnica sullo stato dei luoghi. Saluti.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
La mia relazione tecnica allegata consiste della descrizione dei luoghi: fabbricato in muratura in pessimo stato di conservazione, privo di infissi e con tetto parzialmente crollato, più foto di rito.
|
|
|
|

BlacKnight
Iscritto il:
02 Ottobre 2014 alle ore 14:59
Messaggi:
2
Località
|
"Gull92" ha scritto: "italiano" ha scritto: "Gull92" ha scritto: No, accettano ancora unità collabenti F/2, ne ho presentata una recentemente per via telematica. Vi ricordo solo che per allegare il pdf, bisogna creare un pdf/a con Open office (funziona solo con quel programma...) all'allegato al docfa è un unico file, contenente la relazione del professionista e autocertificazione del del dichiarante ? in quale formato si possono inviare le foto? ps: sono le richieste della nota Prot. 29440 del 30/07/2013 Direzione Centrale Catasto - F/2 Unità Collabenti. grazie saluti L'allegato non deve superare un tot di dimensione (ora non ricordo quanto). Puoi allegare relazione, autocertificazione, e foto tutti in un file, l'importante è che sia un file PDF/A con OpenOffice e successivamente venga firmato con la firma digitale. Scusate, ma l'autocertificazione (in realtà Dichiarazione sostitutiva atto notorietà, a firma del proprietario e con un documento d'identità allegato) come si fa a redigerla con OpenOffice? Si invia il file senza i timbri e le firme? Ho sbattuto per mesi con Acrobat 9.0, scansioni fatte in mille modi, ma non c'è stato verso di creare un PDF/A compatibile per l'invio telematico... Mi date qualche dritta? Grazie di cuore!
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Guarda qui. (con openoffice 4 devi scaricare e installare questa estensione, con la quale da openoffice importerai l'autodichiarazione scansionata e potrai salvarla in pdf/a.) Certo l'autocertificazione va firmata, scansionata, esportata in pdf/a e firmata digitalmente allegandola al docfa spuntando l'appoista opzione, come già precisato sopra. Saluti.
|
|
|
|

BlacKnight
Iscritto il:
02 Ottobre 2014 alle ore 14:59
Messaggi:
2
Località
|
"vomisa" ha scritto: Guarda qui. (con openoffice 4 devi scaricare e installare questa estensione, con la quale da openoffice importerai l'autodichiarazione scansionata e potrai salvarla in pdf/a.) Certo l'autocertificazione va firmata, scansionata, esportata in pdf/a e firmata digitalmente allegandola al docfa spuntando l'appoista opzione, come già precisato sopra. Saluti. Eccezionale, chiarissimo. Provo subito... Grazie di cuore!
|
|
|
|