Forum
Autore |
Unità Immobiliari Graffate |

Lionello
Iscritto il:
12 Dicembre 2005
Messaggi:
74
Località
|
Buongirono a tutti, Due piccoli aappartamenti confinanti ( sub 16 e sub 17 ) per motivi urbanistici ( raggiungimento della minima superficie abitabile ) devono formare un unico alloggio. Ho predisposto il Docfa costituendo una unica unità immobiliare formata dai due subalterni graffati. La unità immobiliare costituita dai due subalterni graffati è rappresentata volutamente su due planimetrie in A4. La prima planimetria riporta correttamente il subalterno ( 16 ) dell'appartamento principaale come pure la planimetria dell'appartamento "graffato". E' possibile indicare nella planimetria dell'appartamento graffato il suo subalterno ( 17 ) ? Lio
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Non comprendo perchè la u.i. immobiliare unica deve essere disegnata e rappresentata su due differenti planimetrie, forse c'è una motivazione tecnica che mi sfugge?? Saluti cordiali
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Salve. il concetto di "graffatura" lo abbino a subalterni funzionalmente legati e gravati da identici diritti; perciò due subalterni in tali condizioni appartenenti a uno stesso mappale li dovrei fondere e tanti saluti. Anche se ci trovassimo su due mappali si dovrebbe fare una fusione, con vera e propria graffatura in quanto conservo sub distinti, ma pur sempre fusione con planimetria unica. Ma da come poni la domanda mi sembra che ci troviamo nell'impossibilità di fondere; e questo sarebbe l'unico motivo per tener distinte le planimetrie. Immagino che si tratti di proprietà diverse. Quindi puoi fare una ricerca su questo tema "ui di due proprietà" e trovi qualcosa di questo tipo: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc... oppure http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/docfa/cambio-destinazione-duso-e-accorpamento-ui-di-differenti-proprietari-29424/ Se invece ho capito male, in attesa che intervenga chi ne sa più di me puoi dare maggiori chiarimenti. Leonardo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Come delicatamente paventato sia da Simba64 e da Leo, ritengo il quesito posto molto incompleto! perchè? ma perchè non ci dici se hai fatto una visura storica per capire il senso di questa graffatura che una volta era praticata da molti anche a spoposito! descrivici compiutamente le condizioni delle due uiu e delle particelle graffate ad esse! perchè il panorama delle soluzioni è molto vasto ed in qualche caso c'è da arroventarsi il cervello mentre in altri è semplicissimo! quindi illuminaci più dettagliatamente!
|
|
|
|

Lionello
Iscritto il:
12 Dicembre 2005
Messaggi:
74
Località
|
Buongiorno a tutti, Il motivo della necessità di rappresentare i due appartamenti su due planimetrie distinte è perchè trattasi di due unità immobiliari esistenti che non raggiungono singolarmente la superficie minima di 60 mq per ogni alloggio imposta dalle NTC vigenti. I due appartamenti sono di una unica proprietà ma sono affittati a due soggetti diversi da cui la necessità di averli rappresentati su due planimetrie diverse. Graffatura per rispondere ai minimi imposti dallo strumento urbanistico vigente. Due planimetrie per rispondere all'utilizzo reale delle unità. Lionello
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Il caso è interessante, perché mi risulta del tutto nuovo. Ma non ne condivido pienamente l'impostazione. Dal punto di vista squisitamente catastale, non fa una piega: se li affitto distintamente traggo redditi separati e "dimostro" la qualità di U.I. di ciascuno. Ma se dal punto di vista urbanistico nessuno dei due, singolarmente, è "in regola" non mi sento tranquillo a trattarlo in quel modo. Il paragone che mi balza alla mente è l'appartamento affittato a più utenti, ma rimane un appartamento unico (caso tipico quello degli studenti). Anche affittare singole camere o posti letto mi può essere comprensibile. Però io non sono un geometro particolarmente "urbano" e tanto meno urbanistico-edilizio; quindi potrei sbagliare. Leggerò con interesse altri pareri. Leonardo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Leo, hai perfettamente inquadrato il problema, e ti quoto: è dal lato catastale che va vista la soluzione, perchè i due mini alloggi sono stati censiti regolarmente perchè è così che debbono essere tassati, separatamente perchè hanno i requisiti catastali per essere accatastati separatamente! Dal momento che questi nini alloggi sono stati censiti da molto tempo, e quasi sicuramente da prima che le attuali NTC fossero entrate in vigore, non è detto che debbano per forza rispettarle!
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Ok, Gianni, ma allora non capisco la prima domanda, in cui si sostenteva la necessità di riunirli in uno per motivi urbanistici: se sono storicamente regolari, rimangono tali fino a quando non li modifico. Se intervengo lo devo fare secondo le prescrizioni attuali. E comunque se predispongo il Docfa graffando i due sub in unica U.I.U. (ammesso che riesca a giustificare la conservazione di due identificativi), anche catastalmente ottengo una sola U.I.U. mandando a pallino il presupposto di distinguerle. È l'età che mi obnubila? Leo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
NO! Non è noi vecchietti che abbiamo problemi di obnubilamento, bensì chi pone le domande in modo assai incompleto, tanto da costringere chi risponde a fare delle ipotesi che poi alla fine portano ad un traguardo non corretto!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|