Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Unità afferente con intestati
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Unità afferente con intestati

zawer

Iscritto il:
09 Giugno 2010

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2020 alle ore 12:36

Buongiorno,mi è stato sospesa una variazione docfa per lievi modifiche interne in quanto il tecnico del catasto controllando l'elaborato planimetrico in atti e la vecchia planimetria ha notato una difformità (mea culpa che non avevo notato il problema in quanto purtroppo esiste)

Nel momento della costituzione l'immobile di 3 piani e composto da 4 u.i.u. è stato suddiviso in subalterni con una scala d'accesso comune che collega il piano terra al primo piano.
Le abitazioni del primo piano hanno una scala interna per accedere al sottotetto.
Il piano sottotetto delle due unità immobiliari si estende anche sopra l'area della scala comune del piano sottostante.
purtroppo il primo professionista che ha stilato il docfa ha considerato che al secondo piano ci fosse uno spazio vuoto (ingombro della scala del piano sottostante)

Parlando con il tecnico del catasto mi ha suggerito

Unità afferenti con intestati con causale: porzione sfuggita all’accatastamento

Intestare alla Società costruttrice, oppure all’attuale proprietario richiedendo inserimento riserva 1

purtroppo non ho trovato una risposta esaustiva ai miei dubbi con la funzione cerca e quindi sono a chiedere un chiarimento sul docfa da presentare.

Essendo un'unità afferente con intestati dovro' fare una nuova costituzione e non variazione. Molto probabilmente intesto il nuovo subalterno alla ditta attuale e non alla società produttrice.



Il mio dubbio è sul proseguo del docfa.... La mia unità sarà composta quindi da due subalterni? quando li graffo o in qualche maniera li potrei fondere insieme ? (suppongo di no dato che una ha riserva 1)



Altro dubbio è sull'elaborato planimetrico, o meglio... credo di farlo parziale in quanto non ho facoltà di modificare l'altra u.i.u. che occupa il secondo piano.



avete suggerimenti o iter da seguire ?



grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

zawer

Iscritto il:
09 Giugno 2010

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2020 alle ore 13:17

Nel quadro U creo un nuovo subalterno e che categoria, classe e consistenza gli devo dare se in pratica è una porzione di sottotetto la parte nuova? devo sopprire quella attualmente in atti e considerare tutta la nuova unità immobiliare?



scusate ma non ho mai fatto un'unità afferente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2020 alle ore 22:37

Le denunce di variazioni interne di un'unità immobiliare devono riguardare quella (e solo quella) unità immobiliare ed il tecnico redattore deve attenersi a tutto quanto la norma in materia prevede.

Anche il tecnico catastale deve trattare la variazione sulla base di quanto la norme prevede in materia.

A meno che io abbia capito male il quesito perchè sospendere una pratica Docfa di un'unità immobiliare per costringermi prima a censire anche un'altra unità immobiliare, presente nel fabbricato ma mai censita?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zawer

Iscritto il:
09 Giugno 2010

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2020 alle ore 06:59

no no, la sospensione della pratica docfa da parte del tecnico del catasto è corretta.
In pratica chi ha fatto il primo accatastamento si è scordato un pezzo di sottotetto.

Ho provato a consegnare una nuova variazione sopprimendo il mio subalterno e creando uno nuovo.
ho usato la codifica unità afferente "altre" porzione di fabbricato sfuggito all'accatastamento.

nuovo elaborato planimetrico dove modifico solo la mia unita' e nuova planimetria corretta.
ho richiesto l'inserimento della riserva 1 in quanto nel primo atto facendo fede la prima planimetria presentata (errata) manca una porzione di sottotetto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2020 alle ore 21:36

Come è possibile che non hai notato la presenza di una scala interna esclusiva di un appartamento e la presenza di un sovrastante sottetto accessibile solo dall'appartamento medesimo?

Cosa hai messo in planimetria al posto della scala interna?

Se nella vecchia planimetria il sottotetto esisteva (ovvero era parte integrante dell'appartamento in oggetto) e poi, per colpa del tecnico precedente, detto sottotetto è sparito nella successiva planimetria, non si tratta di una porzione sfuggita all'accertamento ma di un recupero parziale di una porzione di unità immobiliare già in precedenza censita (detta porzione) ma poi sparita per errore del medesimo tecnico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zawer

Iscritto il:
09 Giugno 2010

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2020 alle ore 21:23

"EALFIN" ha scritto:
Come è possibile che non hai notato la presenza di una scala interna esclusiva di un appartamento e la presenza di un sovrastante sottetto accessibile solo dall'appartamento medesimo?

Cosa hai messo in planimetria al posto della scala interna?

Se nella vecchia planimetria il sottotetto esisteva (ovvero era parte integrante dell'appartamento in oggetto) e poi, per colpa del tecnico precedente, detto sottotetto è sparito nella successiva planimetria, non si tratta di una porzione sfuggita all'accertamento ma di un recupero parziale di una porzione di unità immobiliare già in precedenza censita (detta porzione) ma poi sparita per errore del medesimo tecnico.





Ealfin, no no.. aspetta. forse mi son spiegato male.

La planimetria presentata per accatastamento iniziale mancava una parte di sottotetto (porzione che insiste sopra il vano scala comune del piano sottostante) in tutto 6 metri quadrati.



Mea culpa sul non aver confrontato la vecchia planimetria con lo stato dei luoghi effettivo in quella porzione ma non erano state effettuate modifiche nel sottotetto (eliminata una parete al piano inferiore) e facendo sopralluogo sul posto l'unità immobiliare non dava l'idea che ci fossero "aggiunte" dopo l'edificazione.



(non so allegare delle foto altrimenti la metterei per spiegare meglio)



Comunque domani mattina chiamo il tecnico del catasto per capire meglio l'iter da seguire per questa pratica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie