Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Unica Particella con numero doppio
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Unica Particella con numero doppio

glore76

Iscritto il:
16 Marzo 2009

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2009 alle ore 16:13

Ciao ragazzi,
devo presentare un docfa per una variazione da A/5 a F/2 ma mi ritrovo con un sub che ha due numeri di p.lla...
cioè x esempio:
p.lla 100 sub 1 e
p.lla 100 sub 2 - 200

come devo procedere?
lo tratto come un sub e sopprimo 3 p.lle per costiturne due? (es. p.lla 100 sub 3 e 4)?
non lo considero per niente? (il n 200 intendo)

Inoltre in piantina catastale sembra che le due particelle abbiano ciascuna collegata una piccola area esterna...
come le accatasto?

Grazie in anticipo per le info :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Stefano75

Iscritto il:
20 Ottobre 2008

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2009 alle ore 16:50

a me era capitato di accatastare un fabbricato, dove la pratica era per "variazione" per divesra distribuzione spazi interni, ampliamento e ristrutturazione. la planimetria prelevata in catasto mi segnava 2 numeri per lo stesso fabbricato tipo " F.34 mapp. 79 e mapp. 81" dunque ho soppresso l'unità con i due numeri e ne ho costituita una ad esempio:" f.34 mapp. 79 sub.1".....dunque una "soppressa" ed una "costituita" nel mio caso....inoltre era un A/6 diventato dopo la mia variazione A/3.....è un caso simile al tuo.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2009 alle ore 18:38

per rispondere, cerco di decifrare il tuo laconico messaggio:

"glore76" ha scritto:
..........
1.) - devo presentare un DocFa per una variazione da A/5 a F/2 ma mi ritrovo con un sub che ha due numeri di p.lla...
a.) p.lla 100 sub 1
b.) p.lla 100 sub 2 - 200

2.) - come devo procedere?
2.a) lo tratto come un sub
2.b) sopprimo 3 p.lle per costituirne due? (es. p.lla 100 sub 3 e 4)?
2.c) non lo considero per niente? (il n 200 intendo).
......
3.) - Inoltre in piantina catastale sembra che le due particelle abbiano
ciascuna collegata una piccola area esterna...
come le accatasto?
........................



dunque:
ti trovi di fronte a due uiu la 100 sub 1 e la 100 sub 2 di cui la seconda ha una pertinenza esclusiva la p. 200;

fin qui nulla di strano..... fa parte di una metodologia da tempo sostituita dall'obbligo dei tipi mappali e degli elaborati planimetrici;

non devi modificare nulla da questa impostazione, in caso contrario se vuoi far sparire la 200, devi fare il tipo mappale per fondere la 200 alla 100, ma non ne vedo la necessità ( metti il caso che le ditte proprietarie sono diverse, poi ti si complicano le cose...)

forse nella fretta di scrivere hai un poco confuso le cose, tu dovrai sopprimere due particelle delle quali una ha una area esclusiva ( la 200) e non tre e costituirne due per variazione di cui una avrà sempre la stessa corte !!!

non puoi, così per caso nascondere la corte !

in risposta al punto 3) mi sembra di capire che le due uiu hanno annessa una piccola corte! che non è citata nella scheda!

allora rivedi un pò tutta la pratica, dai possessori, alle mappe terreni, le corrispondenze e studia l'insieme per poter redigere un tipo mappale per conferma di mappa e con il detto sopprimerai le particelle superflue e lascerai solo la 100 che, provvederai a dimostrare con un elaborato planimetrico e successivo DocFa con il quale sopprimerai le vecchie uiu e ne costituirai altre nuove con le corti esclusive, e se del caso compresi i bcnc !

però ripeto il quesito presenta alcune manchevolezze nell'esposizione, e di più non riesco a suggerirti.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2009 alle ore 09:25

aggiungerei, ove mai non fosse già chiaro, che per declassare un'uiu occorre la certificazione da parte del comune che ne attesti la fatiscenza, questa da segnalare anche nella relazione del docfa.
alcuni comuni per rilasciare la suddetta certificazione si avvalgono di una perizia giurata del tecnico incaricato.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie