buon giorno, non trovando situazioni analoghe al caso su cui sto lavorando provo a chiedere qualche parere.
descrivo velocemente la situazione:
xx è proprietario di una ui part. 100 sub 5 graffata con part. 101 sub 2, pt e p.1.
la planimetria (del 1939) riporta (quasi, vista l'epoca di redazione) correttamente l'appartamento al p.1 e con un mezzo sgorbio probabilmente a matita quello che sembra un piccolo deposito (2 mq) al pt con l'indicazione, apposta a margine, 'nel sottoscala'.
xx afferma di non essere proprietario della cantinola né di aver mai avuto il possesso della stessa fin dall'acquisto quando di fatto gli fu venduto l'appartamento senza la cantina.
approfondendo abbiamo saputo che la stessa cantina è stata oggetto di recente pratica catastale da parte del tecnico del proprietario dell'appartamento soprastante, che peraltro ne deteneva il possesso.... in sintesi, la cantina presente sulla mia planimetria (e che causa la graffatura ricadendo su part. adiacente) è già accatastata con preciso identificativo e ditta corretta (ovvero il proprietario del p.2).
la richiesta del committente è di eliminare dalla planimetria la cantinola ed eliminare conseguentemente la graffatura dall'identificativo catastale, ricadendo il suo appartamento solo sulla part. 100.
premesso che per qualsiasi pratica allegherei relazione esplicativa integrativa, mi domando quale sia la causale giusta per la variazione: pensavo a una divisione, creando un sub corrispondente al deposito che poi dovrei sopprimere per duplicazione con docfa concatenato (ed esente tributi), in effetti non penso si possa ricadeere nella esatta rapp grafica o nella demolizione parziale, e la modifica identificativo non funzionerebbe perché la cantinola a matita (che insiste sulla part. adiacente) resterebbe in planimetria.
non so se mi sono ben spiegato, grazie comunque per l'attenzione e per i consigli