Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Trattamento delle verande come "Locali chiusi" da ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Trattamento delle verande come "Locali chiusi" da parte dell'Ag. Entrtate

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2022 alle ore 20:31

"Burbe" ha scritto:
[quote="anonimo_leccese"]Anonimo, io non ho mai visto nessuno che chiude un balcone per farlo rimanere un balcone. Piu' facile che ci monti un radiatore o un camino e ci metta dei divani.





Ah...ah...ah... vero,..o diventa un mini angolo cottura per non far entrare l'odore di fritto in casa, ma secondo me tutto dipende dall'equivoco della domanda come è stata posta, io comunque parlo di verande che tali rimangono, ovvero parti dell'unità immobiliare che rimangono aperte almeno da un lato e dal quale t'affacci per salutare la signorina dilimpettaia che non ti vede nemmeno,..è chiaro che se la chiudo ho commesso un abuso che una volta condonato e sanato viene convertito in superficie utile abitativa, ed è giusto retinarla in A1, ma solo perchè urbanisticamente è diventata tale, pagando anche gl'oneri concessori. Quindi, fatemi capire, parliamo di verande aperte o chiuse con vetri ? Ho perso un pò il mandalo della matassa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2022 alle ore 20:36

"Burbe" ha scritto:
Provi a definire le verande aperte con il loro vero nome ufficiale di loggia o balcone e la matassa si sbroglia in un batter d'occhio.





Attenzione la parola loggia può essere pericolosa... comunque ho capito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2022 alle ore 21:37

"Burbe" ha scritto:
"Orlando1973" ha scritto:
"rubino" ha scritto:
"Burbe" ha scritto:
Lupal chiedeva di verande aperte limitiamoci alla domanda specifica.



com'è fatta una veranda aperta?





Si infatti al limite è un portico e non una veranda (possibile che il nostro professore non abbia capito?) .



Ha ragione, il nostro prof. Bioffa69 non l'ha capito.

A proposito, si ricordi lei, Orlando1973, di leggere il codice deontologico.



Io non ho studiato il codice a memoria ma mi sono sempre comportato onestamente e correttamente con i mii colleghi e clienti a differenza tua che fai pagare 1.000 euro per tipi mappali inesistenti .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2022 alle ore 06:59

"Bioffa69" ha scritto:
La nota 18367 del 23/10/2008, prevede che le verande chiuse siano poligonate come vani principali.






"Burbe" ha scritto:
Lupal chiedeva di verande aperte limitiamoci alla domanda specifica.





Mi fai ridere per non piangere, riesci a fare uno + uno ?



Se la Nota , che sarai sicuramente andato a leggere, specifica che le verande chiuse vanno poligonate come vani principali, è scontato che se mai da qualche parte ne esistessero di aperte (suppongo si tratti di linguaggio locale perchè dalle mie parti le verande sono chiuse), non vanno poligonate con A.



Ma davvero a te bisogna metterla semplice semplice, non riesci a fare un ragionamento logico.



La veranda è definita dal Regolamento Edilizio tipo come un “locale o spazio coperto avente le caratteristiche di loggiato, balcone, terrazza o portico, chiuso sui lati da superfici vetrate o con elementi trasparenti e impermeabili, parzialmente o totalmente apribili”

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2022 alle ore 08:25

Il problema alla fine è, secondo me, che non c'è sincronizzazione tra regolamenti urbanistici e direttive tecnico-catastali, per cui lo stesso argomento e suo oggetto, vengono trattati in modo diametralmente opposto,..pur magari avendo ragione entrambi,..e noi ci stiamo in mezzo, come al solito...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie