Forum
Argomento: trasformazione tettoia in area urbana
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"bioffa69" ha scritto: "totonno" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: "lorenzo73" ha scritto: nessuno pretende di formarsi con un forum però può essere di aiuto. Sono anni che faccio docfa ma spesso capitano dei casi che ti mettono in confusione o comunque fanno venire dei dubbi. Non mi è mai capitato di dover trasformare in area urbana un qualcosa che è stato demolito e come sai spesso le guide operative disponibili non sono talvolta compeltamente esaustive. Capitato mai di avere dei dubbi? Buon per te, visto che sei infallibile mi piacerebbe avere un tuo parere. Mi spiego meglio così se vuoi riposndere aiuti non solo me ma anche chi si trova ad avere dubbi simili. ti dico che il programma se come causale metto demolizione nel quadro U non mi fa costituire subalterni ( mi viene fuori proprio un messaggio che mi dice che non è possibile) , quindi o faccio una normale variazione in costituzione e soppressione andando a sopprimere l'attuale sub e costturire quello nuovo come f1 (ma non so con quale causale o meglio non so se nellufficio provnciale accetterebbero una causale diversa da quelle di defoult) oppure faccio una varaizione per la sola demolizione totale e poi successivamente un docfa per NC con il quale vado a costituire l'area urbana come unità afferente. Mi è consentito avere tale dubbio e quindi posso cihedere se non sono riuscito a trovare niente su questo forum che potesse aiutarmi? ringrazio Non mi è mai capitato, però ho provato ed è vero, il programma non ammette che si costituisca l'area urbana identificata con un sub.,, ho provato così a costituirla con un mappale intero ed il programma ti fa andare a vanti, anche se dice che con la causale DET, non è ammissibile indicare il piano...mah!! Non essendomi mai capitato, mi chiedo, è forse obbligatorio, nel caso di demolizione totale , cambiare il mappale alla particella? se così fosse, avrebbe un senso la segnalazione del DOCFA, ma però mi chiedo, il TM di demolizione che hai fatto, è stato approvato mantenendo il numero originario? Sarebbe interessante che intervenga chi ha già operato in caso uguale. Saluti Fabio. La demolizione totale vuole nuovo numero di particella. Saluti ok, allora è corretta la segnalazione del programma. Ti chiedo una cosa Anto, per curiosità, ma se un mappale è costituito da , facciamo, 3 fabbricati, e ne viene demolito uno, è considerata demolizione totale o parziale? Ho un vago ricordo in testa, ma non ne sono certo, perchè in caso di demolizione parziale il programma ti fa procedre , evidentemente i, con l'area urbana subalternata. Saluti A questo qualcuno sa rispondere?
|
|
|
|

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "lorenzo73" ha scritto: "samsung" ha scritto: https://www.geometrire.it/cms_rc/allegati/1485__2704_17471_2010.pdf Questa nota è molto importante, è una di quelle che bisognerebbe tenere stampata sulla scrivana perchè sempre attuale e utile per una vasta casistica di lavori. A pagina 4 tutti i dubbi dovrebbero cadere in automatico. ti rignrazio, comuqnue il geometra che deve fare il tm mi dice che il numero rimarrà il solito :( fagli vedere il documento, forse è la prima volta anche per lui, e si accorgeà che deve cambiarlo, nel predisporre il TM. Saluti ti ringrazio
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"samsung" ha scritto: https://www.geometrire.it/cms_rc/allegati/1485__2704_17471_2010.pdf Questa nota è molto importante, è una di quelle che bisognerebbe tenere stampata sulla scrivana perchè sempre attuale e utile per una vasta casistica di lavori. A pagina 4 tutti i dubbi dovrebbero cadere in automatico. "lorenzo73" ha scritto: presumevo di doveri operare faendo prima un docfa in variazione... Hai ragione è proprio una questione di presunzione.  Bravo Samsung. C'è scritto in tutte le guide sul docfa. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto:
Ti chiedo una cosa Anto, per curiosità, ma se un mappale è costituito da , facciamo, 3 fabbricati, e ne viene demolito uno, è considerata demolizione totale o parziale? Ho un vago ricordo in testa, ma non ne sono certo, perchè in caso di demolizione parziale il programma ti fa procedre , evidentemente i, con l'area urbana subalternata. Saluti A questo qualcuno sa rispondere? Demolizione parziale Fabio. Dove la vedi la totale ?? Totale vuol dire demolizione di tutto ciò che sta dentro il lotto. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve concordo con i precedenti interventi di totonno. cordiali saluti
|
|
|
|

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
"totonno" ha scritto: ] Bravo Samsung. C'è scritto in tutte le guide sul docfa. Saluti E quindi se qualcuno non ha visto e quimdi di conseguenza non ha letto c'è bisogno di aggredire così? Ma datti una calmata e leggiti qualche manuale di comportamento!! C'è modo e modo di dire le cose, nella vita si sbaglia, non c'è bisogno di fare così. Ma guarda che tipo, roba da matti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"lorenzo73" ha scritto: "totonno" ha scritto: ] Bravo Samsung. C'è scritto in tutte le guide sul docfa. Saluti E quindi se qualcuno non ha visto e quimdi di conseguenza non ha letto c'è bisogno di aggredire così? Ma datti una calmata e leggiti qualche manuale di comportamento!! C'è modo e modo di dire le cose, nella vita si sbaglia, non c'è bisogno di fare così. Ma guarda che tipo, roba da matti Sei pericoloso, professionalmente parlando, Lorenzo73. Puoi fare danni a chi ti crede un esperto geometra e ti pone fiducia nel darti l'incarico che tu non sai risolvere, non conoscendo le basi del catasto. Io ti ho solo dato dei consigli che faresti bene a considerare. Saluti
|
|
|
|

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
"totonno" ha scritto: "lorenzo73" ha scritto: "totonno" ha scritto: ] Bravo Samsung. C'è scritto in tutte le guide sul docfa. Saluti E quindi se qualcuno non ha visto e quimdi di conseguenza non ha letto c'è bisogno di aggredire così? Ma datti una calmata e leggiti qualche manuale di comportamento!! C'è modo e modo di dire le cose, nella vita si sbaglia, non c'è bisogno di fare così. Ma guarda che tipo, roba da matti Sei pericoloso, professionalmente parlando, Lorenzo73. Puoi fare danni a chi ti crede un esperto geometra e ti pone fiducia nel darti l'incarico che tu non sai risolvere, non conoscendo le basi del catasto. Io ti ho solo dato dei consigli che faresti bene a considerare. Saluti Fatti gli affari tuoi per cortesia e non ti permettere il modo giusto e gentile di rispondere a qualsiasi domanda che venga posta da parte di qualsiasi utente è quello di bioffa69, tu utilizzi un modo che non si confà ai forum, se ti urtano certe domande e devi rispondere con arroganza e saccenza non rispondere, non è obbligatorio
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"lorenzo73" ha scritto:
Fatti gli affari tuoi per cortesia e non ti permettere il modo giusto e gentile di rispondere a qualsiasi domanda che venga posta da parte di qualsiasi utente è quello di bioffa69, tu utilizzi un modo che non si confà ai forum, se ti urtano certe domande e devi rispondere con arroganza e saccenza non rispondere, non è obbligatorio Ma in che forum ti credi di essere ? Non è obbligatorio neanche che tu legga le mie risposte ed i miei consigli se non ti piacciono e ti urtano. Cerca di rispettare tutti i colleghi che ti rispondono anche se le loro risposte non ti sono gradite. Nessuno ti ha offeso. Saluti
|
|
|
|

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
"totonno" ha scritto: "lorenzo73" ha scritto:
Fatti gli affari tuoi per cortesia e non ti permettere il modo giusto e gentile di rispondere a qualsiasi domanda che venga posta da parte di qualsiasi utente è quello di bioffa69, tu utilizzi un modo che non si confà ai forum, se ti urtano certe domande e devi rispondere con arroganza e saccenza non rispondere, non è obbligatorio Ma in che forum ti credi di essere ? Non è obbligatorio neanche che tu legga le mie risposte ed i miei consigli se non ti piacciono e ti urtano. Cerca di rispettare tutti i colleghi che ti rispondono anche se le loro risposte non ti sono gradite. Nessuno ti ha offeso. Saluti Senti non rigirare la frittata, io ho fatto una domanda tranquilla e umile, tu hai risposto in maniera poco garbata insinuando cose che nessuno si dovrebbe permettere di dire a chi non conosce, questa e la realtà dei fatti se ti girano per i fatti tuoi non rigettare le tue frustrazioni sul web, sfogati con qualcun altro di persona. Ne ho conosciuti diversi come te, non mi interessa averci a che fare. Chiudo e ti saluto
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"lorenzo73" ha scritto:
Senti non rigirare la frittata, io ho fatto una domanda tranquilla e umile, tu hai risposto in maniera poco garbata insinuando cose che nessuno si dovrebbe permettere di dire a chi non conosce, questa e la realtà dei fatti se ti girano per i fatti tuoi non rigettare le tue frustrazioni sul web, sfogati con qualcun altro di persona. Ne ho conosciuti diversi come te, non mi interessa averci a che fare. Chiudo e ti saluto Grazie ma io non sono frustrato sul web e non ho bisogno di sfogarmi con chicchessia. Sei tu che hai fatto la domanda e io ti ho risposto. Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
"lorenzo73" ha scritto: buonasera, ho cercato sul forum ma non ho trovato risposte esatte al mio quesito, quella che vi si avvcina di più è questa: http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-... ma non trovo risposta. Più semplicemente ho una tettoia c/2 che ha un unico numero di mappa che comprende appunto la sola tettoia. La proprietà demolisce quindi rimane in mappa un area che volevo trasformare in area urbana. Non so come operare perchè se faccio una variazione per demolizione totale il programma non mi consente di costituire un nuovo subalterno nel quadro U, se dovessi fare una semplice variazione con soppressione e costituzione del nuovo sub non saprei davvero quale causale inserire. Mi viene anche in mente che potrei fare ( o forse è d'obbligo fare così) un documento di demolizione totale e un successivo docfa per nuova costruzione di area urbana per unità afferenti sull'area occupata dalla tettoia. Che ne dite voi? vi ringrazio Per poter dare una riposta coerente alla domanda occorre sapere quanto segue: - oltre alla tettoia la proprietà possiede altre aree confinanti di natura urbana (corti esclusive e/o comuni, ecc.) o anche fabbricati urbani (ovvero unità urbane), confinanti con l'area di cui alla tettoia demolita oppure l'area in cui vi ricadeva la tettoia è l'unico immobile che possiede nel lotto interessato il tuo cliente? Infatti se la tettoia demolita non confina con altre aree e/o unità immobiliari dello stesso proprietario devi semplicemente fare un tipo mappale per demolizione totale e dare un nuovo numero di particella, al Catasto Terreni, all'area in cui vi ricadeva la tettoia, quindi devi costituire un'area urbana al C.F. mediante Docfa, utilizzando la nuova particella (senza indicare alcun sub) derivata da tipo mappale. Se l'area di cui alla tettoia demolita rientra in un lotto dove vi sono anche altre unità e/o aree dello stesso proprietario potresti anche utilizzare detta area di sedime per accorparla ad un B.C.N.C. a servizio di sole unità dello stesso proprietario oppure accorparla ad una corte esclusiva (se confinante) di unità esistente dello stesso proprietario, oppure destinarla ad area esclusiva e/o comune di unità della stessa ditta.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"EALFIN" ha scritto:
Per poter dare una riposta coerente alla domanda occorre sapere quanto segue: - oltre alla tettoia la proprietà possiede altre aree confinanti di natura urbana (corti esclusive e/o comuni, ecc.) o anche fabbricati urbani (ovvero unità urbane), confinanti con l'area di cui alla tettoia demolita oppure l'area in cui vi ricadeva la tettoia è l'unico immobile che possiede nel lotto interessato il tuo cliente? Infatti se la tettoia demolita non confina con altre aree e/o unità immobiliari dello stesso proprietario devi semplicemente fare un tipo mappale per demolizione totale e dare un nuovo numero di particella, al Catasto Terreni, all'area in cui vi ricadeva la tettoia, quindi devi costituire un'area urbana al C.F. mediante Docfa, utilizzando la nuova particella (senza indicare alcun sub) derivata da tipo mappale. Se l'area di cui alla tettoia demolita rientra in un lotto dove vi sono anche altre unità e/o aree dello stesso proprietario potresti anche utilizzare detta area di sedime per accorparla ad un B.C.N.C. a servizio di sole unità dello stesso proprietario oppure accorparla ad una corte esclusiva (se confinante) di unità esistente dello stesso proprietario, oppure destinarla ad area esclusiva e/o comune di unità della stessa ditta. Non condivido nè la prima e nè la seconda ipotesi. La prima diciamo che è non è completamente esatta, perchè non si tratterebbe di sola costituzione di area urbana in docfa. Cosi facendo si creerebbe un duplicato al fabbricati. Bella sciocchezza. La seconda non la condivido perchè non succede mai (o meglio non ci crede nessuno) che demolendo un immobile censito all'urbano come esclusivo con rendita, poi diventi per intero un bene comune come area di sedime neanche se fosse accessorio di cento unità immobiliari della stessa proprietà. Non era a comune la tettoia, con ditta intestata e relativi diritti, perchè dovrebbe essere a comune la sua area di sedime ?? Un bene è comune a subalterni non a soggetti e quindi il dato soggettivo di intestazione non influisce sulla destinazione comune del bene. Comunque direi che nella nostra professione, con tutte le risposte date e i dubbi che sono emersi in questa discussione, niente è di facile soluzione, neppure una costituzione di area urbana sedime di fabbricato demolito costituente una tettoia già censita al fabbricati. Saluti
|
|
|
|

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
Ealfin, è il primo caso, anche se recentemente mi è capitato un docfa come nel secondo caso ed ho fatto come hai detto tu su richiesta dei proprietari, l'area della tettoia demolita l'ho fusa col Bcnc in partita A trattandosi di un unica ditta
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"totonno" ha scritto:
Sei pericoloso, professionalmente parlando, Lorenzo73. Puoi fare danni a chi ti crede un esperto geometra e ti pone fiducia nel darti l'incarico che tu non sai risolvere, non conoscendo le basi del catasto. ... Ora sto partendo per Matera, ma, quando torno spero di vedere una giusta ridimensionata dei saccenti insultatori di professioni, che Tony ha promesso di fare. Cordialità Gianni detto geoalfa
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|