Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / trasformazione pratica da "nuova costruzione" a "v...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore trasformazione pratica da "nuova costruzione" a "variazione

ciccillo2005

Iscritto il:
19 Gennaio 2009

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2012 alle ore 13:37

Salve a tutti,

per vari motivi mi è sorta la necessità di trasformare una pratica di nuova costruzione, che avevo praticamente completato in ogni sua parte e formata da oltre 50 unità immobiliari, in una pratica di variazione catastale (in pratica il cliente ha la necessità prima di fare un nuovo accatastamento in F3, vendere l'immobile e solo successivamente di variare l'immobile assegnando la categoria catastale ed associando le planimetrie)... in pratica vorrei evitare di rifare tutto il docfa (già pronto come nuovo accatastamento) come variazione catastale...

Ogni suggerimento è, ovviamente, ben accetto... grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2012 alle ore 16:01

"ciccillo2005" ha scritto:
Salve a tutti,

per vari motivi mi è sorta la necessità di trasformare una pratica di nuova costruzione, che avevo praticamente completato in ogni sua parte e formata da oltre 50 unità immobiliari, in una pratica di variazione catastale (in pratica il cliente ha la necessità prima di fare un nuovo accatastamento in F3, vendere l'immobile e solo successivamente di variare l'immobile assegnando la categoria catastale ed associando le planimetrie)... in pratica vorrei evitare di rifare tutto il docfa (già pronto come nuovo accatastamento) come variazione catastale...

Ogni suggerimento è, ovviamente, ben accetto... grazie



Rassegnati: non esiste alcuna scorciatoia!

Dovrai presentare tante NCV quante sono le Ditte che subentrano a quella attuale, ripartendo da zero.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2012 alle ore 17:35

Attenzione con gli immobili completati inseriti in F3. Si risparmiano le tasse ma qualcuno non rappresenta effettivamente quello che è esistente sul posto. Con gli F3 in relazione va specificato a che punto è la costruzione del fabbricato. Se avevi preparato il docfa da presentare presuppongo che gli immobili siano finiti e utilizzabili.

Comunque confermo che il docfa per nuova costruzione degli F3 va modificato pesantemente.

Saluti attenti. (...faccina con smorfia sospetta...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nsangermano

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Settembre 2006

Messaggi:
40

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2012 alle ore 20:51

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccillo2005

Iscritto il:
19 Gennaio 2009

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2012 alle ore 22:14

#jema.. Purtroppo me lo immaginavo vuol dire che dovrò rifare il docfa per tutte le 50 unità e trattandosi di D2 tutte le schede della stima...

#totonno.. Effettivamente hai colto nel segno, e' un problema di spese notarili, iva ecc. (purtroppo ci si rivolge al tecnico quando il guaio e' già' fatto e noi dobbiamo porci una pezza).. In relazione spiegherò a che punto sono i lavori ("QUASI" ultimati)

#nsangermani.. No la pratica non e' stata presentata, l'avevo preparata in ogni sua parte (lasciando in sospeso solo la data di fine lavori) perché i lavori sono "QUASI" ultimati e la committenza mi aveva dato fretta.. Non è nemmeno una questione di pigrizia ma pensavo ci fosse un modo di convertire la pratica in modo da evitarmi la scocciatura di dover rifare tutte le schede di stima delle unità immobiliari (che per inciso non si possono nemmeno duplicare "che io sappia")...

comunque grazie lo stesso soprattutto per il suggerimento della relazione dell'F3... Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2012 alle ore 11:47

"Ciccillo2005" ha scritto:
... e' un problema di spese notarili, iva ecc. ... In relazione spiegherò a che punto sono i lavori ("QUASI" ultimati)

Mi spaventa il problema che potrebbe nascere dall'applicazione dell'IVA ed altre tasse (ipotecaria e catastale)sull'imponibile attribuito all'immobile da trasferire.

In presenza di Iva, ritengo che il trasferimento sia da società ad altra società, oppure da società a privato e con categoria F/3 (Rendita = 0) l'Ufficio potrà accertare il valore dichiarato in Atto, con quel che ne consegue quando, probabilmente potrà essere messo in discussione quel "QUASI" e ritenere le unità immobiliari "ultimate".

Altri chiarimenti e consideraizoni ?

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2012 alle ore 14:50

Non vorrei fare l'uccellaccio del malaugurio, cercherò di essere il più ottimista possibile: questo atto è a forte rischio di accertamento.

Da noi si dice: Meglio aver paura, che buscarne!

Saluti accertati. (...faccina moolto perplessa e che si guarda alle spalle...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccillo2005

Iscritto il:
19 Gennaio 2009

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2012 alle ore 17:44

#dado48... il problema l'hanno causato loro, quindi sia dal punto di vista professionale che morale io sono a posto, perchè se mi avessero detto che avevano necessità di trasferire il bene prima dell'ultimazione dei lavori io sicuramente avrei proposto un accatastamento in F3 quando, per esemio, erano finite solo le strutture... per quanto riguarda il valore dell'atto credo si siano tutelati dichiarando il corretto valore (cioè quello massimo) e quindi un eventuale accertamento non potrebbe che confermare quanto dichiarato.



#totonno... si, lo suppongo anche io, però adesso è inutile prendersela... io personalmente farò un F3 dichiarando quello che c'è sul posto (come deve essere) poi per un eventuale accertamento sull'atto sono fatti che ho ampiamente chiarito con la committenza...


Saluti (speriamo non accertati).....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nsangermano

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Settembre 2006

Messaggi:
40

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2012 alle ore 20:52

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie