Forum
Autore |
Titolarità diversa |

stefypachi
Iscritto il:
23 Ottobre 2017 alle ore 12:58
Messaggi:
49
Località
|
Buongiorno, ho presentato un docfa di fusione due uiu abitative, che è stato rifiutato per "titlolarità diverse nell'ambito dello stesso documento". La prima uiu è proprietà del Sig. A 1/2 (che l'ha ricevuta in eredità) e della Sig.ra B 1/2 in regime di separazione dei beni La seconda uiu è proprietà del Sig. A 1/2 in regime di separazione dei beni e della Sig.ra B 1/2 in regime di separazione dei beni Ora, premesso che ho pensato di fare un'istanza per chiedere rettifica, ma la titolarità risulta corretta, quindi lo troverei inutile, come posso fare ad unire le due uiu? In alternativa possono continuare a rimanere divise catastalmente ma a livello fiscale risultare un'unica abitazione? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"stefypachi" ha scritto: Buongiorno, ho presentato un docfa di fusione due uiu abitative, che è stato rifiutato per "titlolarità diverse nell'ambito dello stesso documento". La prima uiu è proprietà del Sig. A 1/2 (che l'ha ricevuta in eredità) e della Sig.ra B 1/2 in regime di separazione dei beni La seconda uiu è proprietà del Sig. A 1/2 in regime di separazione dei beni e della Sig.ra B 1/2 in regime di separazione dei beni Ora, premesso che ho pensato di fare un'istanza per chiedere rettifica, ma la titolarità risulta corretta, quindi lo troverei inutile, come posso fare ad unire le due uiu? In alternativa possono continuare a rimanere divise catastalmente ma a livello fiscale risultare un'unica abitazione? Grazie Anche se la titolarità risulta corretta, bisogna allineare lo stato patrimoniale del signor A, in quanto il sistema non riuscirà mai ad acquisire la variazione! Non penso che ti secca attendere la lavorazione dell'istanza...... saluti
|
|
|
|

stefypachi
Iscritto il:
23 Ottobre 2017 alle ore 12:58
Messaggi:
49
Località
|
"CESKO" ha scritto: "stefypachi" ha scritto: Buongiorno, ho presentato un docfa di fusione due uiu abitative, che è stato rifiutato per "titlolarità diverse nell'ambito dello stesso documento". La prima uiu è proprietà del Sig. A 1/2 (che l'ha ricevuta in eredità) e della Sig.ra B 1/2 in regime di separazione dei beni La seconda uiu è proprietà del Sig. A 1/2 in regime di separazione dei beni e della Sig.ra B 1/2 in regime di separazione dei beni Ora, premesso che ho pensato di fare un'istanza per chiedere rettifica, ma la titolarità risulta corretta, quindi lo troverei inutile, come posso fare ad unire le due uiu? In alternativa possono continuare a rimanere divise catastalmente ma a livello fiscale risultare un'unica abitazione? Grazie Anche se la titolarità risulta corretta, bisogna allineare lo stato patrimoniale del signor A, in quanto il sistema non riuscirà mai ad acquisire la variazione! Non penso che ti secca attendere la lavorazione dell'istanza...... saluti Scusami non capisco cosa vuoi dire. Se l'immbolie 1 è stato acquisito dal sig. A prima del matrimonio e l atitolarità è corretta, dici che anche facendo istanza al contact center, si può sistemare mettetdo "in regime di separazione dei beni" ma sulla base di cosa? non ho nessun atto comprovante ciò.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"stefypachi" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "stefypachi" ha scritto: Buongiorno, ho presentato un docfa di fusione due uiu abitative, che è stato rifiutato per "titlolarità diverse nell'ambito dello stesso documento". La prima uiu è proprietà del Sig. A 1/2 (che l'ha ricevuta in eredità) e della Sig.ra B 1/2 in regime di separazione dei beni La seconda uiu è proprietà del Sig. A 1/2 in regime di separazione dei beni e della Sig.ra B 1/2 in regime di separazione dei beni Ora, premesso che ho pensato di fare un'istanza per chiedere rettifica, ma la titolarità risulta corretta, quindi lo troverei inutile, come posso fare ad unire le due uiu? In alternativa possono continuare a rimanere divise catastalmente ma a livello fiscale risultare un'unica abitazione? Grazie Anche se la titolarità risulta corretta, bisogna allineare lo stato patrimoniale del signor A, in quanto il sistema non riuscirà mai ad acquisire la variazione! Non penso che ti secca attendere la lavorazione dell'istanza...... saluti Scusami non capisco cosa vuoi dire. Se l'immbolie 1 è stato acquisito dal sig. A prima del matrimonio e l atitolarità è corretta, dici che anche facendo istanza al contact center, si può sistemare mettetdo "in regime di separazione dei beni" ma sulla base di cosa? non ho nessun atto comprovante ciò. L'Ufficio vede e provvede.... (lo sa come fare) perchè di fatto il signor A, dove una volta compare come "in regime di separazione dei beni" ed un altra volta compare come "bene personale" e/o senza annotazione dello stato patrimoniale, di fatto è sempre l'unico proprietario per la quota di 1/2 dell'intero! mica ci vuole così tanto a capirlo... l'Ufficio provvederà ad una Voltura D'Ufficio e nelle annotazioni inserirà come causale "UNIFICAZIONE DITTA CATASTALE X DOCFA" ** p.s. il Contact Center non sempre può fare i miracoli, l'istanza va inoltrata all'Ufficio competente e corredata da tutta la documentazione necessaria per l'epletamento della stessa. risaluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Concordo con Ceskp, istanza USO DOCFA, per allineare la ditta. Saluti
|
|
|
|

stefypachi
Iscritto il:
23 Ottobre 2017 alle ore 12:58
Messaggi:
49
Località
|
Grazie a tutti. Procedo così. Buona giornata
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Siamo sicuri che le 2 UIU non mantengono più caratteristiche di autonomia reddituale ? Ultimamente le fusioni di abitazioni sono parecchio osteggiate dall'Agenzia. Bisogna aver fatto delle opere sostanziali importanti che abbiano portato ad un organismo edilizio del tutto o in parte diverso dall'originario.
|
|
|
|

stefypachi
Iscritto il:
23 Ottobre 2017 alle ore 12:58
Messaggi:
49
Località
|
"Latemar" ha scritto: Siamo sicuri che le 2 UIU non mantengono più caratteristiche di autonomia reddituale ? Ultimamente le fusioni di abitazioni sono parecchio osteggiate dall'Agenzia. Bisogna aver fatto delle opere sostanziali importanti che abbiano portato ad un organismo edilizio del tutto o in parte diverso dall'originario. Si vuole procedere alla fusione proprio perché da due appartamenti distinti, tramite titolo edilizio sono stati eseguiti opere sostanziali che hanno messo in comunicazione le due uiu creandone una.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"stefypachi" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Siamo sicuri che le 2 UIU non mantengono più caratteristiche di autonomia reddituale ? Ultimamente le fusioni di abitazioni sono parecchio osteggiate dall'Agenzia. Bisogna aver fatto delle opere sostanziali importanti che abbiano portato ad un organismo edilizio del tutto o in parte diverso dall'originario. Si vuole procedere alla fusione proprio perché da due appartamenti distinti, tramite titolo edilizio sono stati eseguiti opere sostanziali che hanno messo in comunicazione le due uiu creandone una. Quindi al Comune è stata presentata una SCIA?
|
|
|
|

stefypachi
Iscritto il:
23 Ottobre 2017 alle ore 12:58
Messaggi:
49
Località
|
"CESKO" ha scritto: "stefypachi" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Siamo sicuri che le 2 UIU non mantengono più caratteristiche di autonomia reddituale ? Ultimamente le fusioni di abitazioni sono parecchio osteggiate dall'Agenzia. Bisogna aver fatto delle opere sostanziali importanti che abbiano portato ad un organismo edilizio del tutto o in parte diverso dall'originario. Si vuole procedere alla fusione proprio perché da due appartamenti distinti, tramite titolo edilizio sono stati eseguiti opere sostanziali che hanno messo in comunicazione le due uiu creandone una. Quindi al Comune è stata presentata una SCIA? si
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"CESKO" ha scritto: L'Ufficio vede e provvede.... (lo sa come fare) perchè di fatto il signor A, dove una volta compare come "in regime di separazione dei beni" ed un altra volta compare come "bene personale" e/o senza annotazione dello stato patrimoniale, di fatto è sempre l'unico proprietario per la quota di 1/2 dell'intero! risaluti Non mi quadra,..ma così facendo poi il coniuge ch'è proprietario di metà di un solo bene, mentre l'altro coniuge è proprietario per metà di tutti e due i beni,..diventa proprietario dell'altro bene a sua insaputa senza alcun passaggio notarile ???
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"CESKO" ha scritto: Quindi al Comune è stata presentata una SCIA? Mi sa che diventa l'ultima delle preoccupazioni,... non vorrei poi vi fossero problemi per i futuri eredi con intestazioni bislacche... credo che si dovrebbe sistemare prima il tutto a livello notarile....
|
|
|
|

stefypachi
Iscritto il:
23 Ottobre 2017 alle ore 12:58
Messaggi:
49
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "CESKO" ha scritto: L'Ufficio vede e provvede.... (lo sa come fare) perchè di fatto il signor A, dove una volta compare come "in regime di separazione dei beni" ed un altra volta compare come "bene personale" e/o senza annotazione dello stato patrimoniale, di fatto è sempre l'unico proprietario per la quota di 1/2 dell'intero! risaluti Non mi quadra,..ma così facendo poi il coniuge ch'è proprietario di metà di un solo bene, mentre l'altro coniuge è proprietario per metà di tutti e due i beni,..diventa proprietario dell'altro bene a sua insaputa senza alcun passaggio notarile ??? No entrambi sono proprietari per 1/2 di entrambe le u.i.u
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "CESKO" ha scritto: L'Ufficio vede e provvede.... (lo sa come fare) perchè di fatto il signor A, dove una volta compare come "in regime di separazione dei beni" ed un altra volta compare come "bene personale" e/o senza annotazione dello stato patrimoniale, di fatto è sempre l'unico proprietario per la quota di 1/2 dell'intero! risaluti Non mi quadra,..ma così facendo poi il coniuge ch'è proprietario di metà di un solo bene, mentre l'altro coniuge è proprietario per metà di tutti e due i beni,..diventa proprietario dell'altro bene a sua insaputa senza alcun passaggio notarile ??? no perchè scusa..... il soggetto A sarà sempre proprietario per la quota di 1/2 dell'intero (su entrambi le attuali due porzioni di U.I.) il soggetto B sarà sempre proprietario per la quota di 1/2 dell'intero (su entrambi le attuali due porzioni di U.I.) cosa c'è che non quadrà? lo stato patrimoniale è sempre quello della separazione dei beni! quale passaggio notarile dovrebbero fare?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"anonimo_leccese" ha scritto: non vorrei poi vi fossero problemi per i futuri eredi con intestazioni bislacche... QUALI? ognuno rimane proprietario al 50% sia prima che dopo la fusione
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|