Forum
Autore |
TIPO MAPPALE IN DEROGA CON RISERVA 6 |

TUCANO800
Iscritto il:
21 Febbraio 2008
Messaggi:
10
Località
|
CIAO A TUTTI, volevo sapere se qualcuno ha già fatto un tipo mappale con riserva 6. devo presentare una pratica un po' complicata.....mi spiego: devo trattare un fabbricato (F.u.a) presente al Catasto Terreni con ancora l'intestazione ferma all'impianto. Nel 1077 la ex proprietaria dava seguito alla stipula di un atto notarile ove vendeva varie porzioni del fabbricato stesso a persone diverse tra cui il mio cliente ed il notaio nell'atto non identifica il fabbricato con foglio e mappale ma si limita esclusivamente a fare una dettagliata descrizione dello stesso e allegare una pianta dell'edificio individuando con i colori le varie porzioni e dà le giuste coerenze con i mappali limitrofi. Con le coerenze ho individuato l'immobile in questione. Nel frattempo (1992) anche il mio cliente muore lasciando come eredi 2 figli per egual quota ed in succcessione indicano il foglio e mappale per intero allegando la copia dell'atto. ora è giunta l'esigenza di vendere l'autorimessa ma tutto il fabbricato non è censito ed gli altri comprpoprietari non ne vogliono sapere di censire. Ho telefonato al Catasto interessato e mi è stato detto di fare un t.m. con la riserva 6 e censire la mia unità fregandomene del resto. qualcuno sà darmi una linea guida per operare?? grazie e buon lavoro
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"TUCANO800" ha scritto: CIAO A TUTTI, volevo sapere se qualcuno ha già fatto un tipo mappale con riserva 6. devo presentare una pratica un po' complicata.....mi spiego: devo trattare un fabbricato (F.u.a) presente al Catasto Terreni con ancora l'intestazione ferma all'impianto. Nel 1077 la ex proprietaria dava seguito alla stipula di un atto notarile ove vendeva varie porzioni del fabbricato stesso a persone diverse tra cui il mio cliente ed il notaio nell'atto non identifica il fabbricato con foglio e mappale ma si limita esclusivamente a fare una dettagliata descrizione dello stesso e allegare una pianta dell'edificio individuando con i colori le varie porzioni e dà le giuste coerenze con i mappali limitrofi. Con le coerenze ho individuato l'immobile in questione. Nel frattempo (1992) anche il mio cliente muore lasciando come eredi 2 figli per egual quota ed in succcessione indicano il foglio e mappale per intero allegando la copia dell'atto. ora è giunta l'esigenza di vendere l'autorimessa ma tutto il fabbricato non è censito ed gli altri comprpoprietari non ne vogliono sapere di censire. Ho telefonato al Catasto interessato e mi è stato detto di fare un t.m. con la riserva 6 e censire la mia unità fregandomene del resto. qualcuno sà darmi una linea guida per operare?? grazie e buon lavoro Salve La riserva 6 non la conosco però so che per un semplice TM Tipo mappale basta inserire il contorno del fabbricato e citare come firmatario solo chi firma e gli altri con lettera di incarico. Ne ho appena fatto uno ed è stato approvato. Stante l'obbligo di accatastare tutti i fabbricati nessuno si può rifiutare di farlo e se uno non firma ci deve essere, come c'è, la possibilità di farlo "lo stesso". Per cui: Tipo mappale dove si citano tutti i possessori ma firma solo chi lo vuole fare e gli altri con lettera di incarico. Poi si procede con il docfa per la parte di competenza. Fatto tutto senza considerare la riserva 6. Unica variabile che non citi è : chi è l'intestatario attuale della particella? Può darsi che al Catasto abbiano capito un'altra cosa o che tu non ti sia spiegato bene. cordialmente
|
|
|
|

TUCANO800
Iscritto il:
21 Febbraio 2008
Messaggi:
10
Località
|
attualmente la particella è intestata alla nonna e non esistono volture riferite alla vendita in quanto il bene non è identificato catastalmente. riferendomi al Catasto di appartenenza è NAPOLI e il tipo che mi ha parlato ha ben capito il problema ed infatti lo stesso mi dice di censire la mia porzione e poi per il resto del fabbricato ci penseranno a fare dei collegamenti di unità afferenti................ E' un caso assai strano in quanto la "riserva6" non l'ho mai sentita neppure io. La procedura che suggerisci è ben corretta e secondo me è la prassi giusta da seguire e adotto nei vari Uffici del nord italia ove lavoro. bho!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Facci sapere coma va a finire. cordialmente
|
|
|
|

svsk8
Iscritto il:
12 Marzo 2009
Messaggi:
139
Località
|
Il tuo è un caso di fabbricato mai dichiarato all'urbano, trattato in diversi trasferimenti di proprietà mai volturati in quanto il bene non è mai stato identificato. Un caso simile lo stò risolvendo in questo modo: - tipo mappale e docfa intestando al de cuius e facendo firmare un coerede (allego atto notorio in cui il coerede dichiara che firma nella qualità di.......) - procedo alla volturazione dei vari titoli che si sono stipulati allegando perizia giurata nella quale dico che l'unità immobiòiare descritta nel seguente modo nei titoli corrisponde al foglio X p.lla Y sub.Z del catasto fabbricati. Alla fine avrò l'immobile correttamente intestato e senza alcuna riserva. Saluti
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Ris. 6 - RIS. STATO DI FATTO NON CONVALIDATO: si appone nei casi in cui l'Ufficio ha eseguito rilievi di opere di pubblico interesse che - si noti bene - siano soggette ad intestazioni (quali ad esempio le autostrade), per le quali non è stato ancora perfezionato il trasferimento, cosi che l'ufficio introduce in atti le variazioni per stato di fatto. Questo tipo di annotazione si appone, ovviamente più spesso con tabelle delle variazioni, alle porzioni di particelle occupate dall'opera pubblica e non alle porzioni residue. (Trattato di pratica catastale PIER DOMENICO TANI 1993). RIS. 6 - STATO DI FATTO NON CONVALID. (per accertamento d'ufficio in base allo stato di fatto, non ancora convalidato da atto legale, di opere di pubblico interesse - ad esempio autostrade soggette ad intestazioni). L'annotazione di riserva, prevista dalle vigenti disposizioni, viene apposta negli atti del catasto terreni e del catasto dei fabbricati in corrispondenza delle singole particelle od unità immobiliari urbane cui l'annotazione si riferisce. L'annotazione apposta alle particelle o alle unità immobiliare urbane viene registrata nei successivi passaggi o frazionamenti, e può essere cancellata su domanda del possessore cui le particelle od unità immobiliari risultano intestate. La domanda di cancellazione deve essere corredata dalle copie autentiche degli atti idonei a dimostrare l'estinzione dei motivi per i quali la formalità era stata accesa; tale documentazione non è necessaria qualora sia trascorso un ventennio dalla data dell'atto che detteb origine all'annotazione di riserva. Ove la domanda di cancellazione venga respinta è ammesso ricorso alle commissioni tributarie, entro 60 giorni dalla avvenuta notificazione della relativa comunicazione motivata dell'Ufficio tecnico Erariale. (Il Catasto Terreni, CLAUDIO LA VECCHIA - BENITO POLIZZI)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|