Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / TF per usucapione con pregeo 9
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TF per usucapione con pregeo 9

geomicky

Iscritto il:
06 Febbraio 2009

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2009 alle ore 18:32

Ciao a Tutti, ho un piccolo problema,
sto preparando un TF per usucapione, ho fatto il mod. censuario in Aus. con annotazione FM, ma nella stampa di presentazione, nell'inserimento dei soggetti chi devo indicare? i proprietari come da visura, o il possessore che mi ha incaricato??
Grazie ragazzi
ps: naturalmente con pregeo 9

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2009 alle ore 12:35

ciao, devi indicare tutti i soggetti che sono in visura, poi pero nella lista dei soggetti sottoscriventi devi inserire solo chi fima, agli altri ci pensa la lettera di incarico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomicky

Iscritto il:
06 Febbraio 2009

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2009 alle ore 16:35

si ma e per usucapione, quindi nessuno di quelli in visura sa del frazionamento, quindi come faccio li scrivo tutti quelli in visura e aggiungo anche il possessore reale che fa l'usucapione e che non è presente in visura??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2009 alle ore 18:32

Nel sòlo caso di TF, nella compilazione del .pdf vengono richieste solamente le generalità di coloro che firmano l'atto di aggiornamento, e SOLO QUELLI, a qualsiasi titolo: quindi titolari di diritto già intestati in Catasto o anche gente estranea come appunto nel caso di usucapione.

Tutti gli intestati risultanti in Catasto vanno invece riportati nella "lettera d'incarico" nella quale è importante (obbligatorio) indicare la motivazione di interesse leggittimo all'attivazione della procedura di aggiornamento catastale.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2009 alle ore 09:13

Ricordo che, il frazionamento deve essere firmato da tutti i titolari di diritti reali: dunque, nel caso di usucapione, l'attore, nel firmare la lettera di incarico, dovra' specificare:
1- di aver conferito mandato all'avvocato XXXX YYY che esperira' le pratiche legali presso il tribunale di competenza, nel caso in cui la ditta intestataria non abbia prodotto alcun atto di aggiornamento sulla particella nell'ultimo ventennio;
2- viceversa, potra' firmarla indicando gli estremi dell'istanza depositata presso l'autorita' giudiziaria, ovvero ad iter giudiziario gia' iniziato.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomicky

Iscritto il:
06 Febbraio 2009

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2009 alle ore 10:05

[color=blue]
"it9gvo" ha scritto:
Nel sòlo caso di TF, nella compilazione del .pdf vengono richieste solamente le generalità di coloro che firmano l'atto di aggiornamento, e SOLO QUELLI, a qualsiasi titolo: quindi titolari di diritto già intestati in Catasto o anche gente estranea come appunto nel caso di usucapione.

Tutti gli intestati risultanti in Catasto vanno invece riportati nella "lettera d'incarico" nella quale è importante (obbligatorio) indicare la motivazione di interesse leggittimo all'attivazione della procedura di aggiornamento catastale.

Buon lavoro



Grazie mille sei stato molto preciso adesso lo stampo e lo deposito
a Presto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2009 alle ore 10:12

"geobax" ha scritto:
Ricordo che, il frazionamento deve essere firmato da tutti i titolari di diritti reali: dunque, nel caso di usucapione, l'attore, nel firmare la lettera di incarico, dovra' specificare:
1- di aver conferito mandato all'avvocato XXXX YYY che esperira' le pratiche legali presso il tribunale di competenza, nel caso in cui la ditta intestataria non abbia prodotto alcun atto di aggiornamento sulla particella nell'ultimo ventennio;
2- viceversa, potra' firmarla indicando gli estremi dell'istanza depositata presso l'autorita' giudiziaria, ovvero ad iter giudiziario gia' iniziato.

ciao



Salve geobax,
questa è una delle rare volte che non condivido quanto dici.

Siccome il momento del frazionamento e il momento dell'inizio di una eventuale procedura di riconoscimento di avvenuta usucapione possono essere (anzi quasi sempre lo sono) diversi, non credo sia necessario indicare quanto dici nella lettera di incarico.

A mio avviso è sufficiente specificare nella lettera di incarico "Usucapione a maturata a seguito di possesso ultraventennale, ininterrotto, pubblico, pacifico e animo domini del bene in oggetto.

Tra i "comportamenti da proprietario" che ha e deve avere il "possessore ad usucapionem" sicuramente c'è anche quello di frazionarsi il terreno di cui si ritiene proprietario senza dare conto a nessuno, assumendosi per ciò la piena ed esclusiva responsabilità.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2009 alle ore 18:21

Caro Geobax, condivido anch'io quanto detto da Gaetano59; infatti il caso in esame dev'essere trattato come previsto con la circolare 49/t anno 1996, nella quale è chiaramente scritto:

"Si ritiene infine opportuno sottolineare che non possono essere oggetto di sindacato da parte dell'Ufficio eventuali incoerenze tra soggetti intestati in Catasto ed i titolari di diritti reali sottoscrittori del tipo ovvero dichiarati nella nota di incarico, qualora dette incoerenze vengono motivate nella nota medesima"

In altre parole è sufficiente compilare in ogni sua parte la lettera d'incarico il cui fac-simile, come noto, si trova allegato alla suddetta circolare 49/T anno 1996.

Mi sembra piuttosto evidente che la Dir. Centrale del Catasto ha voluto semplificare le procedure, quindi credo sia meglio non complicarcele noi stessi...

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2009 alle ore 19:52

"it9gvo" ha scritto:
Caro Geobax, ..............................
"Si ritiene infine opportuno sottolineare che non possono essere oggetto di sindacato da parte dell'Ufficio eventuali incoerenze tra soggetti intestati in Catasto ed i titolari di diritti reali sottoscrittori del tipo ovvero dichiarati nella nota di incarico, qualora dette incoerenze vengono motivate nella nota medesima"

In altre parole,............... è sufficiente compilare in ogni sua parte la lettera d'incarico il cui fac-simile, come noto, si trova allegato alla suddetta circolare 49/T anno 1996.

Mi sembra piuttosto evidente che la Dir. Centrale del Catasto ha voluto semplificare le procedure, quindi credo sia meglio non complicarcele noi stessi...
Buon lavoro a tutti



vorrei aggiungere che :

il fac-simile della detta lettera di incarico, si trova allegato alla suddetta circolare 49/T anno 1996. ed opportunamente riportata in questo stesso sito

ma anche che geobax citando :

Ricordo che, il frazionamento deve essere firmato da tutti i titolari di diritti reali:
dunque, nel caso di usucapione, l'attore, nel firmare la lettera di incarico, dovrà specificare:
1- di aver conferito mandato all'avvocato XXXX YYY che esperirà le pratiche legali presso il tribunale di competenza, nel caso in cui la ditta intestataria non abbia prodotto alcun atto di aggiornamento sulla particella nell'ultimo ventennio;
2- viceversa, potrà firmarla indicando gli estremi dell'istanza depositata presso l'autorità giudiziaria, ovvero ad iter giudiziario già iniziato.


non ha fatto altro che essere preciso e puntuale e che la copia della lettera di incarico, servirà anche al legale per allegarla al fascicolo!
e non mi sembra un eccesso di pignoleria, - ricordiamo che si tratta di usucapione!!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie