Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / TETTOIA APERTA AUTONOMA A SE STANTE: QUALI POLIGON...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TETTOIA APERTA AUTONOMA A SE STANTE: QUALI POLIGONI ???

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2010 alle ore 14:42

Sto redigendo un DOCFA per unita' afferenti su area di corte , che ha per oggetto l'edificazione di due TETTOIE APERTE realizzate in due diversi punti
del muro di recinzione del lotto .

Il fabbricato e' costituito da due appartamenti,con due titolarita' diverse,quindi queste due tettoie sono da considerarsi unita' immobiliari urbane autonome .

Vi chiedo : " QUALI POLIGONI NEL DOCFA SI DEVONO USARE ??? ".

Ribadisco che le Tettoie aperte sono da considerarsi delle unita' immobiliari urbane autonome a se stanti e non come accessorio di unita' abitative ( in tal caso lo so che dovevo usare il poligono D ) .

Aspetto Vostre delucidazioni in merito .

Grazie,Francesco.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

studioessetia

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Settembre 2007

Messaggi:
255

Località
by geopec

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2010 alle ore 15:55

Cat.C/7 - poligono A/1 - se censite come UIU autonome

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2010 alle ore 17:39

Grazie per le delucidazioni .

Allora i poligni di tipo D per le TETTOIE si usano solo se sono pertinenze di abitazioni, come ad esempio per un villino con corte annessa ???

Mentre per le TETTOIE singole si usano i poligoni A/1 ???

Grazie per un ultima conferma in merito .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2010 alle ore 18:21

Scusate mi date un'ultima conferma in merito prima di portare a firmare il DOCFA ???

Ribadisco le conclusioni per una Vostra conferma in merito :

- Quando le TETTOIE sono unita' immobiliari urbane autonome a se stanti si
usano i poligoni A/1 ;

- Quando le TETTOIE sono accesorie ad unita' abitative (classico esempio villino con annessa corte su cui insiste una Tettoia ) , si usano i poligni D .

Sono corrette le mie conclusioni ???

Attendo una vostra ultima conferma in merito .

Grazie,Francesco .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2010 alle ore 18:28

un ultima domanda :

ma nel modello 1N prima parte , quando mi sio chiede il numero delle unita' per ogni destinazione d'uso , le tettoie dove le inserisco ???

Grazie,Francesco.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2010 alle ore 19:46

nessuno risponde ???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studioessetia

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Settembre 2007

Messaggi:
255

Località
by geopec

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2010 alle ore 08:12

se la tettoia è pertinenziale = poligono D

nel quadro 1N non metti niente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2010 alle ore 09:56

Grazie Studioessetia , per la completezza delle risposte che mi hai dato.

Francesco.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2010 alle ore 17:39

"studioessetia" ha scritto:
se la tettoia è pertinenziale = poligono D
nel quadro 1N non metti niente.



Silencio, ma non avevi specificato che le tettoie NON erano pertinenziali?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

isidoro90

Iscritto il:
23 Dicembre 2010

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2010 alle ore 17:17

ho una situazione molto simile
"studioessetia" ha scritto:

nel quadro 1N non metti niente.


ma a me dà l'errore formale se non compilo il modello 1N
La tettoia in questione è l'unica cosa che c'è nel mappale .
E sto mettendo categoria c/7 e poligoni A/1

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

isidoro90

Iscritto il:
23 Dicembre 2010

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2010 alle ore 17:37

up !
Datemi na mano che non so proprio come fare , mettendo c/7 devo proprio compilare l'1N e il 2N , in tampnature , finiture che metto ? per una tettoia aperta su 2 lati

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studioessetia

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Settembre 2007

Messaggi:
255

Località
by geopec

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2010 alle ore 17:52

scusa per la poca precisione: compila l'1N come se fosse un fabbricato normale e nel quadro 1N/C2 flega su magazzino se docfa ti chiede in che cosa è suddiviso) (il mio "nel quadro 1N non metti niente" era inteso solo per il quadro C/2)
Per le caratteristiche sommarie: flega altro e descrivi che in che materiale sono i due lati (pannelli/mattoni/cartone/lamiere oppure scrivi stato grezzo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2016 alle ore 16:43

Tettoia (4 lati aperti) poggiante su 8 pilastrini.
In docfa con quale tipo di linea rappresentarla ?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie