Forum
Autore |
Terrazzo coperto e veranda |

cp76
Iscritto il:
19 Dicembre 2006
Messaggi:
6
Località
Emilia Romagna
|
Salve a tutti...ho questo problema, se qualcuno mi sa rispondere gliene sarei molto grato! Un mio cliente qualche anno fa ha chiuso un terrazzo dapprima montando una copertura in legno (tipo tettoia), poi successivamente l'ha definitivamente chiuso montando delle vetrate scorrevoli (anche rimovibili) sui tre lati. In questo modo il terrazzo è diventato un locale tipo veranda con accesso da una camera da letto. Premetto che i lavori vennero realizzati successivamente alle autorizzazioni del Comune, solo che adesso gli è sorto il dubbio se su questo nuovo "locale" va pagata l'ICI (quindi andrebbe accatastato come variazione da terrazzo a veranda con conseguente aumento della rendita e quindi dell'ICI). Io gli avrei consigliato di accatastarlo, anche per regolarizzare il tutto per una futura vendita senza irregolarità... solo non vorrei che gli chiedessero gli arretrati ICI da quando ha fatto i lavori ad oggi! Non vorrei andare ad innescare delle problematiche per un lavoro che in realtà è poca cosa...basterebbe infatti alla peggio smontare le vetrate e ritornare ad evere un semplice terrazzo. Cosa mi consigliate? Saluti a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anto2
Iscritto il:
22 Novembre 2006
Messaggi:
152
Località
|
veramente il tuo cliente ha aumentato la volumetria senza autorizzazione, e il pagamento dell'ici in questo caso è il problema minore. a meno che non abbia approfittato dell'ultimo condono , deve fare una richiesta in sanatoria dopodichè se verrà accettata potrà fare una variazione catastale per ampliamento e pagare gli arretrati ici ( non oltre i 5 anni ) . se non verrà accettata invece c'è la soluzione B : smontare tutto.
|
|
|
|

BOJINOV
Iscritto il:
13 Marzo 2006
Messaggi:
223
Località
Alta Valdera (PI)
|
VISTO CHE E' UNA STRUTTURA "LEGGERA" SE NESSUNO GLI ROMPE LE SCATOLE GLI CONVIENE STARE ZITTO E LASCIARE TUTTO COM'E'. IN CASO CONTRARIO O FAI UNA SANATORIA (SE E' CONSENTITO DAL REGOLAMENTO EDILIZIO) OPPURE SMONTI LA VERANDA
|
|
|
|

cp76
Iscritto il:
19 Dicembre 2006
Messaggi:
6
Località
Emilia Romagna
|
Nella domanda avevo detto che le autorizzazioni in Comune erano state fatte ed era tutto regolare dal punto di vista urbanistico, il dubbio è solo a livello catastale, ma credo che l'aumento di volumetria presupponga la redazione del DOCFA per ampliamento, poi per l'ICI si vedrà, ma non dovrebbe essere una differenza esagerata.
|
|
|
|

anto2
Iscritto il:
22 Novembre 2006
Messaggi:
152
Località
|
"cp76" ha scritto: Nella domanda avevo detto che le autorizzazioni in Comune erano state fatte ed era tutto regolare dal punto di vista urbanistico, il dubbio è solo a livello catastale, ma credo che l'aumento di volumetria presupponga la redazione del DOCFA per ampliamento, poi per l'ICI si vedrà, ma non dovrebbe essere una differenza esagerata. se è in regola allora tutto ok , però la variazione catastale deve farla e notificare il cambiamento in comune . gli arretrati ici possono essere richiesti solo per gli ultimi 5 anni e quindi non sarà un onere pazzesco.
|
|
|
|

cp76
Iscritto il:
19 Dicembre 2006
Messaggi:
6
Località
Emilia Romagna
|
Cosa intendi esattamente per notificare in comune il cambiamento? Inviare una semplice comunicazione o meglio allegare anche la planimetria catastale aggiornata? Poi meglio l'ufficio tecnico o l'ufficio tributi? E' un caso un po particolare.... Comunque grazie per l'aiuto
|
|
|
|

anto2
Iscritto il:
22 Novembre 2006
Messaggi:
152
Località
|
la piantina catastale aggiornata all'ufficio tributi ai fini ici e spazzatura.
|
|
|
|

cp76
Iscritto il:
19 Dicembre 2006
Messaggi:
6
Località
Emilia Romagna
|
Grazie ad anto2 per il prezioso consiglio!! Già che siamo in argomento ho un dubbio su un'altra famigerata tettoia (già realizzata tra l'altro...) in un area cortiliva montata in aderenza al fabbricato. Ho letto vari msg su questo forum in cui si potrebbe accatastare come C/7, anche se ritengo possano considerarsi tali solo se sono ricoveri per auto o similari. Nel caso specifico non si tratta di ricovero per autoveicoli ma una semplice "propagazione" di un porticato. Sono indeciso anche se si possa fare una DIA in Comune (oppure un condono visto che è già stata realizzata!!!) ma ho paura che non rispetti le distanze dai confini di proprietà... quindi forse l'unica soluzione sarebbe lasciare tutto come è...anche se i vicini potrebbero magari fare problemi e peggiorare la situazione...tipo costringerti a smontarla!!! Mah
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|