Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Terrazzo a tasca... ditte differenti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Terrazzo a tasca... ditte differenti

ustia

Iscritto il:
11 Gennaio 2012

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2012 alle ore 11:38

Ciao a tutti descrivo brevemente la mia problemtica.
Unica u.i.u. abitazione suddivisa in due piani, piano terra con superficie piu grande del sopra, quindi il piano primo ha al paro del calpestio tutto intorno il tetto del piano terra.
Vi è il progetto di dividere per piano l'abitazione in due u.i.u. indipendenti con porzione di bcnc (scale ingressi ecc), con successivo atto di compravendita dopo il quale le due u.i. diventano intestate a ditte differenti. Esiste già un accordo secondo il quale il proprietario del piano primo potrà realizzare un terrazzo a tasca su porzione della copertura del piano sottostante.
realizzati i lavori al piano primo dovrei fare una variazione per regolaizzare anche il terrazzo ma presuppongo che in via teorica ad una prima analisi l.a.t. non mi prenderebbe un ampliamento del genere in quanto "il tetto dove viene realizzato il terrazzo" fa parte della proprietà del piano sottostante.
Come posso fare a priori per evitare problemi, nell'atto di compravendita lo faccio scrivere e specificare in maniera che all'atto della variazione lo allego al docfa o è il caso di creare una u.i. a parte da acquistare assieme al piano primo anche se attualmente non eiste niente? tipo un lastrico solare o una categoria fittizia ?Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2012 alle ore 12:19

"ustia" ha scritto:
Ciao a tutti descrivo brevemente la mia problemtica.
Unica u.i.u. abitazione suddivisa in due piani, piano terra con superficie piu grande del sopra, quindi il piano primo ha al paro del calpestio tutto intorno il tetto del piano terra.
Vi è il progetto di dividere per piano l'abitazione in due u.i.u. indipendenti con porzione di bcnc (scale ingressi ecc), con successivo atto di compravendita dopo il quale le due u.i. diventano intestate a ditte differenti. Esiste già un accordo secondo il quale il proprietario del piano primo potrà realizzare un terrazzo a tasca su porzione della copertura del piano sottostante.
realizzati i lavori al piano primo dovrei fare una variazione per regolaizzare anche il terrazzo ma presuppongo che in via teorica ad una prima analisi l.a.t. non mi prenderebbe un ampliamento del genere in quanto "il tetto dove viene realizzato il terrazzo" fa parte della proprietà del piano sottostante.
Come posso fare a priori per evitare problemi, nell'atto di compravendita lo faccio scrivere e specificare in maniera che all'atto della variazione lo allego al docfa o è il caso di creare una u.i. a parte da acquistare assieme al piano primo anche se attualmente non eiste niente? tipo un lastrico solare o una categoria fittizia ?Grazie



Io costituirei una unità in F4 per trasferimento di diritti della porzione di sottotetto dove verrà costruita la terrazza.

Saluti trasferiti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2012 alle ore 13:59

"Totonno" ha scritto:
Io costituirei una unità in F4 per trasferimento di diritti della porzione di sottotetto dove verrà costruita la terrazza.


Perchè F/4 (Unità in corso di definizione) e non F/5 (Lastrico solare) ?
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2012 alle ore 16:55

"dado48" ha scritto:
Perchè F/4 (Unità in corso di definizione) e non F/5 (Lastrico solare) ?
Ciao, buon lavoro.



Perchè in questo caso si tratta il tetto ed il sottotetto che verranno dopo il trasferimento trasformati in terrazza a tetto, e non un tetto equiparato a lastrico solare per inserire ad esempio pannelli fotovoltaici.

Saluti terrazzati. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2012 alle ore 17:39

Ricavato dalla CIRCOLARE N. 9 - PROT. n° 69262 del 26/11/2001:

"Si precisa inoltre che l’utilizzo della categoria F4 è corretto solo qualora si costituiscano porzioni di vano, ovvero in caso di intervento edilizio di ristrutturazione in cui vengano abbattuti muri divisori e di confine tra le varie unità;"

Continuo pertanto a pensare che la categoria F/4 non sia adatta in questo caso, ma si debba utilizzare la categoria F/5, individuando la superficie che sarà destinata a terrazzo e che sarà, successivamente, trasferita con Atto notarile.
A trasferimento avvenuto, sarà necessario presentare un Docfa per riunire l'F/5 all'appartamento contiguo.
La categoria F/5 non è in nessun caso legata ai pannelli fotovoltaici se non perchè è l'unico modo di definire un'unità immobiliare che può essere oggetto di stralcio dall'unità sottostante (come per altro nel caso prospettato da Ustia) per essere ceduta a terzi o per poter essere accatastata (dopo la posa dei pannelli) come categoria D/1.
Naturalmente solo se dall'utilizzo dei pannelli fotovoltaici ne nasce un reddito.
Ma di questo se ne è parlato in altri Topic.
Ulteriori considerazioni ?
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2012 alle ore 17:53

"dado48" ha scritto:
Ricavato dalla CIRCOLARE N. 9 - PROT. n° 69262 del 26/11/2001:

"Si precisa inoltre che l’utilizzo della categoria F4 è corretto solo qualora si costituiscano porzioni di vano, ovvero in caso di intervento edilizio di ristrutturazione in cui vengano abbattuti muri divisori e di confine tra le varie unità;"

Continuo pertanto a pensare che la categoria F/4 non sia adatta in questo caso, ma si debba utilizzare la categoria F/5, individuando la superficie che sarà destinata a terrazzo e che sarà, successivamente, trasferita con Atto notarile.
A trasferimento avvenuto, sarà necessario presentare un Docfa per riunire l'F/5 all'appartamento contiguo.
La categoria F/5 non è in nessun caso legata ai pannelli fotovoltaici se non perchè è l'unico modo di definire un'unità immobiliare che può essere oggetto di stralcio dall'unità sottostante (come per altro nel caso prospettato da Ustia) per essere ceduta a terzi o per poter essere accatastata (dopo la posa dei pannelli) come categoria D/1.
Naturalmente solo se dall'utilizzo dei pannelli fotovoltaici ne nasce un reddito.
Ma di questo se ne è parlato in altri Topic.
Ulteriori considerazioni ?
Ciao, buon lavoro.



Beh, ritengo che nella trasformazione del sottotetto in terrazza a tasca l'intervento di ristrutturazione ci sia tutto e quindi anche la costituzione di un F4 intesa come futura terrazza a tasca, appunto. Sarebbe opportuno che il progetto sia consegnato in comune prima della costituzione dell'F4 e prima dell'atto di trasferimento, e la pratica comunale sia descritta nell'atto, cosi' da evidenziare e confermare la precarietà della categoria fittizia F4.

Voglio aggiungere comunque che F4 o F5 cambia poco, penso che spetti al catasto decidere quale sia la più pertinente categoria che vorrà inserire in atti.

Saluti trasformati. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie