Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / terrazza comune, corte comune bcnc o bcc?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore terrazza comune, corte comune bcnc o bcc?

giorgio_2505

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
13 Ottobre 2011

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2011 alle ore 21:50

Salve a tutti,
sto cercando di presentare una pratica docfa per due appartamenti ma mi ritrovo bloccato in un punto. Spiego la situazione: per accedere ai due appartamenti int 1 e int 2 si passa dall'atrio del condominio ad un terrazzo di proprietà esclusiva dei due appartamenti, e su questo sono posti gli ingressi (uno a destra e uno a sinistra) dei due appartamenti.
Sulle piantine presenti al catasto il terrazzo è riportato sia con la planimetria dell'int 1 che con la planimetria dell'int 2, quindi due volte.
Questo terrazzo è un bcc o bcnc?
Ho letto che le corti sono bcnc perchè non producono reddito, ma in questo caso è considerato corte comune ai due appartamenti?
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2011 alle ore 07:46

ho scritto nel box :
" cerca su tutto il sito"
la semplice frase oggetto del quesito:

< censimento di bcnc e bcc >

e sono comparsi una infinita serie di post :......

www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

.... che trattano ampiamente l'argomento con risposte, molto ben dettagliate, come per esempio, questa FAQ:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giorgio_2505

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
13 Ottobre 2011

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2011 alle ore 06:51

Gentile Geoalfa,
alcuni post li avevo trovati, ma non riescono a darmi una chiara delucidazione sul quesito, poichè trattano bene come vanno regolati i bcc e i bcnc.
Il mio quesito in verità chiede a voi (che avete molta più esperienza di me) come devo trattare questo terrazzo, se bcc o se bcnc.
Un'altra informazione forse utile è che le due ui sono della stessa ditta, ossia sono intestate a due fratelli che un domani vorranno dividere e prendersi ognuno un appartamento (gli appartamenti sono speculari) con la metà del terrazzo.
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2011 alle ore 07:59

Salve!

non è che il quesito sia il massimo della chiarezza, e per interpretarlo nel modo migliore, ritengo di doverlo trattare a mò di spelling:

[quote].....
1.) per accedere ai due appartamenti int 1 e int 2 si passa dall'atrio del condominio ad un terrazzo di proprietà esclusiva dei due appartamenti, e su questo sono posti gli ingressi (uno a destra e uno a sinistra) dei due appartamenti.[/quote]
1.) quindi il terrazzo è un bene comune ai due appartamenti ed essendo un passaggio per accedere alle due uiu principali, ritengo non siano nemmeno edificabili o meglio sopraelevabili, salvo sostanziali modifiche, pertanto in vista di una prossima divisione e nell'ntento di dare a ciascun appartamento la proprietà esclusiva del detto terrazzo, opterei per la redazione del nuovo EP ed attribuirei a ciascuno la relativa porzione, che quindi andrà rappresentata nella scheda.

[quote] Sulle schede presenti al catasto il terrazzo è riportato sia con la planimetria dell'int 1 che con la planimetria dell'int 2, quindi due volte.
Questo terrazzo è un bcc o bcnc? [/quote]

E' il modo di accatastare che si usava prima dell'avvento del'obbligo di redigere gli EP.
i beni comuni andavano rappresentati in tutte le schede!
in questo tuo caso, dopo la divisione faranno parte della uiu e nella stessa rappresentato, contribuirà a formare la superficie dell'intera uiu.

cordialità

P.S.:
dal momento che avevi trovato i post, avresti dovuto accodarti ad uno di essi, il più attinenti ed avresti contribuito a evitare uno stillicidio di quesiti che se accorpati darebbero un senso ed una continuità, mentre "sfusi" no .... prova e la prossima volta converrai con me!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2011 alle ore 09:43

"Geoalfa" ha scritto:
... avresti dovuto accodarti ad uno di essi, il più attinenti ed avresti contribuito a evitare uno stillicidio di quesiti che se accorpati darebbero un senso ed una continuità, mentre "sfusi" no ....


Purtroppo noto che da un po' di tempo la maggior parte delle richieste appare sul Sito senza che sia fatto un minimo tentativo di ricerca: per esempio, in questo momento, su 10 richieste ben 9 sono ... "nuove di pacca".
Ma non è questo il motivo del mio intervento, bensì la lettura della Circolare Ministero delle Finanze 20 Gennaio 1984 nº 2, indicata da Geoalfa nella Faq richiamata nel suo primo intervento e di cui indico quì il Link:

www.cgmo.it/3_attivi/3_2/catasto/2000_e_...

Nella Circolare, a proposito del B.C.C. leggo:

"... Si tratta ovviamente di quei beni - costituenti u.i. in quanto portatori di autonoma capacità reddituale - che forniscono servizi comuni o sono fruibili da piu u.i. (ad esempio l'alloggio del portiere, la piscina, ecc.) e come tali dichiarati.
Essi devono essere trattati catastalmente in modo da evidenziare sia la loro peculiarità di "bene comune censibile", sia la connessione alle unità immobiliari a cui sono asserviti.
A tal fine si conferma che il "bene comune censibile" deve essere dichiarato con mod. 1 e relativa planimetria; ....
"

Perchè la piscina è indicata tra i Beni Comuni Censibili ???

Mentre, invece, la piscina deve essere indicata nel modello Docfa 1NB - parte I, quadro D "Destinazione degli spazi ad uso comune".
Considerata, pertanto, Bene Comune Non Censibile !!!

Perchè ???
Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2011 alle ore 11:55

"dado48" ha scritto:
Nella Circolare, a proposito del B.C.C. leggo:

"... Si tratta ovviamente di quei beni - costituenti u.i. in quanto [size=18]portatori di autonoma capacità reddituale[/size] - che forniscono servizi comuni o sono fruibili da piu u.i. (ad esempio l'alloggio del portiere, la piscina, ecc.) e come tali dichiarati.
Essi devono essere trattati catastalmente in modo da evidenziare sia la loro peculiarità di "bene comune censibile", sia la connessione alle unità immobiliari a cui sono asserviti.
A tal fine si conferma che il "bene comune censibile" deve essere dichiarato con mod. 1 e relativa planimetria; ....
"

Perchè la piscina è indicata tra i Beni Comuni Censibili ???

Mentre, invece, la piscina deve essere indicata nel modello Docfa 1NB - parte I, quadro D "Destinazione degli spazi ad uso comune".
Considerata, pertanto, Bene Comune Non Censibile !!!

[size=18]Perchè ??? [/size]
Ciao, buon lavoro a tutti.


Ciao Claudio,
nella risposta sarò sintetico come non mai,
anche perché la Soluzione mi sembra di scorgerla tra le righe. :roll: :wink: :lol:

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2011 alle ore 12:16

Ciao Emanuele,

al di là della soluzione, la mia vuol essere una "provocazione" per tentare di convincere chi interviene nel Forum solo per "pescare" a piene mani, senza fare alcuna fatica per "trovare" quanto già c'è, non rendendosi conto che dalla ricerca si possono sì trovare le soluzioni, ma anche continuare il dibattito su quanto scritto, scovare inesattezze, correggerle con il contributo di tutti, ma anche, nel frattempo, studiare e conoscere quanto non sappiamo o abbiamo dimenticato (in questo, non passa giorno che mi renda conto di quanto sono "ignorante" e di quanto ancora devo lavorare per arrivare alle competenze e alle conoscenze di tanti frequentatori).

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2011 alle ore 16:09

Claudio salute!
per quanto mi riguarda, sono pienamente d'accordo con te!

personalmente posso dire che le ho tentate tutte, con alterna fortuna, per coinvolgere i frequentatori a collaborare per ottenere la continua crescita del forum, che come attualmente impostato - con invidiabile maestria da Ezio Milazzo e Tony Cutry - serve un bacino di utenza che una decina d'anni fa era impensabile.

ora, abbiamo bisogno che Tony guarisca dai suoli ciclici malanni e si dedichi ancora un poco al suo progetto, per farci godere del nuovo gioiello in cantiere ormai da ...... un paio d'anni!

dopo, potremmo dire di guidare una ferrari e che a guidarla saranno capaci anche i principianti e tutti potremmo attingere a piene mani dalle esperienze di tutti, i quali forti del motto dei moschettieri:

tutti per uno, uno per tutti

e dico poco :!: :!: :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giorgio_2505

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
13 Ottobre 2011

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2011 alle ore 22:15

... però così facendo mi confondete le poche e già confusissime idee che ho...
perchè non mi aggiungete qualche utile informazioncina per il mio quesito? ... anche se mi pare chiaro quel che mi ha postato eziomil (se ho capito bene è un BCC), non disdegno altri punti di vista sulla questione... ad esempio la linea di divisione che taglia a metà i due terrazzi ma che fisicamente non esiste, io la disegno sull'EP, o... faccio due EP distinti contenenti ognuno una metà terrazzo?
Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2011 alle ore 09:08

a me invece sembra che i consigli che in maniera diversa inducono a fare una sana e corroborante ricerca per trovare la soluzione al tuo caso, che vedrai è già stato discusso!

se invece vuoi chattare, a me sembra che per ora non trovi chi è disposto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2011 alle ore 09:00

"giorgio_2505" ha scritto:

... però così facendo mi confondete le poche e già confusissime idee che ho...
perchè non mi aggiungete qualche utile informazioncina per il mio quesito? ... anche se mi pare chiaro quel che mi ha postato eziomil (se ho capito bene è un BCC), non disdegno altri punti di vista sulla questione... ad esempio la linea di divisione che taglia a metà i due terrazzi ma che fisicamente non esiste, io la disegno sull'EP, o... faccio due EP distinti contenenti ognuno una metà terrazzo?
Grazie a tutti


Considerato il numero esiguo dei Tuoi interventi e, evidentemente, la scarsa dimestichezza con le moderne tecnologie, vediamo di fare un po di luce sulle Tue perplessità:

a) come si può affermare che il terrazzo comune sia un BCC, quando...

"dado48" ha scritto:
... il "bene comune censibile" deve essere dichiarato con mod. 1 e relativa planimetria; .... "

:?:

b) come possiamo entrare nel merito di come rappresentare l'EP (e se sia necessario predisporlo) non avendo alcuna informazione sulla situazione agli atti e su altri aspetti che ne impongano obbligatoriamente la presentazione?
(A tal proposito inviterei a leggere la Circolare 4/2009 e s.m.i.)

Come avrai notato, accade che alcuni di Noi rispondano in maniera indiretta cercando di far ragionare sul problema anziché fornire la prima risposta che ci passa per la testa.
Solamente con questo "metodo", almeno per il momento, ritengo sia possibile affrontare in modo professionale una questione evitando di banalizzare una materia che è particolarmente complicata da digerire e, soprattutto, di dover rettificare (perdendo Tempo ed Euro) Denuncie presentate con procedure non propriamente corrette.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giorgio_2505

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
13 Ottobre 2011

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2011 alle ore 13:13

Grazie Jema,
ma dopo le scoraggianti risposte di geoalfa il quale non ha evidentemente capito la mia inesperienza nel settore e il fatto che ho cercato prima di scrivere casi analoghi al mio ma non li ho trovati, ho preferito andare direttamente all'ufficio del catasto e mi sono fatto spiegare come va compilato questo benedetto docfa.
Tutto a posto e scusate il disturbo.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2014 alle ore 18:51

Devo fare una Variazione ad un appartamento disposto quasi totalmente al secondo piano, possiede anche un ripostiglio al piano di copertura.



Clicca sull'immagine per vederla intera


La Planimetria agli atti (vedi sopra) riporta anche due terrazze condominiali.

Nell'elenco fabbricato non sono registrati nessun bene comune.

Sull'Atto di acquisto si descrive la terrazza come "al ripostiglio si accede dal terrazzo posto a lastrico solare" comune agli interni 5, 6, 7 e 8 e l'appartamento in oggetto è l'interno 7.

La domanda che mi pongo, anche per gli effetti del geniale dl 78/2010, è se secondo voi posso:

lasciare la dicitura "terrazza condominiale",

oppure indicare che la terrazza-lastrico è comune agli interni 5,6,7,8,

oppure censire un bcnc. In questo caso dovrei avere l'incarico anche degli altri tre proprietari.

Cosa ne pensate ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2014 alle ore 19:02

Ciao Samsung

In cosa consiste la tua variazione che devi presentare??



Buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2014 alle ore 19:20

Ciao.

Consiste di modifiche interne che variano la disposizione dei locali e portano un aumento della consistenza di mezzo vano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie