Autore |
Risposta |

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
le dimensioni non mi sembrano spaventose, in ogni caso il limite per passare ad una categoria D penso verta più che altro sulla sua destinazione specifica (ad esempio grossi magazzini di stoccaggio collegati a centri commerciali o industrie di vario tipo), nel caso direi proprio che si tratta di un C2... il macchinario di cui parli non sarà inamovibile giusto?, alla fine è un'attrezzatura utilizzata nel deposito, come lo potrebbe essere un montacarichi, non credo pregiudichi il fatto che si tratti sempre e comunque di un magazzino!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8803
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"GEOMANCONI" ha scritto: le dimensioni non mi sembrano spaventose, in ogni caso il limite per passare ad una categoria D penso verta più che altro sulla sua destinazione specifica (ad esempio grossi magazzini di stoccaggio collegati a centri commerciali o industrie di vario tipo), nel caso direi proprio che si tratta di un C2... il macchinario di cui parli non sarà inamovibile giusto?, alla fine è un'attrezzatura utilizzata nel deposito, come lo potrebbe essere un montacarichi, non credo pregiudichi il fatto che si tratti sempre e comunque di un magazzino! ti ringrazio vivissimamente.......... sai mi spaventava un po' la superficie in quanto mostruosa.... :lol: :lol: :lol: sai i Tecnici dell'AdT in sede di sopralluogo sono alquanto strani e scrupolosi....nel senso che quando vedono un locale con queste dimensioni solitamente d'ufficio variano il classamento in questo caso da C/2 a D/8.........e non riesco a capire su quale criterio si basano e/o su quale disposizione(e come se per loro superati i 250.00 mq un locale deposito ordinario - C/2 passa automaticamente come categoria speciale - D/8-) CMQ UNA VOLTA tanto tempo fa parlando con un tecnico dell'AdT mi disse che esisteva una circolare ben precisa in merito..........quale sarà?
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
non ho avuto casi simili di accertamento, e non conosco disposiizioni che possano avvolarare queste "soglie" di superficie, quindi forse sarebbe interessante ampliare il discorso e conoscere altre esperienze... potrebbe risultare utile!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8803
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"GEOMANCONI" ha scritto: non ho avuto casi simili di accertamento, e non conosco disposiizioni che possano avvolarare queste "soglie" di superficie, quindi forse sarebbe interessante ampliare il discorso e conoscere altre esperienze... potrebbe risultare utile! concordo con te........ speriamo che qualcuno possa darci maggiori delucidazioni in merito
|
|
|
|

overdrive
Iscritto il:
12 Febbraio 2007
Messaggi:
72
Località
|
presso la mia adt (torino) il limite per il passaggio alle categorie speciali si aggira dai 400 ai 450 mq., quindi ti consiglio di sentire qualche tecnico del catasto prima di presentare la denuncia. per quanto riguarda i valori ti consiglio anche qui di chiedere lumi a qualche tecnico dell'adt, in quanto i valori cambiano (di molto) da provincia a provincia.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8803
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
ci sono altre considerazioni in merito...........? GRAZIE
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
si stai attento a geoalfa, il moralizzatore, che se lo viene a sapere ti bacchetta.
|
|
|
|

mauroral
Iscritto il:
17 Aprile 2006
Messaggi:
78
Località
Peschiera del Garda (VR)
|
"CESKO" ha scritto: ci sono altre considerazioni in merito...........? GRAZIE a Verona il limite tra C e D è intorno ai 500 mq
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8803
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"robertopi" ha scritto: si stai attento a geoalfa, il moralizzatore, che se lo viene a sapere ti bacchetta. ODDIO il moralizzatore sta arrivando...... 8O 8O 8O Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]http://www.postimage.org/aV20ctor... con affetto è simpatia al grande Geoalfa
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"CESKO" ha scritto:
Devo accatatsre un locale di deposito(presumibilmente C/2) con una superficie utile interna di mq. 330.00.........ora mi chiedevo secondo voi il predetto locale di deposito possiede i requisiti(nel mio caso la superficie) per rientrare e/o essere accatastata come categoria e/o U.I.U. ordinaria cioè in Categoria C/2?(esiste qualche circolare in merito ?) o visto che la superficie è così vasta lo devo trattare come categoria speciale e cioè in D/8? ALTRESì il discorso delle superfici come per la categoria C/2 vale anche per la categoria C/3? Ogni costruzione gode di una realtà locale, in rapporto "alle caratteristiche tipologiche e reddittuali dell'immobile oggetto di classamento e quelle delle unità di riferimento del quadro di qualificazione", pertanto è inutile chiedere come sarebbe classato il Tuo deposito a Venezia, Cagliari oppure a Cuneo: guardati attorno e se "CESKO" ha scritto:
sai i Tecnici dell'AdT in sede di sopralluogo sono alquanto strani e scrupolosi....nel senso che quando vedono un locale con queste dimensioni solitamente d'ufficio variano il classamento in questo caso da C/2 a D/8.........e non riesco a capire su quale criterio si basano e/o su quale disposizione(e come se per loro superati i 250.00 mq un locale deposito ordinario - C/2 passa automaticamente come categoria speciale - D/ 8 già sai come si comportano i tecnici catastali della Tua AdT, credo che la risposta sia intuitiva. Saluti 8) PS: riguardo alla normativa, prova a leggere la Circolare 4/2006 ed il DPR 1142/49.
|
|
|
|

t1000
Iscritto il:
31 Gennaio 2006
Messaggi:
483
Località
Paderno del Grappa (TV)
|
"CESKO" ha scritto: ci sono altre considerazioni in merito...........? GRAZIE A Treviso il limite si aggira sui 600 mq., comunque non sono mai riuscito a trovare una circolare o una direttiva che lo stabilisca. In ogni caso credo si debba considerare attentamente le caratteristiche del fabbricato per stabilire se vada accatastato in C/2 o in D/8.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8803
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
grazie jema
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8803
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
riuscite a rovinare un discorso per il semplice gusto di far polemica... per CESKO: non so quale rapporto tu abbia con GeoAlfa, quindi potresti anche essere molto in confidenza e buttare tutto sullo scherzoso, diversamente penso abbia poco da prendere in giro, ma solo da ammirare per l'immenso sforzo che sta producendo per il sito! io con tutta la buona volontà non trovo 1minuto per fare alcune FAQ, lui probabilmente toglie tempo alla vita normale e resta qualche oretta in più attaccato al PC per mettersi a disposizione di tutti....
|
|
|
|