Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / superficie della scarpa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore superficie della scarpa

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2867

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2019 alle ore 11:24

Sto approntando una variazione di una villetta e mi è sorta una domanda.

Il confine a valle della villetta è costituito da un alto muro a gravità con una scarpa di 1.60 ml.

Per via della sua lunghezza solo l'impronta a terra della scarpa è calcolata in 40 mq, corrispondenti a 4 mq di superficie catastale.

Normalmente conteggio i muretti di cinta all'interno della superficie del giardino, ma una scarpa così accentuata mi pone il dubbio che non sia riconducibile ad una superficie catastale valida.

Rimango in attesa di vostre considerazioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6627

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2019 alle ore 16:23

Se il muro con scarpa, è di prorpietà, è compreso nella consistenza del mappale, per cui a mio avviso la devi considerare come corte anche la scarpa.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6627

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2019 alle ore 16:23

Se il muro con scarpa, è di prorpietà, è compreso nella consistenza del mappale, per cui a mio avviso la devi considerare come corte anche la scarpa.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2019 alle ore 16:29

Concordo con Bioffa69 e non vedo come possa essere diversamente se il muro è stato costruito con la sua scarpa nello stesso momento.

Discorso diverso sarebbe se la costruzione della scarpa (o barbacani) fosse posteriore.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2019 alle ore 16:31

Uno di quei casi che il catasto con consistenza dei beni immobili determinata a misura non è equo per niente.

Lo vado predicando da tempo...senza ascolto, son tutti contenti della consistenza in mq.

Speriamo che non se ne faccia di nulla.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2867

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2019 alle ore 16:55

"totonno" ha scritto:
Uno di quei casi che il catasto con consistenza dei beni immobili determinata a misura non è equo per niente.



Anch'io sono contrario alla superficie catastale.

Mi trovo spesso in controtendenza un po' in tutti i campi, e ritengo, e nessuno mi può far cambiare idea, che è l'Europa che dovrebbe assimilare i nostri "millenari" criteri, non noi le loro povere rigidità.

Comunque, era stata la considerazione che su questi 40 mq non si può passeggiare se non con un'attrezzatura da scalatore a farmi pensare che potesse essere trattata come una scala esterna che almeno quella si può calpestare.

Ovviamente avrei retinato in nero (G) la proiezione del paramento verticale.

Comunque anch'io al momento non trovo una norma che mi aiuti in questo senso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2019 alle ore 17:00

Salve



non c'è solo questo caso di non equità dell'utilizzazione della superificie, pensate alle case frontiste con strade private di uso pubblico dove l'ente non ha mai espropriato nulla per quanto concerne la porzione di strada che rientra nella proprietà privata.

Comunque se la scarpa è dentro la proprietà privata deve essere indicata in planimetria e conteggiata come area di corte.



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2019 alle ore 17:11

Mi sa che non avevo capito la domanda.

Dovevo guardare in che forum era stata inserita prima di rispondere.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2019 alle ore 17:35

Io di scarpa ho il 42..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2019 alle ore 18:06

In buona parte degli accatastamenti, specie in quelli trattati con Pregeo con conferma in mappa e/o modesta entità, la superficie della corte non corrisponde mai a quella effettiva.

Quanto sopra per:

- confini catastali fra proprietà private diversi dai confini reali;

- allargamenti strada pubblica mai interessati da tipi di frazionamento;

- altre motivazioni.

Un giardino di pertinenza di un'unità immobiliare comprende anche le strutture ivi ricadenti così come per un'unità immobiliare sono compresi i muri anche di spessore elevato.

Solo che la superficie catastale dei fabbricati è limitata ad uno spessore dei muri perimetrali non superiore a 50 cm. mentre quella delle aree scoperte non contempla alcuna esclusione in merito.

L'unica alternativa è che in sede di tipo mappale si può stralciare tutta l'area occupata da spazi non utilizzabili ovvero non calpestabili.

Alla fine però ci si ritroverà con una particella rimasta censita al C.T. con attribuzione di reddito da dichiarare in sede di denuncia dei redditi e/o in sede di I.M.U. / T.A.S.I. se di natura edificabile e/o se di natura agricola e ricadente in un Comune dove l'I.M.U. si paga anche per i terreni agricoli.

Nei casi simili al tuo non è detto che 40 mq. corrispondono a 4 mq. di superficie catastale.

Se infatti la superficie dei vani principali ed accessori diretti ammonta a 100 mq. se la superficie della corte, compresa quella del muro di sostegno, ammonta a 140 mq. , i 40 mq. dell'area occupata dal muro si calcolano al 2% ovvero sviluppano 0,80 mq. di superficie catastale.

Sai quante supererfici catastali di unità immobilairi sono state calcolate (dai tecnici poco professionali) alla carlona ovvero considerando anche lo spessore dei muri eccedente i 50 cm.?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1092

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2019 alle ore 21:17

"samsung" ha scritto:
Sto approntando una variazione di una villetta e mi è sorta una domanda.

Il confine a valle della villetta è costituito da un alto muro a gravità con una scarpa di 1.60 ml.

Per via della sua lunghezza solo l'impronta a terra della scarpa è calcolata in 40 mq, corrispondenti a 4 mq di superficie catastale.

Normalmente conteggio i muretti di cinta all'interno della superficie del giardino, ma una scarpa così accentuata mi pone il dubbio che non sia riconducibile ad una superficie catastale valida.

Rimango in attesa di vostre considerazioni.



Tanto di capello alla tua professionalità ma per il docfa chiedono brutalmente la superficie catastale. Discorso diverso se fosse una perizia di stima.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie