Autore |
Risposta |

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
No. Ma più che pormi il quesito se potevano o meno fare una cosa del genere, visto che l'hanno fatto, la domanda che mi farei oggi è: Nella descrizione degli atti e dalle grafiche allegate sono inequivocabili le porzioni trasferite in tal misura che io possa oggi eventualmente sistemare le planimetrie?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve concordo con geogradi, però la vicenda andrebbe approfondita con visione delle planimetrie in atti (magari sono quelle vecchio stile dove si contornava in rosso la porzione interessata), con visione in merito alla descrizione degli atti pubblici, ed infine anche concordare una soluzione fra privati e catasto. Saluti cordiali
|
|
|
|

emanuel_m
Iscritto il:
20 Settembre 2006
Messaggi:
510
Località
Casale Monferrato (AL)
|
Clicca sull'immagine per vederla intera credo proprio di no. mi sembra un'emerita P....a che non so nemmeno come abbiano fatto a presentare (anno 2000) inoltre ora mi dicono che mi devo premurare io di fare la divizione. Ripeto, cade tutto sulla stessa particella ed i subalterni sono contigui....
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve ora è abbastanza chiaro, e rispondo per gradi: a)l'accatastamento del 2000 non è una cosa astronomica (l'importante è che nel 2000 fosse tutta la stessa ditta e che ci fossero motivazioni tecniche per fare tre sub per lo stesso mappale). Per cui la cosa era fattibile, in rete trovi censite u.i. come la tua del 2000. b)i tre atti fatti dopo del 2000, qui effettivamente c'è qualcosa che non quadra, perchè in effetti ogni sub. doveva essere scorporato e venduto a se stante, c)non si comprende come possano essere stati volturati que tre atti con discordanza di dati scritti negli atti stessi e quanto censito in catasto, d)forse il punto precedente è andato a buon fine solo comprendendo quanto è stato scritto nelle note delle visure (cioè la ditta corretta di ogni sub.), procedura e descrizione non coerente con le normative catastali. e)non hai specificato quale sarebbe il tuo incarico su questo quesito che poni f)solo conoscendo il tuo incarico si potrebbe darti una eventuale soluzione. Saluti cordiali
|
|
|
|

emanuel_m
Iscritto il:
20 Settembre 2006
Messaggi:
510
Località
Casale Monferrato (AL)
|
L'incarico consiste semplicemente per fare chiarezza visto che un sub diquelli graffati è oggetto di successione e non riultano altresì volturati gli altri subalterni per mancanza di atii intermedi. Detto questo la posso risolvere scorporando i tre subalterni con una variazione e poi andando a volturare ognuno nel modo corretto. Tutto questo si sarebbe risolto se ogni sub fosse stato su scheda unica allegata a relativo atto. Non mi resta come ultima chance di andare a verificare se all'origine i tre sub erano già graffati o meno. Anche perchè se li tenessi uniti sarebbe complicato andare a volturare la ditta con i diritti su un solo subalterno.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Si emanuel la procedura che hai indicato sopra può anche andare bene, però la devi concordare anche con il catasto perchè ci sono degli aspetti da valutare attentamente con l'Adt. Buon lavoro, Stefano
|
|
|
|

emanuel_m
Iscritto il:
20 Settembre 2006
Messaggi:
510
Località
Casale Monferrato (AL)
|
grazie, procederò così. speravo che quella planimetria la mettessero a posto d'ufficio ma come al solito sono sempre problemi del contribuente/tecnico. Ho sentito anche un dirigente dell'ADT preparato in materia e mi ha detto che negli anni passati era usuale avere planimetrie del genere che lui ha sempre ritenuto delle porcate.
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
Dunque fammi capire. Quel minuscolo (sub 16 credo), e i due percorsi (corridoi, percorsi esterni o quello che sono ) sub 17 e 18 in visura sono tre cose separate (non graffate) e ciascuno con una ditta diversa? Mi fa sorridere non tanto la situazione quanto le dimensioni microscopiche del complesso e il fatto che siano state graffate, oltre che incolonnando i sub in basso a sx, anche con la cediglia grafica. Con che categoria hanno censito il sub 17 e il sub 18? Comunque, se la risposta è positiva ed è supportata anche da quanto descritto in atto, non vedo particolari problemi. Dovrei avere in archivio circa 4-5 casi analoghi al tuo che ho risolto in questa maniera (vado a memoria perchè ho talmente tanti docfa che mi ci vorrebbero due ore per trovare quello giusto) Quindi a parte i consigli di Simba aggiungo. Se ci sono tre atti ci saranno tre volture differenti e se è passata solo quella del sub di tuo interesse significa che nelle altre c'erano delle pecche. Quindi o chiami il notaio per farle sistemare o le fai tu (sempre che siano davvero tre oggetti di tre ditte diverse, verifica bene) Poi puoi procedere con 3 pratiche docfa differenti ognuno con la sua proprietà e la sua porzione esatta separata dalle altre (magari in planimetria indica i confini oppure produci Elaborato se necessario) con causale ALTRE "errata rappresentazione grafica" In relazione ne spieghi il motivo e alleghi gli atti. (io direi tutti e tre gli atti per ciascuna pratica cosi capiscono bene il casino) L'alternativa, visto che il tuo interesse è solo per una porzione (che mi pare di capire sia già volturata correttamente) è fare il docfa solo di quella. Tu mi indichi una divisione ma in realtà non si tratta di questo, le unità sono già divise, solo non graficamente. (se non ho capito male)
|
|
|
|

Bitonte
Iscritto il:
07 Agosto 2015 alle ore 15:52
Messaggi:
85
Località
|
Salve Non ho capito geogradi come dovrebbero eseguite queste tre pratiche docfa, variazioni? Nuove costruzioni? Saluti
|
|
|
|

emanuel_m
Iscritto il:
20 Settembre 2006
Messaggi:
510
Località
Casale Monferrato (AL)
|
no, la procedura che utilizzeró è una divisione e poi automaticamente ogni sub seguirà la dua strada. attualmente ogni sub ha un'intestazione con diritti nelle note ma tutti e tre graffati. poi magari allego anche visura che in 20 anni è la prima che vedo... sapevo cosa fare ho sperto il 3d solo per sspere se era possibile avere 3 sub graffati sulla stessa particella ma a susnto pare ste porcate una volta si facevano....
|
|
|
|

Bitonte
Iscritto il:
07 Agosto 2015 alle ore 15:52
Messaggi:
85
Località
|
"emanuel_m" ha scritto: no, la procedura che utilizzeró è una divisione e poi automaticamente ogni sub seguirà la dua strada. attualmente ogni sub ha un'intestazione con diritti nelle note ma tutti e tre graffati. poi magari allego anche visura che in 20 anni è la prima che vedo... sapevo cosa fare ho sperto il 3d solo per sspere se era possibile avere 3 sub graffati sulla stessa particella ma a susnto pare ste porcate una volta si facevano.... Salve Anche facendo una divisione poi ti ritrovi tre sub. con una intestazione balorda, e poi i tre sub. Appena creati come saranno intestati correttamente in visura? Bene sarebbe che una volta fatto tutto l'ambaradam ci mettessi a conoscenza pure noi. Buon lavoro
|
|
|
|

emanuel_m
Iscritto il:
20 Settembre 2006
Messaggi:
510
Località
Casale Monferrato (AL)
|
domani vi posto la visura così capirete che risolvo. avrei voluto lo facessero d'ufficio per risparmiasre 150€ e lavoro a carico del cliente.
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
"Bitonte" ha scritto: Salve Non ho capito geogradi come dovrebbero eseguite queste tre pratiche docfa, variazioni? Nuove costruzioni? Saluti Le unità già esistono, ovviamente è una variazione. In'oltre la Causale "ALTRE" accompagnata da "errata rappresentazione grafica" è possibile solo nelle variazioni. Ma se dice che i sub sono graffati anche in visura, allora la divisione è la più plausibile ma credo che ai 150 euro dei docfa debba aggiungere le volture. Da noi i sub derivati sarebbero "nuovi identificativi". E se hai nuovi sub, le volture vecchie non passano.
|
|
|
|

emanuel_m
Iscritto il:
20 Settembre 2006
Messaggi:
510
Località
Casale Monferrato (AL)
|
coo la visura Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|