Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / SUB Graffato da inserire manualmente nell'elenco (...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: SUB Graffato da inserire manualmente nell'elenco (??)

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2019 alle ore 22:28

Proprio oggi facendo una visura di un elaborato planimetrico ed elenco sub di un Docfa di alcuni anni fa (redatto da un collega che aveva tentato invano la carriera politica) scopro quanto segue:

- in grafica particella 100, nessun sub;

- in grafica anche particella 101 con n° 4 sub;

- nell'elenco sub particella 100 con n° 4 sub (quelli della particella 101) e relative destinazioni (delle unità della particella 101);

- nell'elenco sub particella 101 senza sub e relativa destinazione (dell'unità particella 100).

Siccome il suddetto collega (con il quale ho buoni rapporti, si intende) non so se sia sfortunato con me visto che ne ha combinate di tutti i colori (tipo con i tipi mappali ha fatto sparire parti edificate di fabbricato rurale di impianto nonostante ancora presenti e nonostante li abbia pure trasferiti al C.F.) ovvero visto che ogni volta che mi capita di avere a che fare con sue pratiche non ho mai trovato una pratica fatta con criterio, mi viene da pensare quali danni avrebbe causato se fosse stato eletto (in politica, ambito regionale).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7291

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2019 alle ore 09:28

"EALFIN" ha scritto:
....mi viene da pensare quali danni avrebbe causato se fosse stato eletto (in politica, ambito regionale).





A me viene da pensare che se anche fosse stato un ottimo geometra, il solo fatto di mettersi in politica, comunque avrebbe causato solo danni,..come tutti i politici...



Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2084

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2019 alle ore 10:09

Buongiorno a tutti.

Secondo me il sub 3 non va graffato al sub 2 in quanto trattandosi di stessa ditta e stessa particella (p.lla 221) con il docfa si dovevano fondere e creare un unico nuovo subalterno comprendente sia il fabbricato (p.lla 221 sub 2) che la porzione di pertinenza scoperta ad uso esclusivo (p.lla 221 sub 3).

La graffatura di unità immobiliari si rende necessaria allorquando le particelle sono diverse.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7291

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2019 alle ore 10:34

"EFFEGI" ha scritto:
Buongiorno a tutti.

Secondo me il sub 3 non va graffato al sub 2 in quanto trattandosi di stessa ditta e stessa particella (p.lla 221) con il docfa si dovevano fondere e creare un unico nuovo subalterno.

La graffatura di unità immobiliari si rende necessaria allorquando le particelle sono diverse.

Saluti.



Il problema è che districarsi fra mille Leggi,..direttive e circolari, c'è da perdere la testa,.. ho operato in questo modo,..come da un annetto in quà e come richiesto più volte dall'ufficio, in seguito a sospensioni di docfa, di graffare come altro sub (pur retinandolo) lo scoperto di pertinenza, quando esso ha una superficie superiore all'immobile.

La differenza è che non mi avevano mai richiesto di inserirlo anche a parte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2019 alle ore 16:38

L'utilizzo di un sub a parte, stessa particella, per le corti esclusive, è stato implicitamente previsto e/o consigliato dalle istruzioni operative Docfa del 1° febbraio 2016.

In particolare, alla figura 4 di pagina 14 e alla figura 5 di pagina 15, riportate in dette Istruzioni, all'unità sub 7 è stato associato un giardino esclusivo sub 17.

Anche per i lotti costituiti da singole unità abitative, in aggiunta di almeno una delle altre unità di categoria C/2, C/6 e C/7, l'Agenzia Entrate ha previsto un sub a parte per le aree scoperte, una volta solitamente dichiarate come corti B.C.N.C. , le quali dal 2016 devono essere corti esclusive delle unità abitative (vedi figure da 6 a 9 di pagine da 16 a 19 delle predette Istruzioni del 2016).

Io credo che l'intento dell'Agenzia, visto l'obbligo per le nuove costruzioni di individuare le entità tipologiche, è quello di rendere più chiara la lettura, negli E.P. , delle "AL" rispetto alle "CF1" ai quali vanno affiancate dette "AL" nello stesso rigo, nel caso di utilizzo di un solo sub che identifichi sia l'unità e sia la relativa corte esclusiva.

In considerazione di quanto sopra io dal 2016 ho sempre creato sub graffati stessa particella in presenza di corti esclusive.

Nel 2018 in un Docfa approvato avevo 3 corti esclusive delle quali 2 non confinanti con l'abitazione ma confinanti con le unità di categoria C (comunque dette corti non erano accessibili dalle medesime unità C, nel senso che non vi erano porte in dette unità C che si aprivano direttamente verso le corti esclusive dell'abitazione, ad essa non confinanti).

Ebbene per l'unità ad uso abitazione con 3 corti esclusive annesse ho creato la particella 100 sub 1, sub 2, sub 3 e sub 4 graffate (sub 4 abitazione e sub 1, 2 e 3 corti esclusive).

Di sicuro se avessi utilizzato lo stesso sub 1 per le 3 corti esclusive non confinanti fra di loro, creando quindi solo la 100 sub 1 graffata alla 100 sub 2 (abitazione con corti esclusive) il Docfa mi sarebbe stato approvato lo stesso.

Ma quel giorno mi girava di dare un sub autonomo ad ogni corte esclusiva separata e così ho fatto.

Nè ho voluto creare corti esclusive delle unità C ad esse confinanti pur se non accessibili dalle medesime.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7291

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2019 alle ore 17:34

"EALFIN" ha scritto:
L'utilizzo di un sub a parte, stessa particella, per le corti esclusive, è stato implicitamente previsto e/o consigliato dalle istruzioni operative Docfa del 1° febbraio 2016.

In particolare, alla figura 4 di pagina 14 e alla figura 5 di pagina 15, riportate in dette Istruzioni, all'unità sub 7 è stato associato un giardino esclusivo sub 17.

In effetti in virtù di questa disposizione ho graffato,.. ma senza inserimento manuale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2084

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2019 alle ore 19:49

"EALFIN" ha scritto:
L'utilizzo di un sub a parte, stessa particella, per le corti esclusive, è stato implicitamente previsto e/o consigliato dalle istruzioni operative Docfa del 1° febbraio 2016.

In particolare, alla figura 4 di pagina 14 e alla figura 5 di pagina 15, riportate in dette Istruzioni, all'unità sub 7 è stato associato un giardino esclusivo sub 17.

Anche per i lotti costituiti da singole unità abitative, in aggiunta di almeno una delle altre unità di categoria C/2, C/6 e C/7, l'Agenzia Entrate ha previsto un sub a parte per le aree scoperte, una volta solitamente dichiarate come corti B.C.N.C. , le quali dal 2016 devono essere corti esclusive delle unità abitative (vedi figure da 6 a 9 di pagine da 16 a 19 delle predette Istruzioni del 2016).

Io credo che l'intento dell'Agenzia, visto l'obbligo per le nuove costruzioni di individuare le entità tipologiche, è quello di rendere più chiara la lettura, negli E.P. , delle "AL" rispetto alle "CF1" ai quali vanno affiancate dette "AL" nello stesso rigo, nel caso di utilizzo di un solo sub che identifichi sia l'unità e sia la relativa corte esclusiva.

In considerazione di quanto sopra io dal 2016 ho sempre creato sub graffati stessa particella in presenza di corti esclusive.

Nel 2018 in un Docfa approvato avevo 3 corti esclusive delle quali 2 non confinanti con l'abitazione ma confinanti con le unità di categoria C (comunque dette corti non erano accessibili dalle medesime unità C, nel senso che non vi erano porte in dette unità C che si aprivano direttamente verso le corti esclusive dell'abitazione, ad essa non confinanti).

Ebbene per l'unità ad uso abitazione con 3 corti esclusive annesse ho creato la particella 100 sub 1, sub 2, sub 3 e sub 4 graffate (sub 4 abitazione e sub 1, 2 e 3 corti esclusive).

Di sicuro se avessi utilizzato lo stesso sub 1 per le 3 corti esclusive non confinanti fra di loro, creando quindi solo la 100 sub 1 graffata alla 100 sub 2 (abitazione con corti esclusive) il Docfa mi sarebbe stato approvato lo stesso.

Ma quel giorno mi girava di dare un sub autonomo ad ogni corte esclusiva separata e così ho fatto.

Nè ho voluto creare corti esclusive delle unità C ad esse confinanti pur se non accessibili dalle medesime.



La circolare 2E/2016 è relativa alle sole nuove costruzioni.

Con detta circolare l'AdE ha voluto chiarire (o almeno questo era lo scopo) che le aree scoperte, che una volta venivano censite come B.C.N.C., da allora in poi dovevano essere "accorpate" all'unità abitativa laddove fosse presente una sola unità abitativa oltre altri unità ad uso non abitativo (C/2, C/6 etc), mentre laddove ci siano due o più unità ad uso abitativo l'area scoperta può restare censita come B.C.N.C.

Io non ho mai letto (ma posso sbagliarmi naturalmente) che occorre creare un nuovo subalterno per l'area scoperta e poi "graffarlo" all'unità abitativa di riferimento, ma l'area esterna va disegnata unitamente all'abitazione.

Pertanto preciso che non ho MAI creato un sub distinto per l'area esterna, ma la stessa l'ho sempre disegnata con l'u.i.u. abitativa di riferimento, il tutto rappresentato nell'EP e nell'ES con un unico numero di subalterno.

La "mia" agenzia del territorio non ha mai eccepito nulla e ha sempre approvato i docfa inviati... ma si sa che in Italia ogni agenzia ha comportamenti diversi a seconda del responsabile del momento.

Comunque, per ulteriore approfondimento chiedo a EALFIN: Quando crei il sub per l'area scoperta che destinazione gli dai? Credo "area urbana", giusto?

Quindi per ogni pratica tu versi dei tributi catastali in più per creare il sub dell'area scoperta? O mi sfugge qualcosa?

Potresti postare qualche immagine del quadro D del docfa e di un elaborato planimetrico con elenco sub? Grazie.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2019 alle ore 22:46

EFFEGI, non crea un'area urbana, ma attribuisce alla corte dell'uiu un sub., di fatto non cambia niente, l'unità è identificata da due sub. della stessa particella, una identifica il fabbricato e l'altrra la corte, la cosa la si vede dalla grafica dell'ep e dall'elenco dell'ep, che deve essere completato a mano, eprchè da sempre il DOCFA in automatico, non costituisce nell'elenco i sub. graffati.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2019 alle ore 09:25

Salve



concordo con la risposta di Fabio di cui sopra e aggiungo, promettendomi di verificare meglio, che le ultime circolari prevedano proprio in caso di nuova costruzione di dare un sub. a se stante per la corte esclusiva di u.i.. Questo per meglio definire le entità tipologiche nell'elaborato grafico.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2084

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2019 alle ore 15:22

"EALFIN" ha scritto:
L'utilizzo di un sub a parte, stessa particella, per le corti esclusive, è stato implicitamente previsto e/o consigliato dalle istruzioni operative Docfa del 1° febbraio 2016.

In particolare, alla figura 4 di pagina 14 e alla figura 5 di pagina 15, riportate in dette Istruzioni, all'unità sub 7 è stato associato un giardino esclusivo sub 17.
.....

.....

Ebbene per l'unità ad uso abitazione con 3 corti esclusive annesse ho creato la particella 100 sub 1, sub 2, sub 3 e sub 4 graffate (sub 4 abitazione e sub 1, 2 e 3 corti esclusive).

Di sicuro se avessi utilizzato lo stesso sub 1 per le 3 corti esclusive non confinanti fra di loro, creando quindi solo la 100 sub 1 graffata alla 100 sub 2 (abitazione con corti esclusive) il Docfa mi sarebbe stato approvato lo stesso.

Ma quel giorno mi girava di dare un sub autonomo ad ogni corte esclusiva separata e così ho fatto.



"bioffa69" ha scritto:
EFFEGI, non crea un'area urbana, ma attribuisce alla corte dell'uiu un sub., di fatto non cambia niente, l'unità è identificata da due sub. della stessa particella, una identifica il fabbricato e l'altrra la corte, la cosa la si vede dalla grafica dell'ep e dall'elenco dell'ep, che deve essere completato a mano, eprchè da sempre il DOCFA in automatico, non costituisce nell'elenco i sub. graffati.Saluti



Grazie Bioffa hai chiarito i miei dubbi. Riepilogo: Non si tratta di creare "nuovi" sub ma di identificare l'u.i.u. comprensiva di corti esterne esclusive semplicemente con due numeri, trattandola sempre come unico numero graffato.

Per me fino a quando non si renderà obbligatorio, continuerò a utilizzare UN UNICO NUMERO per identificare l'u.i.u. ivi compreso le aree cortilizie esclusive in quanto non mi va proprio giù di identificare un'u.i.u. con due numeri e creare solo complicazioni al cliente laddove deve citare gli estremi della stessa su qualche documento.... poi ognuno fa come meglio crede

L'AdE con la circolare 2E/2016 ha voluto solo rompere i maroni ai poveri cittadini sempre più vessati dalle tasse sugli immobili prevedendo lo scorpero delle cantine e dei sottotetti dall'u.i.u. di riferimento, al solo scopo di aumentare il gettito fiscale.

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2019 alle ore 16:00

"EFFEGI" ha scritto:
"EALFIN" ha scritto:
L'utilizzo di un sub a parte, stessa particella, per le corti esclusive, è stato implicitamente previsto e/o consigliato dalle istruzioni operative Docfa del 1° febbraio 2016.

In particolare, alla figura 4 di pagina 14 e alla figura 5 di pagina 15, riportate in dette Istruzioni, all'unità sub 7 è stato associato un giardino esclusivo sub 17.
.....

.....

Ebbene per l'unità ad uso abitazione con 3 corti esclusive annesse ho creato la particella 100 sub 1, sub 2, sub 3 e sub 4 graffate (sub 4 abitazione e sub 1, 2 e 3 corti esclusive).

Di sicuro se avessi utilizzato lo stesso sub 1 per le 3 corti esclusive non confinanti fra di loro, creando quindi solo la 100 sub 1 graffata alla 100 sub 2 (abitazione con corti esclusive) il Docfa mi sarebbe stato approvato lo stesso.

Ma quel giorno mi girava di dare un sub autonomo ad ogni corte esclusiva separata e così ho fatto.



"bioffa69" ha scritto:
EFFEGI, non crea un'area urbana, ma attribuisce alla corte dell'uiu un sub., di fatto non cambia niente, l'unità è identificata da due sub. della stessa particella, una identifica il fabbricato e l'altrra la corte, la cosa la si vede dalla grafica dell'ep e dall'elenco dell'ep, che deve essere completato a mano, eprchè da sempre il DOCFA in automatico, non costituisce nell'elenco i sub. graffati.Saluti



Grazie Bioffa hai chiarito i miei dubbi. Riepilogo: Non si tratta di creare "nuovi" sub ma di identificare l'u.i.u. comprensiva di corti esterne esclusive semplicemente con due numeri, trattandola sempre come unico numero graffato.

Per me fino a quando non si renderà obbligatorio, continuerò a utilizzare UN UNICO NUMERO per identificare l'u.i.u. ivi compreso le aree cortilizie esclusive in quanto non mi va proprio giù di identificare un'u.i.u. con due numeri e creare solo complicazioni al cliente laddove deve citare gli estremi della stessa su qualche documento.... poi ognuno fa come meglio crede

L'AdE con la circolare 2E/2016 ha voluto solo rompere i maroni ai poveri cittadini sempre più vessati dalle tasse sugli immobili prevedendo lo scorpero delle cantine e dei sottotetti dall'u.i.u. di riferimento, al solo scopo di aumentare il gettito fiscale.

Buona giornata





Esatto............felice di vedere che ti sei ripreso



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie