Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Stralcio cantina e assegnazione del bcnc
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Stralcio cantina e assegnazione del bcnc

Sparatore

Iscritto il:
13 Maggio 2015 alle ore 11:27

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2021 alle ore 11:17

Buon giorno

a seguito della nota circolare che ci obbliga a stralciare le cantine, mi sorge un dubbio:

supposto di avere una bifamiliare:

sub1 Appartamento+cantina (su quale devo fare una variazione)

sub2 Appartamento+cantina (altro proprietario)

sub 3 bcnc comune al sub 1 e 2 (corte comune)



Dovendo variare il sub 1 faccio lo sopprimo e creo

il sub 4 appartamento 1

sub 5 cantina appartamento 1



in fase di redazione dell'EP per quanto riguarda il bcnc sub 3 si dovrà riportare che questo è comune ai soli sub 2 e 4 oppure ai sub 2, 4 e 5?

Io assegnerei il bcnc anche alla cantina ma mi è stato richiesto espressamente di non farlo, voi come vi comportate?

Grazie

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2021 alle ore 13:57

Premesso che l'Agenzia sta facendo una guerra per queste cantine, ricordo che con la nota 321457 del 6/10/2020, nell'ultima pagina spiega la metodologia da applicare se si ritiene che le cantine non siano redditualmente autonome.


Pertanto , da quanto riportato, sono gli usi locali che fanno testo, personalmente non ne ho ancora stralciate, visti che gli usi dalle mie parti sono sempre stati quelli di denunciare le cantine con le abitazioni.



Pertanto dichiaro questo e aggiungo che la cantina non ha redditualità autonoma, per mancanza di richiesta sul mecato, come riportato nel massimario per accessori che inoltre hanno accesso da pubblica strada, se vale per quegli accessori vale anche per le classiche cantine.



Tornando alla tua domanda, personalmente ritengo che si debba attribuire la corte anche alla cantina sub.5, altrimenti si limita l'uso a quest'ultima, che invece attualmente ne ha diritto.



A mio avviso devi sempre ragionare sui diritti, se ci fossero i millesimi sarebbe più evidente, se entrambe le abitazioni originali fossero 500/1000 cad, la seconda abitazione, con lo stralcio della cantina diminuirebbe i suoi millesimi, ipotizzo 450/1000, pertanto non attribuendo la corte alla cantina, stai cambiando i diritti, cosa che può fare solo un Notaio con rogito Notarile.


Potresti benissimo farla invece se la ditta fosse la stessa per tutte le uiu, in quel caso è corretto.

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Sparatore

Iscritto il:
13 Maggio 2015 alle ore 11:27

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2021 alle ore 17:59

"bioffa69" ha scritto:
Tornando alla tua domanda, personalmente ritengo che si debba attribuire la corte anche alla cantina sub.5, altrimenti si limita l'uso a quest'ultima, che invece attualmente ne ha diritto......
A mio avviso devi sempre ragionare sui diritti......




Prima di tutto ti ringrazio della risposta! Sinceramente la penso anche io come te, pensavo proprio alla questione dei diritti, ma gradivo una conferma. Stavo anche pensando al caso in cui il bcnc è rappresentato dal vano scale, sarebbe scontato che questo sia comune anche alla nuova cantina stralciata..

Per quanto rigurda il discorso degli usi locali sfondi una porta aperta, la penso come te, ma l'agenzia di Bologna se non stralci rigetta il docfa se la cantina è raggiungibile in via autonoma.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2021 alle ore 18:28

Anche Brescia, nonostante le dichiarazioni in relazione ,rigetta il DOCFA, se non stralci le cantine, ma io rimando il DOCFA invariato, e nelle note di SISTER, scrivo che la nota non prevede il rigetto se ci sono le dovute dichiarazioni in relazione, e che gli usi locali sono sempre stati quelli di dichiarare la cantina con l'appartamente, tanto è vero che tutte sono così denunciate.



Vedremo se le stralceranno e come ci giustificheranno gli usi locali.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie