Forum
Autore |
STRADA pubblica o privata |

elib
Iscritto il:
23 Agosto 2017 alle ore 23:01
Messaggi:
2
Località
|
Buonasera, Sono completamente estranea a questo tipo di procedure quindi scusate la banalità della domanda. Scrivo per chiedere un consiglio su come proceedere per verificare se una strada è pubblica, privata o privata ad uso pubblico.Questo perchè negli anni 60 mia nonna comprò un terreno edificabile, una porzione di esso a ridosso del confine con l'altra proprietà fu asfaltato ed al momento non solo serve la casa che edificò mia nonna ma anche il palazzo di fronte che venne costruito quasi 40 anni dopo. Nelle mappe catastali non costituise una particella a se stante , ma è inglobata nella particella di cui è proprietaria mia nonna. Mi chiedevo.. dal momento che la strada è usata da tutti, è possibile rivendicarne la proprietà o spostare la recinzione fino al confine della particella? Il comune può appropriarsene? Lo so la situazione è un pò incasinata e per questo spero di aver reso l'idea... grazie a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se la strada esiste da più di un anno non è possibile rivendicarla con un'azione possessoria. Al massimo la si può rivendicare con un'azione petitoria ma solo dimostrando (non sempre è facile) che gli altri utilizzatori di detta strada non ne hanno diritto (a meno che non sono strascorsi oltre 20 anni da un loro indisturbato e continuativo utilizzo anche senza avere titolo originario di acquisto della servitù) ed in più hanno altra via di accesso alla strada pubblica (per "hanno" intendo che l'accesso deve già esistere e non basta semplicemente che il loro lotto sia confinante con la via pubblica). Se sposti la recinzione te la faranno demolire con un'azione possessoria (dimostrando facilmente che nel precedente anno l'hanno utilizzata per il passaggio). Quanto sopra in linea generale. In linea particolare un avvocato ti potrà consigliare meglio. Diciamo che ad oggi la strada è di tipo privata soggetta a servitù di passaggio da parte di terzi. Il Comune può espropriarla se ne rileva la pubblica utilità (con i pochi soldi che hanno i Comuni quasi mai lo faranno a meno di entrare in un più complesso progetto ad esempio inteso a collegare due strade pubbliche attraverso la suddetta strada di cui trattasi). Concludendo: credo che le cose dovranno rimanere come stanno. A proposito: chi ha curato la manutenzione della strada? E' pavimentata o è a ghiaia?
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
Io aggiungerei, prima di tutto: hai letto i titoli di proprietà, riferiti all'epoca della formazione dei lotti e successiva vendita? Per il resto hai già avuto una risposta più che esauriente.
|
|
|
|

elib
Iscritto il:
23 Agosto 2017 alle ore 23:01
Messaggi:
2
Località
|
Grazie per la tempestiva risposta.. La strada è asfaltata.. la pavimentazione fu pagata metà da mia nonna e metà dai condomini del palazzo di fronte. Per i titoli di proprietà sono state effettuate visurr catastali e storiche.. ma non ci sono dettagli rilevanti.. neanche nell'atto di compravendita viene specificato un eventuale accordo per il passaggio...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|