|
Forum
| Autore |
Stima rendita cat. speciali |

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
Ciao a tutti, nella determinazione della rendita catastale degli immobili a destinazione speciale e particolare, cat. D e E, la superfcie deve essere calcolata quella netta interna, pertanto senza considerare i muri esterni e interni? E' sottointeso che se viene considerata la superficie anche dei muri esterni (lorda), la superficie sia maggiore....lo capirebbe chiunque, pertanto la rendita è comunque più alta. Mi domando questo, perchè un mio conoscente ha eseguito per la stessa unità immobiliare due variazioni nel giro di 1 mese, e nella ultima e seconda ha insertio una superficie inferiore appunto perché ha considerato nella stima le superfici interne di ogni ambiente.....svista del tecnico a riguardo delle supercici rispetto a quello ultimo assentito?? DOCFA REGISTRATO!!! Mi è sorto un dubbio...ma non ho trovato nessuna specifica in circolari ecc.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
| Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Le superfici nelle categorie D sono sempre lorde, e le categorie D vengono tutte riviste entro l'anno, per cui viste anche le due pratiche in un mese, penso che gli verrà notificata la nuova rendita/consistenza. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
[quote="bioffa69"]Le superfici nelle categorie D sono sempre lorde, e le categorie D vengono tutte riviste entro l'anno, per cui viste anche le due pratiche in un mese, penso che gli verrà notificata la nuova rendita/consistenza. Si, qualche anno fa è capitato pure a me per un D/8, hanno scritto alla proprietà in merito ai valori utilizzati per la stima, aumentarono la rendita di circa 6/700 €...pazienza. Ora stò intraprendendo una variazione per un D/2 che fa riferimento ad una villa storica con circa 6 piani, sembra un labirinto, che secondo me chi ha fatto l'ultimo dofca ha commesso diversi errori, ma a parte questo mi sorge un dubbio nel calcolo delle superfici, cosideranto appunto i muri lordi, al piano terra ho notato che graficamente ci sono anche portici e camminamenti intorno indicati come terrazzi, ma questi fanno sempre e comunque inseriti come superficie? oppure no? faccio sempre rifeirmento al muro della struttura coperta? stessa cosa per i locali tecnici, avranno un valore di mercato inferiore a quello della struttura ricettiva (grave errore aver valutato tutto insieme), visto che sono abbastanza come superficie e che indice sul valore, come cantine, magazizni, dispense, lavanderia ecc. Salut
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
Sempre per un immobile D/2, i piani seminterrati vanno sempre considerati mendiante superfici lorde, senza poter escludere nessun ambiente?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|