Autore |
Risposta |
frengo
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Bhè sono nuovo iscritto, e cercavo qualcosa in più. In effetti la benemerita SOGEI ha usufruito del comando di acad "spessore" che in acad significa l'altezza della linea (in 3D) e non lo "spessore linea". Quindi attribuendo lo "spessore" si possono ottenere vari spessori delle linee rappresentate. Ora io stavo cercando se c'è qualcosa di più veloce e concreto, anche perchè nella versione 3.00.2 di Docfa si ottengono si vari spessori delle linee, ma si vedono anche le linee dei poligoni, cioè delle linee che in più che veramente rompono. Recentemente ho istallato la versione 3.00.3, quella predisposta per l'invio telematico, e presto vi saprò aggiornare. Tuttavia se qualcuno avesse qualche indicazione in più, anche qualche programmino, purchè sia concreto, un po' meglio dello Scandocfa. Ciao
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
per non vedere le linee dei poligoni spegni il relativo layer prima di salvare la planimetria da importare; in effetti sono linee in più che danno noia. Per ora è l'unico suggerimento che posso dare.
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
Il Layer dei poligoni è ovviamente spento, ma tuttavia nella planimetria poi si vedono delle linee che sembrano i poligoni, e che danno veramente noia. E' uguale anche per tutto ciò che rimane nel disegno che per far prima si spengono o si congelano i layer, ma il docfa vede anche quelli spenti e soprattutto li riporta in planimetria
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
hai ripulito il disegno, esploso tutto il possibile e salvato con la versione dxf giusta? scusa se insisto non voglio fare la saputa, solo dare un consiglio, buon lavoro a tutti!
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
Si, certamente. Volevo solo dire che il Docfa va a leggere tutto quello che c'è dentro al disegno, qualsiasi cosa sia e su qualunque layer sia e indipendentemente che il layer sia acceso o spento o congelato. Forse lo fa solo il mio PC, ma dando uno "spessore" alle linee che voglio avere di maggior spessore, automaticamente docfmi fa vedere nella planimetria anche altre linee che, guardando attentamente la stampa, sembrano i poligoni, e che mi danno veramente noia. Non sei tu, sono io che (quasi sicuro) non sono tanto chiaro (lo spero x questa volta). Per questi motivi sto cercando altre informazioni, se qualcuno sa di più, o conosce anche altri programmi, oltre lo Scandocfa, che funzioni veramente bene. Posso anche dire che nella mia ricerca ho trovato uno che ha risolto il problema dello spessore delle linee inserendo un tratteggio (ovviamente esploso) in maniera da marcare tutti muri, se a qualcuno piace
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
Visto che siamo in argomento: sto tentando di importare una planimetria come ho sempre fatto, ma stavolta appare il messaggio "polilinea non risulta chiusa". Eppure è un file come tutti gli altri, preparato con la solita procedura, ho controllato più di una volta e le polilinee risultano tutte chiuse. Visto che ho un numero consistente di poligoni non volevo farli con docfa ma riportarli da autocad. Mai capitato?
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
Per cominciare il docfa importa lo stesso la planimetria ed i relativi poligoni? Se si puoi andare a vedere qual'è il poligono aperto o che non ha importato. Se no potresti provare a un poligono alla volta vino a quando non smette per rintracciare qual'è il poligono che da problemi. Trovato il poligono puoi provare a rifarlo. e comunque tu usi gli spessori?
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
OOPS, la gatta furiosa . . . . Per cominciare il docfa importa lo stesso la planimetria ed i relativi poligoni? Se si puoi andare a vedere qual'è il poligono aperto o che non ha importato. Se no potresti provare a eliminare un poligono alla volta fino a quando non smette, questo per rintracciare qual'è il poligono che da problemi. Trovato il poligono puoi provare a rifarlo. e comunque tu usi gli spessori?
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
- importa la planimetria perfettamente, ma non appare nessun poligono; - ho provato comunque a eliminare un poligono alla volta, non si risolve nulla; - non uso gli spessori - va bene che non ci capiamo ma le risposte basta darle una volta, ci arrivo.... - grazie comunque dei consigli!
|
|
|
|

paride
Iscritto il:
04 Luglio 2006
Messaggi:
238
Località
|
"lutorchiu" ha scritto: qualche tempo fa avevo chiesto se c'era qualche metodo per rappresentare linee con spessore da autocad a docfa. ho ricevuto una risposta: fare l'offset delle linee che si intendono "ingrassare" da un lato e dall'altro per 0,025 e cosi nella trasformazione l'operazione anche se molto laboriosa riusciva... Per un mero errore ho scoperto che invece dando alle linee un'altezza il gioco è fatto: ad es. per linee a spessore 0,4 in docfa alla scala 1:200, l'altezza in autocad da attribuire è 0,08. Se a qualcuno questo suggerimento è servito alzi la mano!!! 8) questa non la sapevo... molto bene; io andavo di offset 0.02... sai che rottura... :lol: grazie per la dritta... certo però che quelli della SOGEI sono dei volponi... :roll:
|
|
|
|

capomike
Iscritto il:
22 Settembre 2011
Messaggi:
2
Località
|
ciao ragazzi, ho il problema di dare uno spessore alle linee nell'importazione da autocad a docfa 4. mi spiegate come dare l'altezza alle linee? ho autocad 2008. grazie
|
|
|
|

capomike
Iscritto il:
22 Settembre 2011
Messaggi:
2
Località
|
se ho già il contorno del fabbricato disegnato, è possibile modificare l'altezza delle sole linee che mi interessa cambiare lo spessore (altezza)?
|
|
|
|

quasinesperto
Iscritto il:
05 Luglio 2011
Messaggi:
22
Località
|
In autocad: Proprietà: spessore (non spessore linea)
|
|
|
|

emanuel_m
Iscritto il:
20 Settembre 2006
Messaggi:
507
Località
Casale Monferrato (AL)
|
a voi la visura. ho omesso qualcosa ma si capisce. dividendo ognuno avrà i propri diritti. Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|