Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Sottotetto hm<150 - normativa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Sottotetto hm<150 - normativa

bianchiciro

Iscritto il:
17 Settembre 2005

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2011 alle ore 22:09

Devo variare un appartamento che ha, come porzione esclusiva, un sottotetto con una altezza media inferiore a 150 cm. Ho detto al notaio, che dovrà successivamente redigere l'atto che, secondo me, non va nemmeno accatastato. il notaio, da parte sua, mi ha chiesto la normativa di riferimento. ho cercato nel forum ma non ho trovato nessuna indicazione specifica. potete aiutarmi. cosa ne pensate? va accatastato o no? se non va accatastato potete indicarmi la circolare. grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geom_fab

Iscritto il:
28 Maggio 2009

Messaggi:
175

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2011 alle ore 22:15

Secondo me il sottotetto, se di pertinenza dell'appartamento, va accatastato.

Tuttavia, la sua superficie non entrerà nel computo della superficie catastale in quanto ha altezza inferiore a 1.50 ml.

Però a prescindere da questo, va rappresentato in planimetria.

Diversamente come farebbero i venditori a dichiarare la conformità delle planimetrie catastali allo stato dei luoghi???

Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2011 alle ore 09:36

"bianchiciro" ha scritto:
Devo variare un appartamento che ha, come porzione esclusiva, un sottotetto con una altezza media inferiore a 150 cm. Ho detto al notaio, che dovrà successivamente redigere l'atto che, secondo me, non va nemmeno accatastato. il notaio, da parte sua, mi ha chiesto la normativa di riferimento. ho cercato nel forum ma non ho trovato nessuna indicazione specifica. potete aiutarmi. cosa ne pensate? va accatastato o no? se non va accatastato potete indicarmi la circolare. grazie


La circolare n° 9 del 26/11/2001 parla chiaro:
La superficie dei locali principali e degli accessori, ovvero loro porzioni, aventi altezza utile
inferiore a 1,50 m, non entra nel computo della superficie catastale. I poligoni relativi a tali
superfici dovranno essere realizzati, specificando come parametro “altezza

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2011 alle ore 12:31

"bianchiciro" ha scritto:
Devo variare un appartamento che ha, come porzione esclusiva, un sottotetto con una altezza media inferiore a 150 cm. Ho detto al notaio, che dovrà successivamente redigere l'atto che, secondo me, non va nemmeno accatastato. il notaio, da parte sua, mi ha chiesto la normativa di riferimento. ho cercato nel forum ma non ho trovato nessuna indicazione specifica. potete aiutarmi. cosa ne pensate? va accatastato o no? se non va accatastato potete indicarmi la circolare. grazie



Ha ragione il Notaio. Il sottotetto va rappresentato in planimetria al di là se la sua superficie va considerata o meno nel computo.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2011 alle ore 09:07

"CESKO" ha scritto:
[quote="bianchiciro"]Devo variare un appartamento che ha, come porzione esclusiva, un sottotetto con una altezza media inferiore a 150 cm. Ho detto al notaio, che dovrà successivamente redigere l'atto che, secondo me, non va nemmeno accatastato. il notaio, da parte sua, mi ha chiesto la normativa di riferimento. ho cercato nel forum ma non ho trovato nessuna indicazione specifica. potete aiutarmi. cosa ne pensate? va accatastato o no? se non va accatastato potete indicarmi la circolare. grazie


La circolare n° 9 del 26/11/2001 parla chiaro:
La superficie dei locali principali e degli accessori, ovvero loro porzioni, aventi altezza utile inferiore a 1,50 m, non entra nel computo della superficie catastale. I poligoni relativi a tali superfici dovranno essere realizzati, specificando come parametro “altezza

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie