Autore |
Risposta |

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
il sottotetto, leggasi soffitta, se accessibile, è un'accessorio indiretto comunicante o non comunicante a seconda della distribuzione interna dell'u.i. di cui fa parte. quindi il poligono sarà tale con l'opzione 'h
|
|
|
|

valzi
Iscritto il:
24 Agosto 2007
Messaggi:
83
Località
Cesena
|
Ma la mia soffitta ha anche zone più alte di 1.50, quindi in autocad ho tracciato un poligono che comprende la parte maggiore di 1.50 con la destinazione di accessorio diretto....ma per la parte restante avevo fatto un altro poligono con destinazione G.
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
il poligono G va per i vani non accessibili. cfr. circ. 9/2001 in rif. al dm 138/98.
|
|
|
|

GIACOMO76
Iscritto il:
01 Giugno 2007
Messaggi:
350
Località
Pistoia
|
se la soffitta è direttamente accessibile da vani principali devi fare poligono B, se invece non è direttamente accessibile devi fare poligono C. In entrambi i casi devi fare comunque due poligoni, con h>150 e H
|
|
|
|

XXX-Simone-XXX
Iscritto il:
23 Ottobre 2006
Messaggi:
107
Località
Pinerolo
|
Devi fare più poligoni ed a tutti devi dare la stessa tipologia (presumo accessorio indiretto) solamente che quando andrai nel docfa a confermare i poligoni, per quelli in cui l'altezza è inferiore ad 1.50 lo indicherai nella casella apposita. Potrai anche (se fosse un vano principale od accessorio diretto) andare ad inserire nel quadro 1N parte II scheda C/6 la superficie dei locali aventi altezza MEDIA inferiore a 2.30 mt...
|
|
|
|

loredana
Iscritto il:
07 Settembre 2007
Messaggi:
73
Località
|
Ragazzi scusate se mi permetto ma credo che per altezze inferiori a 1,50m il poligono non si debba proprio disegnare......nel manuale docfa sui poligoni leggo :"la superficie dei locali principali ed accessori, ovvero loro porzioni, aventi altezza utile inferiore a 1.50m, non entra nel computo della superficie catastale. Pertanto i poligoni relativi a tali superfici non dovranno essere realizzati"......ho forse mal interpretato?
|
|
|
|

apnea
Iscritto il:
19 Febbraio 2007
Messaggi:
56
Località
|
Ciao, quando mi capita una situazione del genere mi comporto in questo modo: supponiamo che l'ambiente di cui si parla ( vani accessori indiretti) abbia un'altezza variabile da 80 cm a 2,30 mt. La parte che va da 2,30 a 1,50 la poligono normalmente con B. La parte che va da 80 cm a 1,5 metri la poligono sempre con B ma questa volta, nella tabellina in basso clicco due volte sulla casellina altezza... la dove c'è scritto VALIDA e in questo modo la metto come
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
ma la mia domanda è questa? è una soffitta adibita alocale di deposito o la devi destinare a civile abitazione(cioè recupero sottotetto)?
|
|
|
|

tonin
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
304
Località
melfi
|
concordo con loredana. no poligoni la porzione da individuare con linea tratteggiata per distinguere dal resto. saluti tonino
|
|
|
|

gigigeom
Iscritto il:
05 Aprile 2007
Messaggi:
303
Località
|
Si fanno 2 poligoni della stessa categoria, ma nella casellina delle altezze quelle sotto 1,50 si clicca l'apposita opzione, per lo meno io ho sempre fatto così.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
si debbono usare i poligoni neri.........cioè superficie non valida ai fini catastali....come ad esempio per i vani scala
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Noto che le varie risposte sono il risultato dei 1000 catasti diversi esistenti in Italia. Ognuno di noi fa come "quel dato catasto" usa fare. Non voglio dire chi ha ragione ma ho sempre letto da molte parti e sperimentato in 3 uffici dell'AdG diversi che i vani (tutti) vanno sempre campiti. Quelli che non sono deputati a produrre reddito (inaccessibili, scale esterne non chiuse o vani scala già campiti una volta e da non conteggiare ulteriormente o comunque sia) con il poligono nero. Quelli con h < 1,50 con lo stesso poligono attribuito per le sup. con h > 1.50 eventualmente adiacenti ma cliccando 2 volte sulla relativa area calcolata da docfa per indicare che si tratta di superficie che non deve entrare nel computo generale. Salutoni a tutti. Giovanni
|
|
|
|

Fabiet
Iscritto il:
29 Novembre 2005
Messaggi:
16
Località
Milano
|
ciao a tutti, scusate se scrivo in questo vecchio thread, ma l'argomento è inerente: nel mio caso ho un sottotetto da accatastare come deposito (C2) che ha un' altezza minima di 10cm e massima di 150cm. Praticamente è tutto sotto i 150cm. Come mi devo comportare col docfa? Grazie.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
hai fatto molto bene a richiamare questo vecchio thread, perchè è cosi che ci si deve comportare. comunque dato che ci sei guadati la risposta che ha fatto geobax: "geobax" ha scritto: il poligono G va per i vani non accessibili. cfr. circ. 9/2001 in rif. al dm 138/98. cordialità
|
|
|
|