Forum
Argomento: Sostituzione elaborato planimetrico
|
Autore |
Risposta |

GaboS
Iscritto il:
14 Ottobre 2025 alle ore 13:25
Messaggi:
7
Località
|
"longhis" ha scritto: Con la nuova versione docfa, non avendo bcnc in banca dati non è possibile presentare un docfa di variazione per sostituire l'elaborato planimetrico. Si può rimadiare all'errore facendo un'istanza in bollo. Mi permetto di riportare il topic in alto per una domanda: l'istanza in bollo consentirebbe anche di sostituire gli errori grafici dell'EP, dovendo quindi sostituire fisicamente l'elaborato grafico dell'EP? (ho lasciato nell'EP il vecchio sub, soppresso, in luogo di quello di nuova costituzione, e ho errato la sagoma della UIU variata sull'EP)
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9061
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"GaboS" ha scritto: "longhis" ha scritto: Con la nuova versione docfa, non avendo bcnc in banca dati non è possibile presentare un docfa di variazione per sostituire l'elaborato planimetrico. Si può rimadiare all'errore facendo un'istanza in bollo. Mi permetto di riportare il topic in alto per una domanda: l'istanza in bollo consentirebbe anche di sostituire gli errori grafici dell'EP, dovendo quindi sostituire fisicamente l'elaborato grafico dell'EP? (ho lasciato nell'EP il vecchio sub, soppresso, in luogo di quello di nuova costituzione, e ho errato la sagoma della UIU variata sull'EP) La risposta è "NO" Se non hai B.C.N.C. da variare e/o costituire, devi presentare un docfa in variazione per l'U.I. dove hai agganciato l'elaborato planimetrico (pagando sempre i tributi come detto nel tuo precedente post) la causale che devi utilizzare è: - RETTIFICA DOCFA PROT. N….. / ANNO: da utilizzare quando occorre correggere errori presenti in un Do.C.Fa. registrato agli atti (ad esempio: correzioni dati metrici, correzione - in elenco subalterni - dell’identificativo o della descrizione di talune unità immobiliari) e ancora non sottoposto ad accertamento da parte dell’Ufficio. Le ragioni della variazione devono essere esplicitate nel Quadro D - Note relative al documento e relazione tecnica. La data di fine lavori da indicare deve coincidere con quella indicata nel Do.C.Fa. da rettificare(pagina n.ro 64 del Vademecum Docfa Nazionale)
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

GaboS
Iscritto il:
14 Ottobre 2025 alle ore 13:25
Messaggi:
7
Località
|
"CESKO" ha scritto: "GaboS" ha scritto: "longhis" ha scritto: Con la nuova versione docfa, non avendo bcnc in banca dati non è possibile presentare un docfa di variazione per sostituire l'elaborato planimetrico. Si può rimadiare all'errore facendo un'istanza in bollo. Mi permetto di riportare il topic in alto per una domanda: l'istanza in bollo consentirebbe anche di sostituire gli errori grafici dell'EP, dovendo quindi sostituire fisicamente l'elaborato grafico dell'EP? (ho lasciato nell'EP il vecchio sub, soppresso, in luogo di quello di nuova costituzione, e ho errato la sagoma della UIU variata sull'EP) La risposta è "NO" Se non hai B.C.N.C. da variare e/o costituire, devi presentare un docfa in variazione per l'U.I. dove hai agganciato l'elaborato planimetrico (pagando sempre i tributi come detto nel tuo precedente post) la causale che devi utilizzare è: - RETTIFICA DOCFA PROT. N….. / ANNO: da utilizzare quando occorre correggere errori presenti in un Do.C.Fa. registrato agli atti (ad esempio: correzioni dati metrici, correzione - in elenco subalterni - dell’identificativo o della descrizione di talune unità immobiliari) e ancora non sottoposto ad accertamento da parte dell’Ufficio. Le ragioni della variazione devono essere esplicitate nel Quadro D - Note relative al documento e relazione tecnica. La data di fine lavori da indicare deve coincidere con quella indicata nel Do.C.Fa. da rettificare(pagina n.ro 64 del Vademecum Docfa Nazionale) Grazie, chiarissimo! Nel caso di rettifica da effettuare a seguito di controllo dell'atto di aggiornamento Docfa da parte dell'ufficio vale la stessa causale (" e ancora non sottoposto ad accertamento da parte dell’Ufficio") oppure è preferibile utilizzare la causale ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA? (pagina n.ro 64 del Vademecum Docfa Nazionale - punto successivo a quello da te indicato)
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9061
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"GaboS" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "GaboS" ha scritto: "longhis" ha scritto: Con la nuova versione docfa, non avendo bcnc in banca dati non è possibile presentare un docfa di variazione per sostituire l'elaborato planimetrico. Si può rimadiare all'errore facendo un'istanza in bollo. Mi permetto di riportare il topic in alto per una domanda: l'istanza in bollo consentirebbe anche di sostituire gli errori grafici dell'EP, dovendo quindi sostituire fisicamente l'elaborato grafico dell'EP? (ho lasciato nell'EP il vecchio sub, soppresso, in luogo di quello di nuova costituzione, e ho errato la sagoma della UIU variata sull'EP) La risposta è "NO" Se non hai B.C.N.C. da variare e/o costituire, devi presentare un docfa in variazione per l'U.I. dove hai agganciato l'elaborato planimetrico (pagando sempre i tributi come detto nel tuo precedente post) la causale che devi utilizzare è: - RETTIFICA DOCFA PROT. N….. / ANNO: da utilizzare quando occorre correggere errori presenti in un Do.C.Fa. registrato agli atti (ad esempio: correzioni dati metrici, correzione - in elenco subalterni - dell’identificativo o della descrizione di talune unità immobiliari) e ancora non sottoposto ad accertamento da parte dell’Ufficio. Le ragioni della variazione devono essere esplicitate nel Quadro D - Note relative al documento e relazione tecnica. La data di fine lavori da indicare deve coincidere con quella indicata nel Do.C.Fa. da rettificare(pagina n.ro 64 del Vademecum Docfa Nazionale) Grazie, chiarissimo! Nel caso di rettifica da effettuare a seguito di controllo dell'atto di aggiornamento Docfa da parte dell'ufficio vale la stessa causale (" e ancora non sottoposto ad accertamento da parte dell’Ufficio") oppure è preferibile utilizzare la causale ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA? (pagina n.ro 64 del Vademecum Docfa Nazionale - punto successivo a quello da te indicato) Non puoi usare la causale "ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA" in quanto non c'è niente da sistemare graficamente in merito alla planimetria (non elaborato planimetrico) oggetto di variazione
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|