Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / SOPRAELEVAZIONE F/3
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: SOPRAELEVAZIONE F/3

Autore Risposta

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2012 alle ore 13:13

"totonno" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
La solulzione di Cesko mi sembra un pò troppo elaborata. Perchè non fare un docfa per ampliamento i sopraelevazione e ristrutturazione con soppressione unità originaria e costituzione di 2 sub esclusivi in F3 e 2 beni comuni, con allegato elaborato planimetrico e indicazione in relazione della pratica edilizia e della descrizione dell' avanzamento dei lavori di costruzione allo stato grezzo.



domanda...

perchè in questo frangente censire due unità in una sola unità immobiliare?

in caso di un successivo trasferimento dell'U.I.U. in primo piano cosa facciamo un ulteriore variazione per divisione?

la mia soluzione non la vedo complessa, poi comunque tocca al tecnico redattore stabilire l'impostazione della pratica!

comunque Antò la tua soluzione "alternativa" potrebbe anche andare(maggiore risparmio di tempo e di denaro).

Saluti



A forza di essere stringato non mi faccio capire. Ho scritto che dalla soppressione della unica UIU esistente si costituiscono 2 UIU in F3: una al piano terra e una al piano primo; oltre che i 2 bcnc rappresentanti la scala e la corte. Ciò non toglie che si costituisca in un primo momento una unica UIU in F3 che poi comunque sarà oggetto di variazione per ultimazione dei lavori, e potrebbe essere in quel momento divisa in due subalterni. Ma io preferisco costituire le UIU subito divise se la loro consistenza è già definita.

Il denaro in questo caso un c'entra nulla e neanche il tempo. Solo che considero la soluzione più fluida e lineare.

Buon appetito con un buon pasto a base di pesce....(...Faccina che esclama "Magari!!"...)


Procedura concettualmente NON condivisibile, poiché alla luce delle scarse informazioni fornite:

a) la nuova UIU nasce ex novo in sopraelevazione;

b) per quanto riguarda i BCNC sarebbe consigliabile, visto che sono entrambi comuni alle stesse Unità, procedere con un solo identificativo - anche se nessuno vieta il contrario.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2012 alle ore 14:34

Ciao Antonio

Sinceramente anch'io non capisco la necessità di fare due BCNC, visto che tutte le U.I. li hanno in comune.

Ma sicuramente totonno saprà stupirci ancora una volta, con una risposta elegante, ma puntuale.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2012 alle ore 15:08

Non ho mangiato pesce, e questo mi dispiace. Mi rifarò. La polenta sostitutiva comunque era buona.

Cercherò di essere breve e circonciso.

Premesso che Cesko e Jema la giusta soluzione l'hanno già data ed è condivisibile, io ho proposto una soluzione alternativa su cui possiamo aprire il dibattito e riflettere. Io faccio il bastian contrario.

a) E' vero che la UIU in sopraelevazione nasce ex novo, ma è anche vero che l'UIU esistente, in costruzione, varia la propria consistenza e le proprie caratteristiche in funzione della sopraelevazione, tant'è vero che nascono o nasce (è ininfluente) i beni comuni non censibili su residui di aree, prima esclusivi, dell'UIU in costruzione originaria al piano terra. Io ci vedo una riorganizzazione intera dell'edificio e della sua area circostante dovuta in principal modo appunto a questa sopraelevazione, ma questo ce lo dice il titolo legittimante di costruzione. Da queste considerazioni è sorta la mia proposta di sopprimere l'intera UIU esistente e costituire le due UIU e il BCNC oppure i BCNC.

b) Per il BCNC uno, non due, sono completamente d'accordo con Jema, Simba64 e il buon Cesko.

Spero di non aver confuso le idee con le mie se... mentali.

Saluti interrotti. (...Faccina logorroica che non legge neanche più quello che scrive...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2012 alle ore 16:16

"totonno" ha scritto:
Premesso che Cesko e Jema la giusta soluzione l'hanno già data ed è condivisibile, io ho proposto una soluzione alternativa su cui possiamo aprire il dibattito e riflettere. Io faccio il bastian contrario.


E quando mai avrei dato la Soluzione: se così fosse, l'ho data di sicuro a MIA insaputa!

"totonno" ha scritto:
a) E' vero che la UIU in sopraelevazione nasce ex novo, ma è anche vero che l'UIU esistente, in costruzione, varia la propria consistenza e le proprie caratteristiche in funzione della sopraelevazione, tant'è vero che nascono o nasce (è ininfluente) i beni comuni non censibili su residui di aree, prima esclusivi, dell'UIU in costruzione originaria al piano terra. Io ci vedo una riorganizzazione intera dell'edificio e della sua area circostante dovuta in principal modo appunto a questa sopraelevazione, ma questo ce lo dice il titolo legittimante di costruzione. Da queste considerazioni è sorta la mia proposta di sopprimere l'intera UIU esistente e costituire le due UIU e il BCNC oppure i BCNC.


Direi che la Tua affermazione è contraddittoria: infatti se la nuova UIU nasce senza intaccare in alcun modo quella agli atti, dobbiamo affermare che si tratta di una NC e come tale deve essere gestita.
Mentre per il vano scala (in questo caso) la questione è palesemente diversa, perché la porzione immobiliare che lo individua è parte della UIU originaria e quindi la causale deve essere DIVisione.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2012 alle ore 16:40

Emanuele, la corte esclusiva non viene intaccata da un diverso utilizzo e diritti di proprietà per effetto della sopraelevazione? Le scale prima giacevano su area esclusiva che faceva parte della UIU originaria. Non vedo contraddizione nelle mie affermazioni. La nuova UIU nasce intaccando quella agli atti in speciall modo nella sua corte esclusiva ed in parte anche nella sua porzione occupata dalle scale di collegamento tra i piani.

Saluti brevi. (Spero)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2012 alle ore 16:46

..sotto un certo punto di vista posso anche concordare con la soluzione proposta da Antonio, anche se devo dire che io cerco sempre di distinguere il piu' possibile le operazioni effettuate, per cui concordo con Emanuele, la nuova unita' in sopraelevazione la denuncio come unita' afferente con intestati (nuova costruzione), mentre l'unita' in banca dati la sopprimo e costituisco una nuova f/3 ed il bcnc che deriva appunto dalla maggior consistenza del p.t

..cosi' sara' evidente anche nella visura storica la storia del fabbricato.



Saluti



aggiungo che la proposta fatta da Francesco era fattibile se il vano scala avesse insistito sulla corte, non presente nella planimetria del p.t (del resto l'ipotesi era stata fatta senza vedere i disegni, ma sempre per colpa di chei formula la domanda, ritengo che un tentativo di risposta spiegando il perche' cosi' si proceda sia sempre comunque piu' fruttuoso che astenersi da proporre soluzioni...o no!!)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2012 alle ore 17:02

Scusa, Fabio. La storia non torna. Perchè nel primo docfa di costituzione dell'UIU in soraelevazione si dichiara di non intaccare il piano terra. Ti sembra giusto? In realtà la scala interna è costruita al piano terra su porzione della UIU sottostante che nella prima denuncia viene considerata ovviamente non intaccata. Non si può considerare l'UIU al piano terra non interessata dalla sopraelevazione. In realtà gli vengono modificate contestualmente, nello stesso periodo storico, la consistenza interna ed esterna. In realtà secondo me, questo intervento si deve considerare proprio come una riorganizzazione funzionale di tutto l'edificio, finalizzato alla costruzione di una unità immobiliare esclusiva in sopraelevazione ed alle sue pertinenze che la rendono utilizzabile, nonchè ad una riorganizzazione del piano terra e della corte, già esclusiva, in funzione di detta sopraelevazione.

Saluti sopraedificati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2012 alle ore 17:10

..la scala interna e' un bcnc, non fa' parte della mia unita' afferente, io considero che le nuove unita' che denucnio e che prima non esistevano, nel senso che non facevano materialmente parte di un'altra unita', devo denunciarle come afferenti, non si tratta di un ampliamento del pt in quanto l'unita' a piano terra non viene ampliata.

...capisco il tuo ragionamento ma io procederei come ti ho detto.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2012 alle ore 18:39

Sarò logorroico....ma la scala al piano terra, che modifica, riducendola, l'unità esclusiva al piano terra, sarà stata costruita per andare al piano superiore o no? Come si fa a sostenere che l'unità al piano terra originaria non è stata modificata, quando si è ridotta la consistenza dell'unità a favore della scala e si è trasformata pure la corte che prima era esclusiva e ora è diventata comune?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2012 alle ore 08:14

se la scala fosse diventata esclusiva del piano primo hai ragione, ma cosi' non e' l'unita' nuova a piano primo non comprende assolutamente niente di cio' che esisteva dell'unita' a pt percio' si tratta di unita' afferente, come ti ho scritto sopra, l'unita' a piano terra cambia di consistenza perche' dalla stessa viene stralciata la scala, che non e' parte dell'unita' a p.1 ma e' un bcnc, stessa cosa per la corte percio' il pt varia per divisone, originando l'unita' rifdotta di sup. ed il bcnc, ma da questa non nasce il p.1 ...non esisteva , come puoi' farlo derivare dal p.t?



Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2012 alle ore 12:09

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2012 alle ore 12:26

"totonno" ha scritto:
Clicca sull'immagine per vederla intera







Ciao Antonio

Sei grande, non avevo mai visto una resa come questa, però secondo me ci hai messo un sacco di tempo per scovarla.

Ciao e buon pranzo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie