Forum
Autore |
Soppressione epr Intero? |

alpino1981
Iscritto il:
11 Settembre 2007
Messaggi:
28
Località
|
Buongiorno a tutti, vengo subito al sodo senza girarci intorno. Devo accatastare una tettoia per metà chiusa su tre lati adibita a magazzino e un fabbricato al cui interno è presente un forno a legna e la rimanenza è un magazzino/sgombero Sulla mappa catastale tali fabbricati risultano graffati in un unico mappale il 291 in cui compare anche un fabbricato ulteriore adibito ad abitazione (3 fabbricati insomma) Se faccio una visura per immobile vedo solamente il fabbricato adibito ad abitazione che ha il sub 4, non esiste nessun elaborato planimetrico o altro. Facendo una visura per soggetto (intestatario della particella e dell'abitazione) scopro che c'è un fabbricato c/7 che però risulta su un altra particella dello stesso foglio ma alla particella 546, tale particella era un tempo separata dalla 291, in buona sostanza ora è stato fatto un tipo mappale da altro tecnico (2 anni fa) in cui la particella 291 comprende tutti i fabbricati. Io devo aggiornare i depositi che nella realtà dei fatti a seguito di progetto presentato in comune tempo fa risultano variati. La casa è ok solo le tettoie/depositi sono diverse ma il tipo mappale è corretto e i contorni sono esatti. Non esiste nessun elaborato planimetrico. la mia idea era di fare una variazione epr i depositi sopprimendo quello che era alla particella 546 e ricreando nella 291, in questo modo mi troverei ad avere 3 fabbricati sulla particella 291 Volevo però capire se era il caso di sopprimere per intero quello che già c'era anche sul 291 in modo da assegnare un sub 1 8anzichè 4 ora presente ed unico) per la casa. E qui non so come devo procedere, nella causali dovrei mettere "Altro"? C'è esenzione? Successivamente all'approvazione e ottenimento del sub 1 procederei a nuovo docfa per gli altri sue subalterni che diventerebbero il 2 e 3 per la tettoia/magazzino e il forno/sgombero, ovviamente redigendo anche l'elaborato planimetrico. Potrebbe essere il modo corretto di procedere questo oppure devo intreprendere altre strade? se si qualcuno potrebbe darmi indicazioni sulla soppressione epr intero per ottenere il cambio da Sub 4 a 1 per l'abitazione che non viene toccata ed esula dal mio incarico professionale. Grazie veramente a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Scusa tanto, ma che vordì in termini tecnici epr e poi tutto il resto?
|
|
|
|

alpino1981
Iscritto il:
11 Settembre 2007
Messaggi:
28
Località
|
Hai ragione nel titolo nella foga di scrivere ho sbagliato era "Per Intero" Scusate ma sono un novellino in queste cose ho da poco cominciato ad occuparmene e chiedo scusa se ho usato magari termini con corretti o confusionari. In buona sostanza devo aggiornare i docfa dei due fabbricati adibiti a magazzino e forno/sgombero essi sono graffati al mappale 291 ma da planimetrie docfa risultano al 546 non più esistente ma accorpato al 291 da altro tecnico con tipo mappale. Sul 291 c'è anche una casa al sub 4 (unico subalterno prealtro) come procedere? Prenoto due subalterni per le variazioni delle unità sopraindicate e faccio anche l'elaborato planimetrico segnando anche il sub4 oppure devo fare una procedura differente per eliminare tutto ciò che c'è sul mappale 291 e partire nuovamente (se possibile) con sub 1? Grazie e scusate tanto ma come ho detto sopra comincio solo ora a masticarne un po'.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Provo a rispondere e per questo fo lo spelling al tuo quesito: "alpino1981" ha scritto: 1.) ... devo aggiornare i docfa dei due fabbricati adibiti a magazzino e forno/sgombero, essi sono graffati al mappale 291 ma da planimetrie docfa risultano al 546 non più esistente ma accorpato al 291 da altro tecnico con tipo mappale. [ Devo accatastare: a.) una tettoia per metà chiusa su tre lati adibita a magazzino b.) un fabbricato al cui interno è presente un forno a legna e la rimanenza è un magazzino/sgombero 2.) Sulla mappa catastale tali fabbricati risultano graffati in un unico mappale (?):il 291 .. in cui compare anche un ulteriore fabbricato adibito ad abitazione (3 fabbricati insomma) ... una casa al sub 4 (unico subalterno per altro) Se faccio una visura per immobile, vedo solamente il fabbricato adibito ad abitazione che ha il sub 4, non esiste nessun elaborato planimetrico o altro. Facendo una visura per soggetto, scopro che c'è un fabbricato c/7 che però risulta su un altra particella dello stesso foglio ma alla particella 546, tale particella era un tempo separata dalla 291, in buona sostanza ora è stato fatto un tipo mappale da altro tecnico (2 anni fa) in cui la particella 291 comprende tutti i fabbricati. come procedere? ] 3.a) ... Prenoto due subalterni per le variazioni delle unità sopraindicate e faccio anche l'elaborato planimetrico segnando anche il sub4 3.b) ... oppure devo fare una procedura differente per eliminare tutto ciò che c'è sul mappale 291 e partire nuovamente (se possibile) con sub 1? ... Ho sbrogliato bene la matassa? Se sì, procediamo: R) Sembra di capire che il lavoro è già stato cominciato da altro collega che ha provveduto a fondere le particelle 291 e 546, quindi ha soppresso la 546..... giusto? Allora si tratta di completare l'operazione, provvedendo a ricercare il TM con cui sono state fuse le due particelle, predisporre l'EP e l'ES con i quali dimostrerai le soppressioni e le formazioni delle nuove uiu. Provvederai a redigere il DocFa curando solo i due sub che erano già censiti con il 546 e inserirai l'EP e l'ES che avevi predisposto, attento ai BCNC, se li avrai creati! Se invece con fatica ho inteso fischi per fiaschi, spiegami in gergo tecnico la versione corretta! saluti
|
|
|
|

alpino1981
Iscritto il:
11 Settembre 2007
Messaggi:
28
Località
|
Esattamente, il lavoro è già stato fatto da un mio collega. Io mi sono ritrovato con il mappale unico fuso il 291 in cui sono graffati i tre fabbricati. Il tipo mappale è stato fatto approvato e i contorni dei fabbricati corrispondono esattamente alla situazione esistente oggi. Devo aggiornare i docfa che erano associati alla 546 che ad oggi risultano sbagliati a) per l'associazione al mappale 546 mentre sono ormai sul 291 b) per dimensioni , serramenti e alcune cosette che sono state regolarizzate con pratica comunale Quindi se ho ben capito: - lascio li bello tranquillo il Sub a cui è associata la casa (Sub4) in quanto non interessato dal mio incarico - procedo all'aggiornamento DOCFA dei due fabbricati che erano sull ex 546 con una variazione in cui sopprimo i vecchi e creo i nuovi SUB, prenoto due nuovi subalterni per questi fabbricati (che potranno essere 5 e 6) e redigo l'elaborato planimetrico per dare chiarezza al tutto. Non dovrei avere BCNC in quanto la proprietà è unicamente di un solo proprietario Potrebbe essere corretto cosi? Grazie molte per le risposte e scusate l'ingarbugliamento
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Ci siamo quasi!... Il linguaggio tecnico è sicuramente da migliorare, infatti sarebbe meglio: a.) sono rappresentati i tre fabbricati….. anzichè [graffati]! b.) Compilerò il DocFa sopprimendo le precedenti uiu 546 ora ricomprese nella particella 291 …… anziché: [Devo aggiornare i DocFa che erano associati alla 546 che ad oggi risultano sbagliati per l'associazione al mappale 546 mentre sono ormai sul 291]; c.) La posizione urbanistica è conforme… anziché [per dimensioni, serramenti e alcune cosette che sono state regolarizzate con pratica comunale;] d.) Integro la situazione del sub 4, regolarmente censito, redigendo la variazione per regolarizzare l’accatastamento delle uiu come già detto nel punto b.)… anziché [:- lascio lì, bello tranquillo, il Sub a cui è associata la casa (Sub4) in quanto non interessato dal mio incarico. - procedo all'aggiornamento DOCFA dei due fabbricati che erano censiti sull’ ex 546 con una variazione in cui:…] e.) Predisporrò un sub per il BCNC che sarà la corte comune a tutti i sub… anziché [ : [ 4) - Non dovrei avere BCNC in quanto la proprietà è unicamente di un solo proprietario ] Non avermene a male, ma quanno ce vò,... ce vò!!! Saluti
|
|
|
|

alpino1981
Iscritto il:
11 Settembre 2007
Messaggi:
28
Località
|
Hai perfettamente ragione e sicuramente trarrò profitto da questo post per crescere professionalmente e fare ammenda dei miei errori e superficialità. Ringrazio molto e vi aggiornerò sulla questione.
|
|
|
|

alpino1981
Iscritto il:
11 Settembre 2007
Messaggi:
28
Località
|
Ancora una perplessità per capire anche in futuro come interpretare ed agire di conseguenza. Riguarda i BCNC. Da quel che ho capito sono parti comuni come vani scala, corridoi, corti ecc... Il "comuni" va interpretato come comuni a più proprietari o comuni a più unità immobiliari? In un caso come quello summenzionato, in cui il cortile è comune a 3 unità immobiliari con un unico intestatario, è obbligatorio costituire un Sub per il BCNC (che attualmente non esiste) o è solo prassi corretta per scorporare tali aree dai fabbricati? Allego un immagine per fare chiarezza della situazione Verde: casa in proprietà non interessata dal mio incarico Rosso: fabbricati oggetto di Variazione Giallo: Cortile dell'unico intestatario del tutto Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Alpino, che te pozzino... avresti fatto molto meglio se l'immagine l'avessi postata fin dall'inizio! Comunque non cambia nulla: Un BCNC è già di per se stessa quella rappresentata in giallo, poi non sappiamo come sono strutturati i tre edifici, e se del caso in essi ci sono altre possibilità di individuare altri BCNC! Infine, per rispondere al tuo quesito, sarebbe stato sufficiente che avessi fatto una ricerca come questa, ti potrà essere di utilità : cse.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827... Saluti da un Bersagliere!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"alpino1981" ha scritto: Ancora una perplessità per capire anche in futuro come interpretare ed agire di conseguenza. Riguarda i BCNC. Da quel che ho capito sono parti comuni come vani scala, corridoi, corti ecc... Il "comuni" va interpretato come comuni a più proprietari o comuni a più unità immobiliari ? Il BCNC va inteso esclusivamente come bene comune a più unità immobiliari. Non è censibile in quanto non può essere alienato separatamente alle unità immobiliari a cui è comune. Saluti.
|
|
|
|

alpino1981
Iscritto il:
11 Settembre 2007
Messaggi:
28
Località
|
Grazie veramente delle info e scusate tanto per la mia poca dimestichezza in materia
|
|
|
|

alpino1981
Iscritto il:
11 Settembre 2007
Messaggi:
28
Località
|
Ho proceduto come da vostre indicazioni e con un unico Docfa ho fatto tutto. hanno approvato al primo colpo. Grazie a tutti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|