Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Soppresione lastrico e accatastamento sottotetto t...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Soppresione lastrico e accatastamento sottotetto termico

Autore Risposta

MrAntonio

Iscritto il:
11 Ottobre 2011

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2011 alle ore 12:23

Egr. sig. CESKO
sono entrato su tale forum con molta umiltà caratteristica che tanto mi appartiene e che mi ha consentito di arrivare fin dove sono ad oggi nella mia vita; qualità di cui lei non conosce nemmeno l'esistenza.

Riguardo alla legge regionale, dopo le informazioni recepite nel comune di mia competenza, le posso assicurare che il recupero abitativo è consentito a patto che le pareti più basse abbiano un altezza minima e l'altezza media sia >= di un certo valore, tutto qui.
Ho discusso a lungo anche con un mio carissimo collega che riveste un ruolo tecnico presso lo sportello dell' edilizia privata di Napoli ed era dello stesso parere, confermandomi che trattasi di un concetto SEMPLICE e cristallino.


Inoltre se lei legge la legge esplicativa del piano casa può notare con enorme chiarezza che all.art. 8 comma 2 per il recupero....esso va condotto secondo quanto dettatto dalla legge n.15 del 2000; ed inoltre i sottotetti che possono essere oggetto di recupero devono essere ultimati alla data di entrato in vigore del piano casa...

Riguardo alla mia professione le posso confermare che mi piace molto e la esercito in maniera molto scrupolosa e professionale viste le resposnsabilità di un progettista strutturale.
Tuttavia come chiaro mi occupo tutt'altro che di catasto e speravo solo di rivevere delle informazioni utili.

Con mera soddisfazione le posso dire io " "e menomale che sono ingegnere" visti i colleghi che si trovano in giro.
Le consiglio di sfogare la sua ostilità nei confronti degli ingegneri in altra sede ed in altro modo, ovemai ne avesse motivo.
La saluto cordialmente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2011 alle ore 12:33

"MrAntonio" ha scritto:
Egr. sig. CESKO
sono entrato su tale forum con molta umiltà caratteristica che tanto mi appartiene e che mi ha consentito di arrivare fin dove sono ad oggi nella mia vita; qualità di cui lei non conosce nemmeno l'esistenza.

Riguardo alla legge regionale, dopo le informazioni recepite nel comune di mia competenza, le posso assicurare che il recupero abitativo è consentito a patto che le pareti più basse abbiano un altezza minima e l'altezza media sia >= di un certo valore, tutto qui.
Ho discusso a lungo anche con un mio carissimo collega che riveste un ruolo tecnico presso lo sportello dell' edilizia privata di Napoli ed era dello stesso parere, confermandomi che trattasi di un concetto SEMPLICE e cristallino.


Riguardo alla mia professione le posso confermare che mi piace molto e la esercito in maniera molto scrupolosa e professionale viste le resposnsabilità di un progettista strutturale.
Tuttavia come chiaro mi occupo tutt'altro che di catasto e speravo solo di rivevere delle informazioni utili.

Con mera soddisfazione le posso dire io " "e menomale che sono ingegnere"


Spett.Le sig. Ingegnere è inutile che si altera.........le cose tanto per sentito dire non hanno mai un buon fine!
Le ripeto se il sottotetto in questione è stato edificato posteriormente all'anno 2000 stando alla legge 15 il sottotetto "de quo" non puo' essere trasformato in civile abitazione(salvo optando per il piano casa)
poi se parliamo dell'altezza minima pari a 1,40 ho i miei dubbi che nella realta verrà inserito un arredo fisso e/o opera muraria della larghezza di circa mt. 1,50 e/o mt. 2,00(al solo fine di avere un altezza media pari a 2,40)!
Quindi si calcoli bene la pendenza ed eviti di fare polemiche

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2011 alle ore 12:37

"MrAntonio" ha scritto:
Egr. sig. CESKO
Le consiglio di sfogare la sua ostilità nei confronti degli ingegneri in altra sede ed in altro modo, ovemai ne avesse motivo.
La saluto cordialmente.


Le consiglio di fare poco lo spiritoso e di fare il suo mestiere(ammesso che ne sia capace).....
Arrivederci

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MrAntonio

Iscritto il:
11 Ottobre 2011

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2011 alle ore 12:48

Forse le cose per sentito dire le attua lei,

se lei legge per bene la legge sul piano casa si accorge che il recupero è attuabile per sottotetti ultimati alla data di entrata in vigore della legge stessa...
inoltre ho precisato che mi riferivo al piano casa fin dal primo post in cui ho accennato al recupero...

io non ho mai parlato di arredo fisso di LARGHEZZA 1.50mt o 2.00mt ma di opera muraria atta ad avere un ALTEZZA minima interna pari a 1.5-2.0mt ....

Io non ho fatto lo spiritoso è lei che mi ha offeso con un affermazione che poi ha cancellato...probabilmente consapevole dell'inutile ed offensiva affermazione.

Lei leggo che è un topografo, senza offesa ma a mio parere se lei fosse stato capace di fare il suo mestiere, avrebbe potuto spiegarmi in tre righe come procedere, trattandosi di un campo in cui le sta dimostrando o vantando grande conoscenza.

Per me finisce tutto qui.
Grazie per le informazioni, arrivederla.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2011 alle ore 13:19

"MrAntonio" ha scritto:
Forse le cose per sentito dire le attua lei,

se lei legge per bene la legge sul piano casa si accorge che il recupero è attuabile per sottotetti ultimati alla data di entrata in vigore della legge stessa...
inoltre ho precisato che mi riferivo al piano casa fin dal primo post in cui ho accennato al recupero...

io non ho mai parlato di arredo fisso di LARGHEZZA 1.50mt o 2.00mt ma di opera muraria atta ad avere un ALTEZZA minima interna pari a 1.5-2.0mt ....

Io non ho fatto lo spiritoso è lei che mi ha offeso con un affermazione che poi ha cancellato...probabilmente consapevole dell'inutile ed offensiva affermazione.

Lei leggo che è un topografo, senza offesa ma a mio parere se lei fosse stato capace di fare il suo mestiere, avrebbe potuto spiegarmi in tre righe come procedere, trattandosi di un campo in cui le sta dimostrando o vantando grande conoscenza.

Per me finisce tutto qui.
Grazie per le informazioni, arrivederla.


le ho spiegato come fare fin dall'inizio........
ma visto che lei è un ingegnere a dir poco frustrato si rivolga ad un suo sottomesso(geometra)
se no si arrangi!
1) qui nessuno sta offendendo è lei che si da delle aree.....(le ho posto 50 mila volte la stessa domanda e non sa nemmeno quando è estato edificato il sottotetto)!
2) qua nessuno ha fatto delle affermazioni......(puo' postare benissimo i miei interventi)
mi facci il piacere ritorni da dove è venuto...... e vada a fare il professore da un altra parte!
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

demalu

Iscritto il:
01 Giugno 2009

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Agosto 2014 alle ore 11:05

Io sono in questa situazione:

catastalmente il terzo piano è accatastato con il suo sub in f5 (lastrico solare) e si ci accede tramite la scala comune a tuttti i sub. il fabbricato è intestato interamente ad una sola persona.

Il proprietario ha realizzato la copertura dove dai muri perimetrali parte da zero e arriva ad altezza massima di 99 cm.. per andare alla apertura per l'accesso del tetto bisogna strisciare....

non intende rederlo abitativo....adesso lo usa come faceva mia nonna...ci raccoglie le cose più impossibili......come procedo? lo annullo in modo definitivo? oppure devo accatastarlo come deposito?.....

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie