Forum
Autore |
Risposta |

ILLUMINATO
Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49
Messaggi:
140
Località
Dove nasce la luce
|
"CESKO" ha scritto:
Non per fare polemica, ma sono solo Linee Guida e tali devono rimanere..... Non esiste al momento Circolare che vieta la rappresentazione del soppalco e/o piano ammezzato sull'elaborato planimetrico. Quindi..... Buon Lavoro Salve Nemmeno io voglio fare polemica, essendo io della Regione Veneto se presento una pratica con planimetria e soppalco devo obbligatoriamente attenermi alla linea guida del Veneto, altrimenti mi sospendono la pratica. La linea guida è stata fatta proprio perchè c'era diversità di recepimento fra le varie provincie e io a quella mi attengo. Se poi mi capiterà di lavorare a, per esempio a Roma, chiederò come dovrò trattare un soppalco. Cordiali saluti
|
|
|
|

geco_geco
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
179
Località
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"ILLUMINATO" ha scritto: "CESKO" ha scritto:
Non per fare polemica, ma sono solo Linee Guida e tali devono rimanere..... Non esiste al momento Circolare che vieta la rappresentazione del soppalco e/o piano ammezzato sull'elaborato planimetrico. Quindi..... Buon Lavoro Salve Nemmeno io voglio fare polemica, essendo io della Regione Veneto se presento una pratica con planimetria e soppalco devo obbligatoriamente attenermi alla linea guida del Veneto, altrimenti mi sospendono la pratica. La linea guida è stata fatta proprio perchè c'era diversità di recepimento fra le varie provincie e io a quella mi attengo. Se poi mi capiterà di lavorare a, per esempio a Roma, chiederò come dovrò trattare un soppalco. Cordiali saluti Concordo pienamente...... Un pò di tempo fa dalle mie parti per omessa rappresentazione del piano ammezzato sull'elaborato planimetrico il Docfa mi è stato respinto. Questo è il punto....non esiste una Circolare ben precisa che mette d'accordo i vari Uffici presenti sul Territorio. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"samsung" ha scritto: ..... il soppalco graficamente (in planimetria) va disegnato a parte rispetto al piano ......, ma catastalmente (dati censuari) va inserito come piano ... unitamente al locale ...... " In effetti sull'elaborato planimetrico, unico documento che descrive l'u.i.u., viene descritto il sedime del PT del P1 ed il soppalco definito SOPPALCO e non P2. Ritornando all'origine della discussione, che ovviamente è stata travisata, si parla di soppalco e secondo me come tale va trattata e non è un Piano Ammezzato, che invece va trattato in altra maniera. Mi scuso se la mia risposta frettolosa può aver contribuito a portare qualche incomprensione.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Effettivamente il quesito riguarda un soppalco. Sembra che l'apripista del filone interpretativo sposato principalmente da Salvatore e Illuminato sia la DR Emilia Romagna a cui si accoda la DR Veneto e Trentino Alto Adige. Non risultano esposizioni scritte di altre autorevoli Direzioni di segno contrario alle precedenti. Cesko segnala per contro un rifiuto di fatto subito in Campania. Che significa che non esiste sull'intero territorio nazionale una norma chiara e univoca. Alla luce di ciò mi accingo a compilare il libretto secondo le istruzioni del Nord-est e presenterò a mano munito di copia delle pubblicazioni sopracitate. Una pezza d'appoggio ce l'ho. Vedremo come andrà a finire.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Personalmente ho elaborato quella mia idea sapendo che l' EP nasce per rappresentare la disposizione dei sub ai vari piani ordinari (PS1, ..., PT, 1°P, 2°P, ...). Se si rappresenta nell'EP cosa si scrive per indicarlo? Se si trova a 1°P si ripete il piano 1°P e si scrive dentro "soppalco"? Mi semnbra un po' strambo, in quanto per me sarà la planimetria a farmi leggere cosa accade dentro in pianta e in alzato. Dovrebbe prevalere la logica di quel disegno di quella Circolare che fece nascere l'EP. Con il topic si è scoperto che alcune Direzioni regionali hanno disposto e chiarito in merito, ma non sono disposizioni di carattere nazionale come si vorrebbe, mentre altre lasciano alle discrezionalità non scritte dei vari sportelli accettanti. Se alcuni Uffci provinciali costringono a mettere i locali soppalcati nell'EP, ... che si mettano perché ogni pratica deve essere evasa, salvo poi scoprire tra anni che tecnicamente non era corretto. Un buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Dal par. 7 dell'Istruzione II/1942, ( vedere nella NORAMATIVA ) come sostituita dall' Istr. II del 1972 recita, nel merito: [...] indicando o l'unico piano della costruzione al quale trovasi l'unità immobiliare o tutti i differenti piani nei quali essa è ripartita. I piani si contano cominciando da quello ove è posto l'ingresso da strada, ovvero l'ingresso principale nel caso di piu' di un accesso, (eventualmente da corte, da giardino), che si usa per accedere all'unità immobiliare. Si denomina quindi piano terreno il piano dove è posto l'ingresso stesso. I piani sovrapposti al piano terreno si chiamano successivamente: piano primo, piano secondo, ecc. I piani sottostanti al piano terreno si chiamano successivamente ed a partire da esso: primo piano sottostrada, secondo piano sottostrada, ecc. Si considera posizione a pianterreno anche la posizione dei locali che hanno il pavimento fino ad un metro più basso o più alto del livello della strada (o della corte, o del giardino) di accesso. Per le indicazioni dei piani si devono adottare i seguenti simboli: - p. t. (piano terreno); - p. I (piano primo sovrastante al piano terreno); - p. II (piano secondo sovrastante al piano terreno); - p. III (piano terzo sovrastante al piano terreno); - ecc. - I p. sottostrada (piano primo sottostante al piano terreno); - II p. sottostrada (piano secondo sottostante al piano terreno); [...] L'Istruzione non parla quindi di numerazione di soppalchi o mezzanini che andranno identificati rispetto il piano in cui si trovano inseriti. Quindi un soppalco, realizzato al secondo piano di una uiu, sarà indicato in planimetria come soppalco, ma il piano rimarra il secondo (e non diventerà terzo), altrimenti si dovrebbero variare tutti i piani sovrastanti dell'edificio. Però, specialmente nei casi di nuova costruzione: Estratto dalle istruzioni del modello 1N: [quote]Andranno indicati come: piano terra, piano 1°, 2°, ecc. i piani sopra il livello dell'accesso principale, comprendendo nella numerazione anche gli ammezzati ed i piani rialzati; 1° piano sottostrada, 2° piano sottostrada, ecc. i piani al di sotto del livello dell'accesso principale, ma non interrati; seminterrato sotterraneo, se parzialmente o totalmente interrati.[/quote] - * Si può inoltre approfondire sui dettagli leggendo questa FAQ, già indicata: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... *
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Per fare notare una lieve contraddizione del Polizzi, ripendo il link della "guida" il cui contenuto si dice sia nel libro del Polizzi www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... Ebbene, ieri ho consultato l'edizione del 2008 di questo libro. Nonostante il divieto circa certi nomi da non usare per indicare i piani, a pag. 361 del libro (capitolo sulla "procedura di accatastamento delle delle nuove costruzioni") mi ritrovo un EP i cui il PS1 viene chiamato "PIANO CANTINATO". Una bella contraddizione... didattica.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
tanto per completare i riferimenti: da: http://www.geolive.org/normativa/corsi-e-indicazioni/2013/quaderno-catastale-docfa-ade-territorio-veneto-30set2013-893/ L’ indicazione del piano dove è ubicata l’unità immobiliare deve essere riferita alla strada, corte o giardino da cui l’unità immobiliare stessa ha l’accesso principale ( Massima 28 del Quadro generale della categorie e massimario. Circolare n. 134 06.07.1941 ved.: http://www.geolive.org/normativa/circolari/1941/nceu-circolare-134-6lug1941-categorie-catastali-quadro-generale-delle-massimario-circolare-134-6lug1941-42/ ). I piani si contano cominciando da quello ove è posto l’ingresso da strada (eventualmente da corte, da giardino) che si usa accedere dall’ U.I.. Si denomina quindi “ T” il piano dove è posto l’ingresso stesso. I piani sovrapposti al T si chiamano successivamente 1,2,3.... I piani sottostanti al P. Terreno si chiamano successivamente ed a partire da esso : S1, S2, S3, ...( Istruzione II - accertamento e classamento § 7 Ubicazione ved.: http://www.geolive.org/normativa/istruzioni/1942/nceu-istruzione-ii-24mag1942-norme-accertamento-e-classamento-istruzione-ii-97/ http://www.geolive.org/normativa/istruzioni/1942/nceu-istruzione-ii-24mag1942-norme-accertamento-e-classamento-appendici-98/ ). Per la definizione di P. Rialzato e Piano Seminterrato, si considera posizione al P. Terreno anche la porzione dei locali che hanno il pavimento fino ad 1 metro più basso o più alto del livello della strada (o della corte o del giardino) di accesso. Nel quadro U viene indicato il solo piano più basso. (nell’esempio precedente, Piano Terra o P. Interrato T o S1). ( Istruzione II - accertamento e classamento § 7 Ubicazione ved.:). Per quanto sopra, la definizione di “ piano ammezzato, Piano sottotetto” non trova riscontro, in quanto l’indicazione del piano deve trovare corrispondenza con i dati del quadro “U” mod. D1 della denuncia DocFa, cioè ”corretta indicazione dei piani” ( Circolare 29.10.2009 n.4 - § 3.6 ved.: http://www.geolive.org/normativa/circolari/2009/adozione-docfa4-dichiarazione-uiu-circolare-04-29ott2009-397/ ). Il Piano Soppalco viene solo indicato in planimetria e non trova corrispondenza nel quadro U enell’elaborato planimetrico. La rappresentazione planimetrica dell’unità immobiliare deve essere essenziale nella rappresentazione della parte esclusiva di proprietà, ma è necessario accennare la posizione del vano scale o del corridoio comuni di accesso alla unità immobiliare ( Circolare 29.10.2009, n. 4).
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
geo e alfa non me ne volere se ti dico che secondo me i riferimenti erano gia presenti nel link che a pagina 1 del topic hai messo tu stesso. Cioè voglio dire che questi post allungano solo il brodo di questo topic che pare interessi a tanti. La domanda è: Il contorno dei locali soppalcati va messo in EP? La mia risposta è: Se mi ci costringessero, lo faccio solo per farmi approvare la pratica. Te ne dico un'altra che ho pensato solo ora. Mi potrebbero costringere a fare l'EP in quel modo (cioè con il soppalco dentro l'EP), ma poi la pratica, dopo mesi, viene rivista da un altro che potrebbe metterci la nota "errata rappresentazione dell'elaborato planimetrico". E se non c'è traccia della mia idea alla fine risulta che lo sbaglio l'ho fatto io in libertà e non perché costretto. Per questo io spesso su questo genere di cose (non su altre!) mi impunto e protesto per farla passare come dico io.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
C'è un detto che tuttora viene praticato: Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire ( ed in questo caso... Leggere! ) E l'ho evidenziato in colore fucsia... Ma non vorrei che si facesse confusione fra soppalco e piano mezzanino , che... ovviamente sono due cose differenti!
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"geoalfa" ha scritto: C'è un detto che tuttora viene praticato: Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire ( ed in questo caso... Leggere! ) E l'ho evidenziato in colore fucsia... Ma non vorrei che si facesse confusione fra soppalco e piano mezzanino , che... ovviamente sono due cose differenti! Io credo che se qualcuno continua oltre la prima pagina del topic in questa confusione che dici, anche altre cinque pagine di topic non gli basterebbero a chiarirsi le idee.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Salvatore_B." ha scritto: "geoalfa" ha scritto: C'è un detto che tuttora viene praticato: Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire ( ed in questo caso... Leggere! ) E l'ho evidenziato in colore fucsia... Ma non vorrei che si facesse confusione fra soppalco e piano mezzanino , che... ovviamente sono due cose differenti! Io credo che se qualcuno continua oltre la prima pagina del topic in questa confusione che dici, anche altre cinque pagine di topic non gli basterebbero a chiarirsi le idee. ci sono pareri favorevoli ed altri sfavorevoli...... Ognuno deve agire come meglio ritiene opportuno! Forse è meglio troncare qui la discussione. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|