Forum
Autore |
soffitta usucapione |

desa80
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
20
Località
|
Buongiorno a tutti ho un altro quesito: Devo annettere ad una abitazione un sottotetto. questo sottotetto è stato utilizzato dal proprietario da quasi 40 anni, ma non risulta in nessun atto di compravendita. come bisogna procedere? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Prima fai la procedura di usucapione presso il tribunale competente e poi, quando la soffitta viene asseganta al tuo cliente, potrai fare la fusione con la sua abitazione. Se invece la soffitta risulta essere al piano superiore rispetto all'abitazione, puoi annetterla facendo riferimento ad un articolo del Cod. Civile del quale non mi ricordo il numero. Ora vado a cercarlo, resta in attesa. bye
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Codice Civile Capo II Del condominio negli edifici Art. 1127: Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio [1] Il proprietario dell'ultimo piano dell'edificio può elevare nuovi piani o nuove fabbriche, salvo che risulti altrimenti dal titolo. La stessa facoltà spetta a chi è esclusivo proprietario del lastrico solare. [2] La sopraelevazione non è ammessa se le condizioni statiche dell'edificio non la consentono. [3] I condomini possono altresì opporsi alla sopraelevazione, se questa pregiudica l'aspetto architettonico dell'edificio ovvero diminuisce notevolmente l'aria o la luce dei piani sottostanti. [4] Chi fa la sopraelevazione deve corrispondere agli altri condomini un'indennità pari al valore attuale dell'area da occuparsi cola nuova fabbrica, diviso per il numero dei piani, ivi compreso quello da edificare, e detratto l'importo della quota a lui spettante. Egli è inoltre tenuto a ricostruire il lastrico solare di cui tutti o parte dei condomini avevano il diritto di usare.
|
|
|
|

desa80
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
20
Località
|
grazie della risposta proverò a vedere se mi è utile
|
|
|
|

desa80
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
20
Località
|
NON C'è NESSUNO CHE HA ALTRE SOLUZIONI? L'UNITà DEVE ESSERE ALIENATA A BREVE
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Se il sottotetto non risulta intestato a nessuno, credo che la prima soluzione proposta da negrialb sia quella giusta al caso. Ricorrono infatti tutti i presupposti per l'usucapione, in quanto il tuo cliente, che ne detiene il possesso da 40 anni, ha maturato il diritto previsto dal diritto privato. Giovanni S.
|
|
|
|

desa80
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
20
Località
|
"Marlin" ha scritto: Se il sottotetto non risulta intestato a nessuno, credo che la prima soluzione proposta da negrialb sia quella giusta al caso. Ricorrono infatti tutti i presupposti per l'usucapione, in quanto il tuo cliente, che ne detiene il possesso da 40 anni, ha maturato il diritto previsto dal diritto privato. Giovanni S. ma quanto ci vuole di tempistica per una causa di usucapione?
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Per la tempistica non posso esserti di aiuto, ma ritengo sia abbastanza lunga. Tuttavia, per iniziare è necessario verificare che sussistano le seguenti condizioni: 1) il possesso non deve essere stato acquistato in modo violento o clandestino (art. 1163 c.c.) 2) Il possessore non deve aver cessato di possedere il bene per qualche tempo (art. 1158 c.c.) 3) Il possesso non deve essere interrotto per atto del proprietario del bene o da terzi che abbiano privato il possessore per oltre un anno (art. 1167 c.c.) Poichè è necessario che si abbia il possesso del bene perchè si abbia usucapione, tale possesso può derivare anche in seguito a Usufrutto, uso, abitazione, superficie, servitù ed in genere tutti gli altri diritti reali di godimento. Il termine ordinario è di 20 anni per gli immobili mentre se si dimostra la buona fede il termine scende a 10 anni, sempre per gli immobili. Tutto quanto esposto, l'ho voluto trascrivere perchè tu possa verificare se esistono tutte queste condizioni per un'eventuale causa, poichè saranno queste le prime cose che chiederanno di dimostrare. La pratica, proprio per questo sarà lunga in quanto il tribunale vuole tutelarsi da eventuali azioni di rivendicazione (ex art. 948 c.c.). Per la tempistica potresti fare un po' di navigazione su internet e vedere. Mi dispiace non poter essere più preciso in merito. Ciò che sapevo (frutto di un mio esame universitario in Diritto privato) te l'ho detto. Saluti Giovanni S.
|
|
|
|

desa80
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
20
Località
|
non mi è molto d'aiuto, in quanto volevo evitare la causa. grazie lo stesso
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|