Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Separazione di abitazione da garage.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Separazione di abitazione da garage.

Pachino

Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06

Messaggi:
284

Località
Salerno

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2022 alle ore 20:52

Buonasera e Buon Anno.
Anni fa sulla unica scheda di accatastamento sono stati riportate le planimetrie:
- dell'abitazione;
- dell'accessorio cantina;
- del garage.
Il garage è stato poi identificato e classato d'ufficio pur rimanendo sulla stessa planimetria originale.
Ora, in seguito a lavori sulla sola abitazione, vorrei creare 3 schede planimetriche.
Un sub con la planimetria variata dell'abitazione.
Un sub con con la sola cantina scorporata e accatastata come C2.
Una riportante il garage che non ha subito variazioni.
Faccio un solo DOCFA di variazione per divisione con soppressione dei sub originari di abitazione e garage con creazione di 3 altri nuovi sub ?
O potrebbero esserci dei problemi dovuti al fatto che il garage ha già il suo sub ?
Che ne pensate.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Pachino

Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06

Messaggi:
284

Località
Salerno

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2022 alle ore 14:06

Nessuno mi dà un parere spassionato ???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2022 alle ore 17:55

Buongiorno

si dovrebbero fare due docfa:

docfa 1: (box) inserimento della planimetria del locale (che ha gia' un suo identicativo)

docfa 2: divisione - sopprimi l'attuale sub e costituisci due nuove u.i. Abitazione e cantina.

auguri di buon anno

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pachino

Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06

Messaggi:
284

Località
Salerno

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2022 alle ore 09:26

Grazie st-topos.

Per il box (docfa 1) la causale da utilizzare non può essere "presentazione planimetria mancante" perchè la planimetria del box è gia riportata insieme alla planimetia di abitazione e cantina.

Potrebbe essere "Altre: esatta rappresentazione grafica" oppure "Altre: migliore identificazione planimetrica" ?

Volevo chiederti anche: posso mantenere il subalterno dell'abitazione ed attribuire un solo sub nuovo alla cantina scorporata oppure devo attribuire un nuovo sub anche all'abitazione ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Brt

Iscritto il:
09 Novembre 2007

Messaggi:
138

Località
Cavaria con Premezzo (VA)

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2022 alle ore 11:58

"Pachino" ha scritto:
Grazie st-topos.

Per il box (docfa 1) la causale da utilizzare non può essere "presentazione planimetria mancante" perchè la planimetria del box è gia riportata insieme alla planimetia di abitazione e cantina.

Potrebbe essere "Altre: esatta rappresentazione grafica" oppure "Altre: migliore identificazione planimetrica" ?

Volevo chiederti anche: posso mantenere il subalterno dell'abitazione ed attribuire un solo sub nuovo alla cantina scorporata oppure devo attribuire un nuovo sub anche all'abitazione ?



1° DOCFA per "migliore identificazione planimetrica" ( gli uffici territoriali variano la dicitura a seconda della provincia) del sub. del Box, il sub. lo vari non lo sopprimi.

attenzione: la sagoma del box/autorimessa deve essere uguale a quella già presente sulla planimetria dove è stato fatto lo stralcio d'ufficio.



2° DOCFA dove sopprimi la u.i. dell' abitazione e costituisci i due subalterni 1 per la cantina e uno per l' abitazione, come causale DIVISIONE, diversa distr. spazi interni se hai anche variato dei tavolati interni o altro.

da quello che mi par di capire è un'abitazione singola quindi non hai obbligo di stralcio della cantina.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pachino

Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06

Messaggi:
284

Località
Salerno

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2022 alle ore 14:31

Ciao Brt,

hai ragione 2 DocFa.

1° - mi hanno respinto il DocFa relativo al box dove come causale avevo inserito "Migliore indentificazine planimetrica" e mi hanno invitato a presentare DocFa con la causale "Per presentazione di planimetria mancante" nonostante la planimetria del box fosse presente in planimetria dell'abitazione. Ma questo non ha rilievo, secondo l'AdE, dato che all'identificativo catastale del box non risulta associata nessuna plan, poiché come già evidenziato più volte la planimetria del box è riportata su quella dell'appartamento.

2° - è esattamente come hai prospettato. Divisione con soppressione del sub originario e creazione di 2 nuovi subalterni per abitazione e cantina (i primi disponibili dall'elenco sabalterni).

Ho l'obbligo di stralcio della cantina perché sull'abitazione ho fatto dei lavori per cui è necessario l'atto di aggiornamento con stralcio della cantina che prima era riportato come accessorio (ma non comunicante) dell'appartamento.

Ti ringrazio per il supporto 👋.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2022 alle ore 18:06

"Pachino" ha scritto:
Ho l'obbligo di stralcio della cantina perché sull'abitazione ho fatto dei lavori per cui è necessario l'atto di aggiornamento con stralcio della cantina che prima era riportato come accessorio (ma non comunicante) dell'appartamento.



E chi ti dice che hai l'obbligo di stralciare la cantina dall'abitazione tale da non poter rimanere un accessorio dell'abitazione (anche se non comunicante)?

Ne sei sicuro stando alle ultime disposizioni normative?

Verifica prima (perchè la causale del 2° Docfa cambierebbe...)!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pachino

Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06

Messaggi:
284

Località
Salerno

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2022 alle ore 18:47

"CESKO" ha scritto:
... E chi ti dice che hai l'obbligo di stralciare la cantina dall'abitazione tale da non poter rimanere un accessorio dell'abitazione (anche se non comunicante)?
Ne sei sicuro stando alle ultime disposizioni normative?
Verifica prima (perchè la causale del 2° Docfa cambierebbe...)!



Scusa CESKO, potresti essere più chiaro ?

Quali ultime disposizioni normative?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2022 alle ore 22:42

"Pachino" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
... E chi ti dice che hai l'obbligo di stralciare la cantina dall'abitazione tale da non poter rimanere un accessorio dell'abitazione (anche se non comunicante)?
Ne sei sicuro stando alle ultime disposizioni normative?
Verifica prima (perchè la causale del 2° Docfa cambierebbe...)!



Scusa CESKO, potresti essere più chiaro ?

Quali ultime disposizioni normative?



ma a te chi ti ha suggerito di scorporare la cantina dall'abitazione? l'Ufficio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2022 alle ore 06:41

"CESKO" ha scritto:
"Pachino" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
... E chi ti dice che hai l'obbligo di stralciare la cantina dall'abitazione tale da non poter rimanere un accessorio dell'abitazione (anche se non comunicante)?
Ne sei sicuro stando alle ultime disposizioni normative?
Verifica prima (perchè la causale del 2° Docfa cambierebbe...)!



Scusa CESKO, potresti essere più chiaro ?

Quali ultime disposizioni normative?



ma a te chi ti ha suggerito di scorporare la cantina dall'abitazione? l'Ufficio?



Buongiorno. Senza voler modificare questa discussione, ne approfitto solo per chiedere a Cesko se risulta anche a te che in alcuni uffici la divisione venga imposta non ostante il tecnico redattore abbia confutato abbondantemente la circostanza che nulla debba variare sulla destinazione del vano complementare, pur allegando apposita relazione di non avere questo autonomia reddituale e funzionale? Questa è la linea imposta dall'Ufficio di Matera estesa, di conseguenza, anche a Potenza; in Campania, con Uffici ben più "grandi", come va?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2022 alle ore 08:57

"rubino" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"Pachino" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
... E chi ti dice che hai l'obbligo di stralciare la cantina dall'abitazione tale da non poter rimanere un accessorio dell'abitazione (anche se non comunicante)?
Ne sei sicuro stando alle ultime disposizioni normative?
Verifica prima (perchè la causale del 2° Docfa cambierebbe...)!



Scusa CESKO, potresti essere più chiaro ?

Quali ultime disposizioni normative?



ma a te chi ti ha suggerito di scorporare la cantina dall'abitazione? l'Ufficio?



Buongiorno. Senza voler modificare questa discussione, ne approfitto solo per chiedere a Cesko se risulta anche a te che in alcuni uffici la divisione venga imposta non ostante il tecnico redattore abbia confutato abbondantemente la circostanza che nulla debba variare sulla destinazione del vano complementare, pur allegando apposita relazione di non avere questo autonomia reddituale e funzionale? Questa è la linea imposta dall'Ufficio di Matera estesa, di conseguenza, anche a Potenza; in Campania, con Uffici ben più "grandi", come va?



Buongiorno caro Rocco, operando prevalentemente sugli Uffici di Napoli e Salerno fino ad oggi non ho avuto mai alcun problema, in quanto nonostante "l'imposizione" io mi appello (quando ci sono i requisiti previsti) ai chiarimenti di cui alla Nota prot. 0321457 del 06-10-2020, la quale ritengo molto esaustiva!

Per tali motivi gli Uffici in indirizzo (Direzioni Regionali, Direzioni Provinciali, Uffici Provinciali - Territorio di......) non possono non prenderla in considerazione e nel contesto ignorarla.

Saluti cordiali

Cesko

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2022 alle ore 09:18

Se può essere di aiuto
In relazione all'applicazione della nota, valutare in particolare questa frase:

"Quanto ad eventuali locali disgiunti dall’unità principale con accesso unicamente da corte esclusiva di quest’ultima, occorre, di contro, una attenta valutazione - soprattutto in relazione agli usi locali - circa la sussistenza di quei requisiti di autonomia funzionale e reddituale che ne richiederebbero l’autonomo censimento in Catasto4. Tale valutazione non può prescindere, peraltro, dalla verifica delle caratteristiche tecnico-fisiche del bene oggetto di censimento che ne individuano l’ordinaria destinazione d’uso."
Cordialità

Gianni detto geoalfa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2022 alle ore 10:12

"CESKO" ha scritto:
"rubino" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"Pachino" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
... E chi ti dice che hai l'obbligo di stralciare la cantina dall'abitazione tale da non poter rimanere un accessorio dell'abitazione (anche se non comunicante)?
Ne sei sicuro stando alle ultime disposizioni normative?
Verifica prima (perchè la causale del 2° Docfa cambierebbe...)!



Scusa CESKO, potresti essere più chiaro ?

Quali ultime disposizioni normative?



ma a te chi ti ha suggerito di scorporare la cantina dall'abitazione? l'Ufficio?



Buongiorno. Senza voler modificare questa discussione, ne approfitto solo per chiedere a Cesko se risulta anche a te che in alcuni uffici la divisione venga imposta non ostante il tecnico redattore abbia confutato abbondantemente la circostanza che nulla debba variare sulla destinazione del vano complementare, pur allegando apposita relazione di non avere questo autonomia reddituale e funzionale? Questa è la linea imposta dall'Ufficio di Matera estesa, di conseguenza, anche a Potenza; in Campania, con Uffici ben più "grandi", come va?



Buongiorno caro Rocco, operando prevalentemente sugli Uffici di Napoli e Salerno fino ad oggi non ho avuto mai alcun problema, in quanto nonostante "l'imposizione" io mi appello (quando ci sono i requisiti previsti) ai chiarimenti di cui alla Nota prot. 0321457 del 06-10-2020, la quale ritengo molto esaustiva!

Per tali motivi gli Uffici in indirizzo (Direzioni Regionali, Direzioni Provinciali, Uffici Provinciali - Territorio di......) non possono non prenderla in considerazione e nel contesto ignorarla.

Saluti cordiali

Cesko



Perfetto. Anche io mi sono "appellato" all'Ufficio, l'ultima volta con queste motivazioni: sono corrette, secondo te?:

"RELAZIONE TECNICA

Il sottoscritto, in qualità di incaricato dalla Sig.ra , proprietaria dell'abitazione sita a ... in Via ... composta dall'alloggio al primo piano e da una locale adibito a soffitta al quarto piano, della redazione della Dichiarazione di variazione ai sensi dell'art. 20 del RDL 13 aprile 1939, n. 652 per l'aggiornamento degli atti catastali riguardati l'u.i.u. nel Comune di … individuata nel Catasto Fabbricati di ... al Foglio, in relazione all’autonomo censimento della soffitta secondo le indicazioni della nota n.321476 del 06/20/2020 della Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e pubblicità immobiliare dell'Agenzia delle Entrate, nell'esercizio della propria responsabile professionalità, definita dalla citata nota come “espressione di diligenza, perizia e prudenza” espone le motivazioni per cui il locale in parola adibito a soffitta dell'abitazione di proprietà delle Committente, non è suscettibile di autonomia funzionale e reddituale:

trattasi di un locale adibito esclusivamente a locale di sgombero dell'alloggio e ai sensi del Regolamento edilizio vigente nel Comune di non è suscettibile di uso autonomo o di diversa destinazione in quanto, nel caso di specie, privo dei requisiti igienico sanitari minimi per la permanenza di persone perché l'altezza media è di 1,995 m. inferiore al minimo stabilito di 2,40 , ed e' priva di impianti;

questa condizione e l'uso esclusivo come soffitta è riscontrabile in tutti i fabbricati del Comune di costruiti con la Legge 28 febbraio 1949 nr. 43 e i fondi del piano INA-Casa nel periodo dal 1949 al 1963 e successivamente con la disciplina della Legge 18 aprile 1962 nr. 167, della Legge 22 ottobre 1971 n. 865 e della Legge 457/1978

Ai sensi del D.P.R. 1 dicembre 1949, n. 1142 Approvazione del Regolamento per la formazione del nuovo catasto edilizio urbano (GU n.53 del 04-03-1950) si ha: all'Art. 62. destinazione ordinaria dell'unita' immobiliare. “La destinazione ordinaria si accerta con riferimento alle prevalenti consuetudini locali, avuto riguardo alle caratteristiche costruttive dell'unita' immobiliare.” In tale ottica l'ex U.T.E. di ha considerato la condizione espressa dall'articolo richiamato e la consuetudine di utilizzo come soffitta-locale di sgombero accessorio complementare dell'abitazione principale di locali simili, quindi ordinariamente riscontrabile per decine di migliaia di abitazioni site nel Comune di nei Rioni: ed in tutti gli insediamenti che videro l'edificazione di stabili a parte del Demanio ramo LL.PP., dell'INA-Casa, degli IACP, dell'EPER e dell'ATER. L'ex Ufficio Tecnico Erariale, a cui spettava acclararne l'ordinarietà secondo i criteri fissati dalla Legge e dai Regolamenti istitutivi del NCEU, in primis i tutt'ora vigenti RDL 13 aprile 1939, n. 652 e D.P.R. 1142/49, non ha mai avuto dubbi sull'ordinario uso come soffitta di questi locali come attestano le decine di migliaia di schede delle u.i.u. con soffitte annesse accettate, registrate e verificate dai funzionari degli ex UTE; inoltre, in fase di classamento esse sono sempre entrate, nel computo dei vani, come accessori complementari ossia quelle “cantine, soffitte, lavanderie ecc.)” che tutt'ora debbono valere ¼ di vano secondo le norme ed i regolamenti vigenti.

Stante quanto sopra, si richiama l’Ufficio a tener conto di quanto stabilito dalla stessa circolare e degli schemi in essa riportati che costituiscono solo un indizio, ma non la certezza dell’autonomia funzionale e reddituale dell’accessorio, inoltre, come stabilito dal primo capoverso a pagina 4 della stessa nota 321476 del 06/10/2020 l’Ufficio, qualora il tecnico abbia riportato con relazione tecnica i motivi per cui i locali non sarebbero suscettibili di autonomia funzionale, provvederà a registrare in banca dati la dichiarazione di variazione, disponendo la verifica successiva nel merito (si sollecita sopralluogo).

Dimenticavo: non l'hanno presa in considerazione, ignorandola totalmente e respingendo per la pratica per la seconda volta. La Cliente non ha voluto che insistessi e quindi ho dovuto procedere con la divisione. Però la pietra dalla scarpa me la sono tolta nella relazione del docfa: "SI SCORPORA LA SOFFITTA PER OBBLIGO DELL'UFFICIO. PRIVA D'AUTONOMIA FUNZIONALE E REDDITUALE, AI SENSI DEL REG. URB. NON PUO' AVERE ALTRO USO DI SOFFITTA PERCHE' DI H. MEDIA M. INFERIORE AL MINIMO DI REG. URB. DI M. E' PRIVA DI IMPIANTI. LA FUNZIONE DEL VANO E' UGUALE ALL'USO VERIFICATO DALL'UFFICIO IN COSTITUZIONE DEL 12/12/1995. NON SI PROPONE IL CLASSAMENTO."

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2022 alle ore 10:55

Salve

Caro Rocco a Rovigo dove di solito opero io è la stessa cosa come nella tua provincia, a me hanno sospesa una pratica docfa ben 4 volte pur allegando una relazione di due pagine con specificato l'intera normativa di riferimento e tutto quanto ritenevo necessario al mantenimento delle cantine collegate ai rispettivi appartamenti.

L'unica motivazione che accettano a Rovigo è che la variazione sia per "esatta rappresentazione grafica", nel mio caso ci stava pure questa motivazione perchè si trattava di modifiche forometriche e migliore precisazione delle altezze utili. In ogni caso ho allegato al docfa la mia relazione di due pagine per fargli capire (almeno spero) che non sempre le cantine vanno censite separate dalle abitazioni a cui sono a servizio.

Ovviamente la mia pratica è stata approvata

arrissentirci



S.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2022 alle ore 11:04

"rubino" ha scritto:


Buongiorno. Senza voler modificare questa discussione, ne approfitto solo per chiedere a Cesko se risulta anche a te che in alcuni uffici la divisione venga imposta non ostante il tecnico redattore abbia confutato abbondantemente la circostanza che nulla debba variare sulla destinazione del vano complementare, pur allegando apposita relazione di non avere questo autonomia reddituale e funzionale? Questa è la linea imposta dall'Ufficio di Matera estesa, di conseguenza, anche a Potenza; in Campania, con Uffici ben più "grandi", come va?



A Firenze intervengono nei docfa registrati senza scorporo, frazionando d'ufficio e la notifica la inviano dopo mesi o anni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie