Forum
Autore |
Scorporo s.u. con altezze |

sydbarrett
Iscritto il:
14 Novembre 2017 alle ore 18:03
Messaggi:
35
Località
|
salve a tutti, leggo e considero questo forum un riferimento, ma ammetto che questa sia la prima volta che intervengo: ho una cortese richiesta di chiarimento. Spero che la mia richiesta non appaia troppo banale, ma è stata oggetto di grattacapi irrisolti... non solo miei. Trattando un semplice accatastamento di un'abitazione (A/3) c'è una soffitta (accessorio diretto) poligonata in due zone: una con altezza inferiore ad 1.50mt. ed una con altezza valida. Fin qui: tutto nell'ordinarietà. Quando giungo nella sezione "C", ovvero "Dati Metrici dell'Unità Immobiliare" come al solito al punto "2" si chiede la superficie utile di "Corridoi, ripostigli, ecc.": qui nasce il mio dubbio. Devo considerare l'area utile di tutta la soffitta o solo quella con altezza valida, ossia superiore ad 1.50mt.? Ringrazio sentitamente coloro che cortesemente si interesseranno a fornire un'indicazione a riguardo, seppure la mia richiesta ai più esperti possa giungere un po' banale. Purtroppo finora, seppur ho cercato da stamane, io non sò ancora rispondere. Abbiate pazienza, per favore.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
la soffitta non è un accessorio diretto bensi indiretto e se comunicante è un poligono B, se non comunicante poligono C. La superficie essendo accessori indiretti non va indicata. Se la soffitta è nello stesso piano dell'appartamento con accesso diretto (dubito date le altezze) allora è poligono A e la superficie la indichi tutta. In questo caso ricordati di indicare anche la superficie dei locali principali e accessori diretti con altezza inferiore a ml 2,30.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
I locali accessori indiretti vanno indicati con poligono B se comunicanti con i vani principali ed accessori diretti e con poligono C se non comunicanti con detti vani ed accessori. Non sono assolutamente d'accordo di considerare la soffitta con poligono A se la medesima soffitta si trova nello stesso piano dei locali principali ed accessori diretti. Del resto ne ho fatti diversi di Docfa simili e mai ho avuto problemi (esempio appartamenti situati all'attico dove oltre ai vani principali vi erano anche vani soffitta adiacenti destinati come tali per via dell'altezza ridotta).
|
|
|
|

sydbarrett
Iscritto il:
14 Novembre 2017 alle ore 18:03
Messaggi:
35
Località
|
Ringrazio la cortesia e la competenza di geogradi e EALFIN. Gentilmente e nella speranza di non approfittare della cortesia, io preferirei verificare se ho ben capito. In caso di superfici con poligoni A per accessori diretti, che coprono ambienti con altezze valide e non valide, io devo riportare nel computo solo le porzioni aventi altezze superiore al 1.50mt. nella somma delle superfici da indicare nel "quadro C", tralasciando le porzioni troppo basse. Ho capito bene?
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Le parti di fabbricato con altezza interna inferiore a 1,50 m. vanno sempre poligonati nelle rispettive tipologie di poligoni (A, B, C) ricorrenti nei rispettivi casi. Solo che poi, con l'apposito tasto di Docfa (in sede di validazione dei poligoni), va indicato che trattasi di superfici con H minore di 1,50 m. tale che il Docfa escluda detti poligoni dal calcolo (pur evidenziandoli nell'ultima o nella penultima pagina di Docfa ovvero prima della pagina elenco subalterni). Esempio: - hai una stanza da letto con altezza minima di m. 1,00 ed altezza massima di m. 3,00; - in corrispondenza dell'altezza di m. 1,50 in detta stanza va riportata la famosa linea tratteggiata; - ebbene devi redigere due poligoni distinti; - uno che riguarda l'area di altezza da m. 1,50 a m. 3,00; - un'altro che riguarda l'area di altezza da m. 1,00 a m. 1,50; - per il poligono con altezza minima pari a m. 1,50 devi considerare l'altezza come valida; - per il poligono con altezza massima pari a m. 1,50 devi considerare l'altezza come non valida ovvero come altezza < di m. 1,50; - per fare quanto sopra, se carichi i poligoni tramite layer Docfa di Cad, devi agire manualmente sull'altezza dei poligoni di altezza inferiore a m. 1,50.
|
|
|
|

sydbarrett
Iscritto il:
14 Novembre 2017 alle ore 18:03
Messaggi:
35
Località
|
Ringrazio EALFIN per la gentile spiegazione. Ammetto, però, che i concetti da lui gentilmente proposti mi eran già ben chiari. Purtroppo ho scritto e riscritto la mia domanda, ma non riesco a farmi comprendere: certamente sarà colpa mia. Perdonami. Il mio dubbio è e resta nella compilazione del "quadro C": di grazia, hai presente? Il suo nome per esteso è "Dati Metrici dell'Unità Immobiliare". Quando lì mi trovo a far le somme delle superfici UTILI devo o non devo inserire anche quelle con altezza non valida? Stavolta spero di esser stato un po' più abile a spiegarmi. Alternativamente dovrei cercare un sistema per inserire immagini magari più esplicative. Spero nel buon cuore di EALFIN, se mi vuol ancora rispondere
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
"sydbarrett" ha scritto: Ringrazio EALFIN per la gentile spiegazione. Ammetto, però, che i concetti da lui gentilmente proposti mi eran già ben chiari. Purtroppo ho scritto e riscritto la mia domanda, ma non riesco a farmi comprendere: certamente sarà colpa mia. Perdonami. Il mio dubbio è e resta nella compilazione del "quadro C": di grazia, hai presente? Il suo nome per esteso è "Dati Metrici dell'Unità Immobiliare". Quando lì mi trovo a far le somme delle superfici UTILI devo o non devo inserire anche quelle con altezza non valida? Stavolta spero di esser stato un po' più abile a spiegarmi. Alternativamente dovrei cercare un sistema per inserire immagini magari più esplicative. Spero nel buon cuore di EALFIN, se mi vuol ancora rispondere  I dati metrici dell'unità immobiliare comprendono tutte le superfici utili dei locali principali ed accessori "diretti", anche le superfici utili che ricadono nelle parti dei locali principali ed accessori diretti con altezza minore di m. 1,50. Esempio se hai una stanza da letto di 20 mq. con altezza minima di m. 1,20 e altezza massima di m. 4,20 nei dati metrici devi mettere tutti i 20 mq. A volte un problema sorge per le categorie C/2 nel senso che se ad esempio hai un locale a piano terra di mq. 20 ed un locale sottotetto (accessibile da esso locale con scala interna) sempre di 20 mq. ma con altezza massima di poco superiore a m. 1,50 avresti mq. 40 di consistenza e poco più di 20 mq. di superficie catastale. Quando una sola volta mi capitò un caso simile ho messo solo la superficie utile della soffitta ricadente entro la fascia di altezza mimima superiore a m. 1,50. Andò tutto bene e..... chi se ne importa di tutto il resto.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|