Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / scale interne ed esterne
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore scale interne ed esterne

Spalmieri84

Iscritto il:
24 Ottobre 2006

Messaggi:
231

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2007 alle ore 11:54

ho cercato nei vari post una spiegazione al mio quesito... potreste confermarmi quello che ho dedotto da quello che ho letto?!?!
SCALE INTERNE CHE COLLEGANO PIU' PIANI:
al primo terra la si conta con il poligono A agli altri piani la si sottrae con la funzione "poligono interno"? ho sentito anche di un colore 7... cos'è?
SCALE ESTERNE:
le si contano con lo stesso poligono dei terrazzi oppure con il poligono G?

grazie mille a chi risponderà.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2007 alle ore 13:01

devi usare sempre è solo il poligono NERO......infatti non è una superficie valida e/o utile ai fini catastali......si a che è di pertinenza del fabbricato e sia se fosse B.C.N.C.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Spalmieri84

Iscritto il:
24 Ottobre 2006

Messaggi:
231

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2007 alle ore 13:07

ok! se la scala è interna al poligono A cosa faccio? sovrappongo il poligono nero?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2007 alle ore 13:17

se è una cassa di scala.......allora tracci il poligono A nella giusta metà del muro perimetrale(essendo muro comune all'U.I.U. e alla cassa di scala)
se invece è una scala interna, allora ci devi girare intorno col poligono A e lo spazio vuoto(cioè dove insiste la scala) lo devi contornare col poligono G cioè quello nero

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

devsal

Iscritto il:
21 Luglio 2007

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2007 alle ore 16:16

Domanda. Questa scala interna, come si deve considerare? Vano principale, accessorio diretto. Oppure non si computa proprio?
La circolare 9 del 2001 dice appunto " La superficie degli elementi di collegamento verticale quali scale, rampe, ascensori e simili, interni alle unità immobiliari, sono computati in misura pari alla loro proiezione orizzontale, indipendentemente dal numero di piano collegati."
Poi nulla più.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

piemmedesign

Iscritto il:
05 Ottobre 2006

Messaggi:
86

Località
Provincia di Firenze

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2007 alle ore 17:36

"devsal" ha scritto:
Domanda. Questa scala interna, come si deve considerare? Vano principale, accessorio diretto. Oppure non si computa proprio?
La circolare 9 del 2001 dice appunto " La superficie degli elementi di collegamento verticale quali scale, rampe, ascensori e simili, interni alle unità immobiliari, sono computati in misura pari alla loro proiezione orizzontale, indipendentemente dal numero di piano collegati."
Poi nulla più.



io la computo come fosse un disimpegno, perche una scala interna non è altro che un disimpegno verticale. saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

emanuel_m

Iscritto il:
20 Settembre 2006

Messaggi:
507

Località
Casale Monferrato (AL)

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2007 alle ore 17:46

la scala come superficie si conta in un solo piano
nelle altre planimetrie è corretto il colore corrispondente a "superficie non valida ai fini catastali" che dovrebbe essere il 7

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

devsal

Iscritto il:
21 Luglio 2007

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2007 alle ore 11:19

Va bene i poligoni. Ma la superficie della scala sul modello n1 parte seconda come va messa? Io volevo considerarla al pari di un corridoio in quanto entrambi sono elementi di collegamento. Il coridoio è orizzontale mentre la scala è verticale. Consideriamo che per quanto concerne il conteggio dei vani ed il successivo classamento, la differenza fra considerarlo vano principale oppure accessorio c'e. E non è di poco.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2007 alle ore 20:56

Così come ha giustamente detto emanuel_m la superficie della scala va campita una sola volta anche se questa asserve 1000 piani. Pertanto, una volta indicato il poligono A una volta, sulle altre planimetrie va indicato il poligono G per dire che quella superficie non va conteggiata ai fini castali (essendo già stato considerato una volta).
Per ciò che attiene a come considerare tale superficie, io ho sempre inserito (come suggerito dai tecnici dell'AdG di Bari) la sua superficie assieme a quella dei vani accessori quali il corridoio, ripostigli ecc. indicandola anche numericamente (quindi ad es. se ci sono 1 rip. e 1 corridoio io indico n. 3 (compreso la scala) e per superficie la somma dei 3 accessori diretti.
Salutoni
Giovanni S.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2007 alle ore 23:48

Ho da dissentire per il poligono G...

non è ben specificato quale sia il poligono giusto o diciamo i lmodo giusto per indicare i piani ultieriori di una scala nella circolare... ma dall'agenzia di Prato è stato chiesto di usare il poligono che più si addice alla scala e per le porzioni ulteriori utilizzare la funzione interno...

ripeto , non so quale sia poi la cosa giusta da fare ma mi è stato più volte detto e risposto anche per iscritto con docfa on line di fare come vi ho appena spiegato..

e come si dice... qui lo dico e qui lo nego ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Spalmieri84

Iscritto il:
24 Ottobre 2006

Messaggi:
231

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2007 alle ore 15:19

quindi tutti mi confermate che la conto in un piano e poi nei piani successivi utilizzo il comando interno in modo tala che la parte mi diventa nera.
Poi successivamente con il poligono G contorno l'area sottratta in precedenza. giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2007 alle ore 16:37

"Spalmieri84" ha scritto:
quindi tutti mi confermate che la conto in un piano e poi nei piani successivi utilizzo il comando interno in modo tala che la parte mi diventa nera.
Poi successivamente con il poligono G contorno l'area sottratta in precedenza. giusto?



Pagina 87 del manuale docfa riportato a lato tra le dispense. Ho appena finito di leggere che marcusweit, che dissentiva nei miei confronti aveva effettivamente ragione. Si cita l'uso del poligono interno facendo proprio un esempio sulle scale. Io ho sempre usato il poligono G ma la soluzione giusta è POLIGONO INTERNO. Credo sia superfluo, se non errato aggiungere successivamente il poligono G sulla parte sottratta.
Chiedo venia. C'è sempre da imparare, anche nelle cose semplici.
Saluti
Giovanni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie