Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / scala esterna
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore scala esterna

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2006 alle ore 11:48

Salve a tutti

Domandina...

Una scala esterna, a servizio solo del primo piano, và indicata?

GRAZIE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2006 alle ore 15:07

Voglio dire se va indicata con i poligoni?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2006 alle ore 15:23

io la indico con il poligono giallo.. cioè quello per i terrazzi.. ma non so se è poi corretto..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paolos

Iscritto il:
05 Luglio 2005

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2006 alle ore 18:26

Che la scala sia interna o esterna non ha rilevanza ai fini catastali; se la inserisci in un poligono, poi la dettrai con poligono interno; puoi indicarla come poligono tra le superfici non computabili ai fini catastali, puoi anche non inserirla per niente.
Ciao _ Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2006 alle ore 18:33

Ho le idee un po confuse.

Scusate...

Se la scala è interna all'appartamento va computata insieme all'appartamento, una sola volta perchè si considera solo l'ingobro, io ho sempre operato così, non mi sono mai sognato di usare il poligono interno, se non per eliminarla al piano superiore, avendola già compresa al piano sottostante.

Ma quando è esterna... che faccio?

La scala inquestione, serve solo una unità, che come ho detto è al piano primo, inoltre questa scala sbarca su una veranda, quindi non comunica direttamente con ambienti principali, per cui pensavo di indicarla come accessorio indiretto non comunicante con ambienti principali.

Vi sembra corretto???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2006 alle ore 21:42

"alesgeo" ha scritto:
Ho le idee un po confuse.

Scusate...

Se la scala è interna all'appartamento va computata insieme all'appartamento, una sola volta perchè si considera solo l'ingobro, io ho sempre operato così, non mi sono mai sognato di usare il poligono interno, se non per eliminarla al piano superiore, avendola già compresa al piano sottostante.

Ma quando è esterna... che faccio?

La scala inquestione, serve solo una unità, che come ho detto è al piano primo, inoltre questa scala sbarca su una veranda, quindi non comunica direttamente con ambienti principali, per cui pensavo di indicarla come accessorio indiretto non comunicante con ambienti principali.

Vi sembra corretto???



come ti ho detto io lo considero spazio aperto.. una scala esterna non è un vano o un accessorio.. non credi?? quindi puoi scegliere fra il poligo per il resede o come faccio io per il terrazzo..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2006 alle ore 08:04

io tratto come "terrazzo" il pianerottolo di sbarco, mentre la rampa scala, come "area scoperta", anche perchè in effetti altro non è. Nel caso che esista un locale sottoscale, allora conteggio quest'ultimo come accessorio.

CIAO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2006 alle ore 09:46

Concordo con geobax. Proprio ieri all'AdT di Foggia ho posto al tenico questo quesito, trovandomi nella stessa tua condizione.
La scala esterna va considerata come superficie scoperta (es. terrazzo). Tutavia, a me hanno aggiunto che il pianerottolo di arrivo (se esiste) va indicato con lo stesso poligono dei balconi.
Se esiste il sottoscala chiuso, allora procedi come indicato da geobax.

Salutoni
Giovanni S

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2006 alle ore 09:59

MILLE GRAZIE A TUTTI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie