Forum
Autore |
RISTRUTTURAZIONE DOCFA SOSPENSIONE |

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Salve ... è un peiodo difficile ... nuova sospensione docfa. Premesso che sono stati ultimati dei lavori di ristrutturazione, mi accingo a presentare la denuncia di variazione entro i 30 giorni dalla ultimazione dei lavori . Si tratta di una ristrutturazione di una U.I. in un centro storico, il fabbricato è stato costruito prima del 1942 e di questa unità immobiliare come di tutte quelle che costituiscono l'intero fabbricato non esistono planimetrie ne elaborato planimetrico complessivo. Nella RELAZIONE del DOCFA spiego i motivi della variazioni per l'ultimazione dei lavori, che non c'è elaborato planimetrico e CHE NON C'E' PLANIMETRIA, mentre come causale utilizzo solo quella per RISTRUTTURAZIONE . La Variazione viene sospesa cona la seguenti motivazione : ovviamente non perchè sono terminati i lavori ... OK senza Elaborato Planimetrico, quindi allego solo la scheda planimetrica come elaborati grafici Ma perche poichè dichiarato che manca la planimetria devi presentare prima DOCFA per PLANIMETRIA MANCANTE .... Ma dico P.... Miseria perchè dovrei presentare una variazione per planimetria mancante e poi ancora per ultimazione dei lavori . Ma ringrazia Dio che questo proprietario fa la variazione per l'ultimazione dei lavori tanto così facendo si risolve tutto, perchè obbligare a fare due variazioni in contemporanea . Tra l'altro sorgerà presto un nuovo problema riguardo la data di ultimazione Lavori e quindi dei 30 giorni utili per la variazione. Poichè la ristrutturazione è avvenuta in seguito a contributi dello stato, per farlo breve, succede che fino a quando l'impresa non viene LIQUIDATA per i lavori fatti e quindi una quota di contributo erogata dal comune ( CHE come al solito impiega oltre 30 giorni per fare BONIFICO DEL SAL dal momento che riceve la documentazione dalla DIREZIONE LAVORI ...) e restante parte erogata dal cittadino IVA e ACCOLLI VARI l'impresa non ha consegnato le chiavi delle unità immobiliari quindi è vero che ufficialmente la direzione lavori ha comunicato la chiusura dei lavori diciamo 30 giorni fa oramai ma ad oggi il cittadino non ne ha la disponibilità poiche l'impresa non consegna l'immobile se prima non viene PAGAT O ... Come la mettiamo per la data da indicare nella DOCFA visto che oramai causa sospensione andrà OLTRE I 30 GIORNI DI SICURO... Allora chiedo ULTIMAZIONE DEI LAVORI O DISPONIBILITA' ALL'USO Vi sembra corretta la sospensione o si poteva superare. In un altro caso simile dove però non ho parlato che la PLANIMETRIA ERA MANCATE non c'è stato nessun problema, la docfa è stata accettata. Devo preoccuparmi allora per quella variazione fatta potrebbe un giorno avere problemi ... l'ufficio potrebbe fare controlli a ritroso ed annullare la variazione prima accettata? Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Purtroppo mi rendo conto, leggendo situazioni come la tua, che fare le cose in regola non sempre ripaga. Andiamo per ordine: 1) la data di ultimazione da indicare in docfa è quella di chiusura del lavoro (comunicazione al comune). Tale data, tuttavia, può anche essere anticipata, qualora la parte abbia urgenza di presentare la variazione (o nuova costruzione), indicando in relazione che i lavori sono ultimati per ciò che riguarda la definizione degli elementi atti a definirne la rendita. Insomma, se restano lavori di tinteggiatura o finiture simili, si può procedere senza dubbio alla presentazione del docfa. 2) Planimetria mancante, motivo di sospensione del Docfa. Qui vorrei evitare commenti. Se mi accorgo che manca la plan. in atti allora è giusto fare docfa con tale causale. Ma se, pur mancando la plan., sto procedendo ad inviare un docfa per ristrutturazione, allora credo che quest'ultimo superi l'altro problema della plan. mancante. Ma è una mia interpretazione. Nel tuo caso di che tipo di ristrutturazione si trattava? Per caso hai variato anche la distribuzione degli ambienti? Non centra nulla con il tuo problema, ma se sono intervenuti anche lavori di diversa distribuzione degli spazi, oltre a ristrutturazione dovrai indicare anche VSI. 3) Per ciò che riguarda il tuo precedente docfa in cui, pur non essendoci la plan. in atti, hai comunque allegato nuova plan. e tutto è preceduto regolarmente, non credo debba preoccuparti per un futuro controllo in quanto la nuova plan. è ormai stata acquisita. 4) Per docfa presentato oltre i 30 gg. dall'ultimazione a seguito di sospensione, devi parlare con il tecnico. A me è capitata una cosa simile ( docfa sospeso 2 volte) e mi hanno detto di indicare in relazione la cirostanza del superamento del termine massimo di 30 gg., invitandomi ad indicare una data più recente nell'apposito riquadro In fondo, il 1° docfa l'hai presentato in tempo utile e non è colpa di nessuno se poi viene sospeso senza un vero e proprio serio motivo. Ma anche questa è una mia interpretazione. Un salutone Giovanni
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Il problema principale sta al punto 2) della tua risposta ... L'ufficio mi respinge la pratica di variazione DOCFA con causale RISTRUTTURAZIONE perchè in relazione dico che la variazione vale anche come planimetria mancante, tra l'altro le causali PLANIMETRIA MANCANTE e quella di RISTRUTTURAZIONE sono incompatibili o una o l'altra. La mia incazzatura è dovuta al fatto della sospensione motivandola che poichè IO HO dichiarato che vale anche per planimetria mancante DOVREI PRESENTARE PRIMA una variazione con causale PLANIMETRIA MANCANTE e poi una seconda variazione per RISTRUTTURAZIONE . La domanda che pongo è la seguente io tecnico vengo incaricato alla fine dei lavori di fare l'opportuno aggiornamento catastale, quindi i lavori sono terminati . Vado in catasto e mi accerto che la planimetria non c'è perchè è una U.I. realizzata prima del 1942 e comunque sia nella busta non c'è traccia di scheda., ma perchè dovrei presentare una planimetria che proprio in virtù dei lavori non può essere mai come quella che doveva essere in dimensioni e caratteristiche la vecchia casetta ... DEVO INVENTARMI DELLE MISURE OPPURE DEVO RIPORTARE QUELLE CHE SONO LE DIMENSIONI DI OGGI . Allora altra domanda l'unità immobiliare non coincide forse con l'unità immobiliare della variazione per ristrutturazione. Certe volte manca il buon senso nelle cose . Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
PietroJoy, che manca il buon senso è vero! spesso manca a noi, figuriamoci a chi non è direttamente interessato! Su altro post ho risposto in codesta maniera: ".." ha scritto: Oggi sono incaricato di completare un accatastamento di un immobile regolarmente allibrato e mai presentata la scheda! ( anche ammesso che ci fosse stata, ma persa nei casini quando furono mandate a scansire in Albania perchè costava meno! ). Quindi la realtà dei fatti che oggi fa redatta una scheda di un immobile e dal momento che in catasto non è rintracciabile, rilevo e disegno l'esistente! E basta! Mi vengano a dire poi che il fabbricato era circolare o qualt'altro! con quali prove? e confermo! Perchè presentare una scheda con causale Inserimento di scheda mancante, e poi ripresentarla per la ristrutrurazione dell'immobile? Il buon senso dice di presentare la scheda nella situazione in cui si trova oggi! o no?
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Quoto in pieno GEOALFA (sommessamente ed umilmente!!!). In sostanza vale quanto ho detto al punto 2). Presenti plan. attuale che "supera" ed annulla ogni altra vecchia situazione precedente, senza dover necessariamente indicare il tutto in relazione. Salutoni Giovanni
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Buongiorno, ... ringrazio tutti per gli interventi, il problema è che ho gia ripresentato la variazione, Cambiando la relazione e non facendo mensione della planimetria mancante ma l'Ufficio a risposto con la seguente testuali parole : "VEDI RESPINGIMENTO PRECEDENTE" Questo vuol dire che l'UFFICIO, pur avendo cambiato NOME alla pratica, pur aver corretto la Relazione HA CAPITO che trattasi della variazione presentata qualche giorno addietro è conferma con il respingimento che va cercando PRIMA UNA VARIAZIONE CON PLANIMETRIA MANCANTE ... come posso uscire dall'empasse ... Tra l'altro non c'è modo di poter parlare con il tecnico esaminatore ... tempo addietro quando si aveva a che fare con altri uffici provinciali era indicato un referente con numero di telefono ed e-mail. ora non c'è più ... Continuo a ripresentare ... e loro continuano a respingere ... intanto i giorni passano ... e scadono i 30 giorni ... quindi sanzioni per ritardata presentazione ...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Forse non sono stato sufficientemente chiaro, oopure fai lo gnorry : Va ripresentato il DocFa per presentare la scheda mancante nella situazione in cui si trova oggi! o no?
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Ho ripresentato DOCFA ... con aggiunta di Allegato PDF in cui ho sostenuto le ragioni fin qui esposte è cioè che a meno di dichiarare il falso, LA PLANIMETRIA MANCANTE COICIDE CON LA PLANIMETRIA DELLA RISTRUTTURAZIONE ... Caso strano ... la Variazione è stata ACCETTATA. Salutii
|
|
|
|

oceano
Iscritto il:
21 Maggio 2013 alle ore 08:56
Messaggi:
38
Località
|
"pietrojoy" ha scritto: Ho ripresentato DOCFA ... con aggiunta di Allegato PDF in cui ho sostenuto le ragioni fin qui esposte è cioè che a meno di dichiarare il falso, LA PLANIMETRIA MANCANTE COICIDE CON LA PLANIMETRIA DELLA RISTRUTTURAZIONE ... Caso strano ... la Variazione è stata ACCETTATA. Salutii Immagino che i lavori di ristrutturazione non hanno comportato la modifica dei muri tramezzi.... e quindi i grafici allegati alla richiesta di ristruturazione non rappresentavano una situazione pre-opera e post-opera!!!! O no ? saluti
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
... Se leggi con attenzione tutto il post forse comprendi meglio ... Premetto che comunque stiamo parlando di madestissime abitazioni non disimpegnate ... come quelle dei vecchi centri storici insomma, costituite da ambienti uno dentro l'altro ecc. ecc. ... La situazione non è diversa da quella che doveva essere prima, ma l'attenzione da porre è data dal fatto che L'INCARICO mi è stato dato OGGI a lavori ultimati ... mi sono accertato che la vecchia planimetria non era presente in CATASTO, cosa ne posso sapere io di come erano gli ambienti prima dei lavori ??? Hai capito ora il senso ...
|
|
|
|

oceano
Iscritto il:
21 Maggio 2013 alle ore 08:56
Messaggi:
38
Località
|
"pietrojoy" ha scritto: ... Se leggi con attenzione tutto il post forse comprendi meglio ... Premetto che comunque stiamo parlando di madestissime abitazioni non disimpegnate ... come quelle dei vecchi centri storici insomma, costituite da ambienti uno dentro l'altro ecc. ecc. ... La situazione non è diversa da quella che doveva essere prima, ma l'attenzione da porre è data dal fatto che L'INCARICO mi è stato dato OGGI a lavori ultimati ... mi sono accertato che la vecchia planimetria non era presente in CATASTO, cosa ne posso sapere io di come erano gli ambienti prima dei lavori ??? Hai capito ora il senso ... Forse sei tu che non hai colto il senso della mia. Se c'è un progetto dove si vede la situazione pre-opere .... l' inserimento della planimetria mancante era corretto farlo e poi si faceva la variazione post ristrutturazione. Saluti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"oceano" ha scritto: "pietrojoy" ha scritto: ... Se leggi con attenzione tutto il post forse comprendi meglio ... Premetto che comunque stiamo parlando di madestissime abitazioni non disimpegnate ... come quelle dei vecchi centri storici insomma, costituite da ambienti uno dentro l'altro ecc. ecc. ... La situazione non è diversa da quella che doveva essere prima, ma l'attenzione da porre è data dal fatto che L'INCARICO mi è stato dato OGGI a lavori ultimati ... mi sono accertato che la vecchia planimetria non era presente in CATASTO, cosa ne posso sapere io di come erano gli ambienti prima dei lavori ??? Hai capito ora il senso ... Forse sei tu che non hai colto il senso della mia. Se c'è un progetto dove si vede la situazione pre-opere .... l' inserimento della planimetria mancante era corretto farlo e poi si faceva la variazione post ristrutturazione. Saluti. Ha ragione Oceano. E' pure poco credibile che un soggetto presenti una variazione catastale di ristrutturazione senza che venga modificato internamente l'immobile. Si sarebbe fatto una pratica edilizia di ristrutturazione senza il sovrapposto? Vuol dire che alla fine dei lavori si sarebbe potuto dichiarare che il catasto non era necessario. Possibile che si sia fatto una ristrutturazione quindi con la sola installazione degli impianti? Anche questo non è possibile, perchè tali lavori non ricadono nella ristrutturazione. Per non farci mancare nulla si dichiara che la planimetria antecedente a quella attuale rappresenta lo stato di fatto antecedente i lavori. Tutto ciò non è affatto plausibile con quello che in realtà dovrebbe essere accaduto all'immobile sulla base del fatto che si sono eseguiti dei lavori di ristrutturazione sull'immobile senza che queste opere rientrino nella ristrutturazione. Perla ripicca di non presentare una planimetria mancante si dichiara che questa rappresenta lo stato di fatto prima dei lavori (e dopo!)? Non è una sciocchezza? E il catasto dovrebbe ingoiare tutto? Sì, una volta era così. Altra cosa. Non è che si fa un piacere all'Agenzia se si accatasta l'immobile regolarmente, ma è un obbligo del proprietario. Quindi l'Agenzia non deve ringraziare il cielo nè tutte le stelle se l'obbligato presenta o meno la variazione catastale e neanche stappa bottiglie di champagne o spumante italiano per l'assolvimento dell'obbligo. Saluti.
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Non sono d'accordo . per quale motivo dovrei asseverare, compilare una planimetria sulla base di misure fatte da altri ... Il tecnico incaricato, in questa fase, rileva lo stato dei luoghi, e questi sono a lavori ultimati , Questa è la ragione principale, poichè ripeto anche nel caso di causale planimetria mancante comunque si va a rilevare un immobile, si prendono delle misure o no !!! Il secondo motivo è prettamente economico in una Italia piena di balzelli ... non per colpa del proprietario c'è un immobile privo di planimetria perchè quando è stato dichirato (... e la dichiarazione compilata a suo tempo da tecnici del catasto, cioè del tuo stesso ufficio ... ) non si compilavano ... o comunque è stato fatto così, l'immobile è regolarmente censito ... ma non ha in banca dati la planimetria. In questo caso il catasto dice che si tratta di planimetria mancante, ma devi pagare i diritti poichè la planimetria non è mancante per colpa mia ma perchè essendo un vecchio immobile non c'è mai stata scheda, quindi compilamela e dammi 50,00, punto e basta. Io sono disposto a compilarla ( vale a dire pagare un tecnico ) ma perchè devo pagare anche i diritti per la scheda ?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"pietrojoy" ha scritto: Non sono d'accordo . per quale motivo dovrei asseverare, compilare una planimetria sulla base di misure fatte da altri ... Il tecnico incaricato, in questa fase, rileva lo stato dei luoghi, e questi sono a lavori ultimati , Questa è la ragione principale, poichè ripeto anche nel caso di causale planimetria mancante comunque si va a rilevare un immobile, si prendono delle misure o no !!! Il secondo motivo è prettamente economico in una Italia piena di balzelli ... non per colpa del proprietario c'è un immobile privo di planimetria perchè quando è stato dichirato (... e la dichiarazione compilata a suo tempo da tecnici del catasto, cioè del tuo stesso ufficio ... ) non si compilavano ... o comunque è stato fatto così, l'immobile è regolarmente censito ... ma non ha in banca dati la planimetria. In questo caso il catasto dice che si tratta di planimetria mancante, ma devi pagare i diritti poichè la planimetria non è mancante per colpa mia ma perchè essendo un vecchio immobile non c'è mai stata scheda, quindi compilamela e dammi € 50,00, punto e basta. Io sono disposto a compilarla ( vale a dire pagare un tecnico ) ma perchè devo pagare anche i diritti per la scheda ? http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-... Fare particolare attenzione a quello che scrive Dado48 (che saluto) nella discussione di cui sopra riporto il link. I tributi vanno pagati. E sennò cosa fai, Pietrojoy, dichiari che la planimetria antecedente i lavori era la stessa di quella dopo i lavori? Per 50 Euro? Se ne facciamo una questione economica la dichiarazione che hai fatto, commisurata ai rischi, vale molto di più. Ciao.
|
|
|
|

oceano
Iscritto il:
21 Maggio 2013 alle ore 08:56
Messaggi:
38
Località
|
"pietrojoy" ha scritto: Non sono d'accordo . per quale motivo dovrei asseverare, compilare una planimetria sulla base di misure fatte da altri ... Il tecnico incaricato, in questa fase, rileva lo stato dei luoghi, e questi sono a lavori ultimati , Questa è la ragione principale, poichè ripeto anche nel caso di causale planimetria mancante comunque si va a rilevare un immobile, si prendono delle misure o no !!! Il secondo motivo è prettamente economico in una Italia piena di balzelli ... non per colpa del proprietario c'è un immobile privo di planimetria perchè quando è stato dichirato (... e la dichiarazione compilata a suo tempo da tecnici del catasto, cioè del tuo stesso ufficio ... ) non si compilavano ... o comunque è stato fatto così, l'immobile è regolarmente censito ... ma non ha in banca dati la planimetria. In questo caso il catasto dice che si tratta di planimetria mancante, ma devi pagare i diritti poichè la planimetria non è mancante per colpa mia ma perchè essendo un vecchio immobile non c'è mai stata scheda, quindi compilamela e dammi € 50,00, punto e basta. Io sono disposto a compilarla ( vale a dire pagare un tecnico ) ma perchè devo pagare anche i diritti per la scheda ? Vedi Pietro, è proprio una questione di responsabilità, così come hai fatto, spuntando anche la dicitura inserimento planimetria mancante, ha implicitamente dichiarato che "quella era la situazione precedente" e che i lavori non hanno comportato modifiche, contrariamente (forse) a quanto risulta da un progetto presentato. Io, sinceramente non lo avrei fatto, tra i due mali : 1) quello di fare una planimetria sulla scorta di un progetto presentato (situazione attuale) e subito a seguire la planimetria di variazione per lavori di risstrutturazione. 2) quello di dichiarare inserimento planimetria mancante con la planimetria post-opere, senza tener conto della pratica di ristrutturazione (comprensiva quindi di grafici) che pure metti come causale nel docfa. io avrei scelto il primo. Per quanto rigurada il balzello, premetto che anche io odio questa italietta che fra poco ci conta quanti respiri facciamo al minuto per farci pagare l'aria, nel caso della planimetria mancante, trattandosi di vecchissimo fabbricato, per quanto io ne sappia (informazioni pervenute da colleghi più anziani) pare che all'epoca il censimento delle u.i.u. veniva fatto dal catasto che compilava la scheda "del sopralluogo" la inseriva in atti con la consistenza fatta dal tecnico in fase di sopralluogo PERO' comunicava al proprietario di provvedere a sue spese (mi pare entro cinque anni addirittura) a presentare la planimetria dell'immobile Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|