Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / ripostiglio sotto a 1 mq non deve essere computato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: ripostiglio sotto a 1 mq non deve essere computato

Autore Risposta

antimon

Iscritto il:
21 Marzo 2014 alle ore 12:49

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2014 alle ore 15:07

"Salvatore_B." ha scritto:
Appurato che il classamento è obiettivamente errato, un'istanza ben fatta è sempre possibile farla, e spesso risolve.

Chiedi sia la diminuizione della consistenza, sia il cambio di categoria in A3, come l'ha vista quel tecnico.

cosa è "resede"? una piccola corte? se è una piccola corte la conteggiano nei vani. Il discorso del +10% riguarda la sup.; nelle abitazioni si contano i vani.





la resede è un'area scoperta antistante l'abitazione, comunque il 10% lo si applica al numero di vani prima di arrotondare.

"totonno" ha scritto:


Il precedente proprietario doveva far ricorso nei termini dalla notifica inviatagli dall'ufficio. Non avendola fatta è come aver accettato la procedura di classamento dell'ufficio. Un eventuale giudice di commissione censuaria tributaria non entrerà nel merito. Mi è già successo, ci ho provato e ho perduto, pur avendo ragione, l'interessato, su un aumento di un punto di classamento effettuato d'ufficio, ha presentato il ricorso anni dopo non avendo esercitato il ricorso a suo tempo e dopo aver presentato preventivamente un istanza in autotutela accolta in parte. Non ne vale la pena per mezzo vano.

Saluti. - See more at: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...



ti ringrazio per i chiarimenti...ormai ti chiedo anche un'altra cosa...questa condizione di errato classamento rappresenta una difformità catastale oppure no? ovvero l'immobile è commerciabile?

grazie ancora per l'aiuto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2014 alle ore 15:18

Confermo che il 10% si applica sul numero dei vani. Sta a rappresentare gli accessori come terrazze, balconi o aree esterne accessori, nonchè eventuali beni comuni dell'unità abitativa.

Il classamento, derivando da una denuncia di variazione degli anni 80, è determinato dall'ufficio, pertanto non è una difformità catastale e se nessuno la giudica erronea, è perfettamente rispondente alla normativa catastale, non presenta irregolarità e l'unità è perfettamente commerciabile allorquando viene anche dimostrata la perfetta rispondenza della planimetria catastale, con la quale è stata determinata la rendita in atti, allo stato dei luoghi.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2014 alle ore 16:16

mah???

quel 10% delle aree scoperte rientra o no nella superfice catastale e non nel numero dei vani?

che poi è docfa stesso a calcolarselo dai poligoni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2014 alle ore 16:24

Salvatoreeeeee. Mamma mia! Hai mai calcolato la consistenza di una abitazione? Si fa in vani e si applica la percentuale per gli accessori. Cosa c'entra la superficie? Fai confusione con la superficie catastale calcolata con i poligoni, che non determina la rendita!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2014 alle ore 16:29

Boh?

Facciamo così. Due stanze da letto e una cucina di 16 mq cadauno, un corridoio di 8 mq, un wc di 6 mq. Una corte di 70 mq.

a) Consitenza in vani?

Stesso caso, ma corte di 10 mq?

b) Consistenza in vani?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2014 alle ore 16:40

Salvatore.

Non hai mai fatto un calcolo di consistenza di una abitazione ????

C'è una guida su GL. Leggila che ti fa comodo.



www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...



Del buon grande Dioptra che Saluto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2014 alle ore 16:49

Inoltre il 10% appartiene alla discrezionalità. Può essere in aumento ma anche in detrazione e non è detto che sia per forza 10%, ma può essere anche meno fino a zero.

Per esempio nel caso che hai proposto immagina che i 10 metri di giardino siano bene esposti e comodi, porteremo 10% in aumento (2,66 + 0,27=2,93 -> 3,0). Oppure che si tratti di un distacco a nord tutto ammuffito, lascerò la consistenza a (2,66 -> 2,5).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2014 alle ore 16:51

Attento Samsung che le stanze intere sono tre.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2014 alle ore 17:34

totonno, è una vita che leggo norme circa il calcolo dei vani e della superfice catastale, ma questa "regola" del 10% per i cortili non l'avevo mai attenzionata. Ci sono ovviamente dei motivi (che non intendo portare a mia scusa). Dalle mie parti i classatori (non vorrei sbagliarmi) analizzavano la piantina e "decidevano" come aumentare la consistenza (o la classe) a causa delle aree scoperte. Un po' quel discorso che dice samsung che condivido, che alla fine significa che mai nessuna macchina o norma può sostituire il classatore. Mai visto fare il conto del 10%. Per le aree scoperte ho sempre ragionato in questo modo che ho visto. Non ho approfondito oltre perché sapevo che dopo "vinceva il classamento dell'Ufficio". Se devo fare ammenda, ditemelo, non c'è problema.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2014 alle ore 18:05

"totonno" ha scritto:
Attento Samsung che le stanze intere sono tre.



Si, solita distrazione on line, aggiungere uno ai mie conteggi.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2014 alle ore 18:08

Salvatore ... confesso che sono rimasto sorpreso.

Tutto quà.

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie