Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / ripostiglio sotto a 1 mq non deve essere computato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore ripostiglio sotto a 1 mq non deve essere computato

antimon

Iscritto il:
21 Marzo 2014 alle ore 12:49

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2014 alle ore 18:00

Salve, in catasto mi hanno detto che un ripostiglio con superficie inferiore a 1mq non deve essere conteggiato nel computo della consistenza, mi confermate questa cosa e se possibile posso avere un riferimento normativo o alla circolare che tratta la questione.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2014 alle ore 21:33

Salve

Si prega per cortesia di spiegare tutto l'ambito completo della domanda, altrimenti si risponde in modo superfluo.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2014 alle ore 22:31

Unità censibile nei gruppi A o B?

mod. 1N p. II, quadro C/1, punto 2, "corridoi, ripostigli, etc."

le superfici si arrotondano sempre al mq.

se "corridoi, ripostigli, etc." è > di 1, sommi i mq, li arrotondi e li digiti.

se invece hai un solo ripostiglio (no corridoi, no etc.) metti che ne hai 1 e metti che è 1 mq. Zero mq non lo puoi scrivere.

Non vedo perché farsi questi problemi per un solo mq.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2014 alle ore 00:57

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...

Purtroppo non ho trovato norme ma quello indicato sulla discussione di cui il link sopra fornisce l'elemento principe per il quale un piccolissimo ripostiglio non può essere considerato un locale.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antimon

Iscritto il:
21 Marzo 2014 alle ore 12:49

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2014 alle ore 10:38

spiego meglio la situazione...ho un appartamento che catastalmente ha una consistenza di 3.5 vani, i proprietari sostengono che nella realtà i vani sono in numero inferiore, infatti l'appartamento si compone di: cucina, camera, bagno, corridoio, ripostiglio di 0.77mq e piccolo resede esclusivo...quindi se il ripostiglio vale 1/3 siamo a 3 (+ eventualmente il 10%) e quindi assegnarli 3.5 in arrotandamento ci può anche stare, ma se il ripostiglio non lo considero siamo a 2.66 (+ eventualmente il 10%) e al massimo andiamo a 3 vani.

Chiaramente il ripostiglio conta in termini di superficie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2014 alle ore 10:45

Hai spiegato molto bene. La consistenza è chiaramente di tre vani.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arturo68

Iscritto il:
27 Gennaio 2014

Messaggi:
165

Località
Le Castella - Mar Jonio

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2014 alle ore 11:04

Anche se a qualcuno non va bene che ti indico i link di una ricerca sul sito, li indico lo stesso, per agevolarti un approfondimento, e visto che mentre facevo la ricerca fra una domenicale commissione e l'altra il discorso si è chiarito, forse non ti servirà più, ma potrà servire anche ad altri:

calcolo delle superfici e formazione dei vani

www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

da dove estrapoli le guide:

http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/docfa/categorie-e-tipologie-catastali-quadro-generale-11117/

http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/docfa/calcolo-consistenza-catastale-presunta-12826/

http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/docfa/calcolo-della-consistenza-catastale-28076/

ed anche allegati a disposizioni:

www.geolive.org/files/storage/normative/...

http://www.geolive.org/files/storage/normative/allegati/21759143bdfd459533b7706b8272803a.pdf


non ultimo, ma anch'esso importante pur se non entrato mai a regime ....

http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/docfa/norme-per-la-revisione-generale-delle-zone-censuarie-28181/start/0/

ma anche:

http://www.geolive.org/files/storage/normative/allegati/2d19d63d0d873ce701bf46f4bd2b93b4.pdf
e pure:

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/docfa/superficie-catastale-nel-1997-determinata-da-docfa-10-e-20-31610/start/0/

Inoltre il risultato di questa ricerca, può agevolare:

http://www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827290229559%3A5o2k52ruvji&ie=ISO-8859-1&q=criteri+nell%27attribuzione+delle+superfici+minime+e+formazione+dei+vani&sa=Cerca&siteurl=www.geolive.org%2Fforum%2Fpregeo-e-docfa%2Fdocfa%2Fripostiglio-sotto-a-1-mq-non-deve-essere-computato-32889%2Fstart%2F0%2F%23messaggio206017&ref=www.geolive.org%2F&ss=23062j14485866j72#gsc.tab=0&gsc.q=criteri%20nell'attribuzione%20delle%20superfici%20minime%20e%20formazione%20dei%20vani&gsc.page=1

Sono sempre del parere che la risposta deve essere cercata fra le norme in vigore, e non solo nella domanda nuda e cruda alla quale ciascuno può solo rispondere solo con propri pareri.

Buona lettura

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2014 alle ore 17:00

antimon, la descrizione che fai è della piantina che è stata presentata?

Cosa devi fare:

a) una consulenza?

b) preparare una variazione?

Se intendi fare cambiare classamento ricorda che i termini per fare ricorso in commissione tributaria ti sono scaduti; oltre dieci anni fa feci alcuni ricorsi che "vinsi".

Non è che l'unità ha un grande terrazzo o una bella corte? Che ti sei dimenticato di dirci?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antimon

Iscritto il:
21 Marzo 2014 alle ore 12:49

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2014 alle ore 09:00

grazie ad Arturo per il materiale linkato e che devo finire di leggere.

si tratta di una consulenza, esternamente all'immobile c'è un resede che da sulla strada ma ninete di eccezionale, mettendo +10% nella consistenza lo svrastimo.

per risolvere la cosa rapidamente potrei presentare un docfa per variazione spazi interni, rifare la planimetria e proporre 3 vani al posto dei 3.5?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2014 alle ore 09:09

No. Il diretto interessato doveva fare ricorso nel momento e nei termini in cui gli è stata notificata dal catasto la rendita con quella consistenza. Se la rendita è stata proposta dalla parte con il docfa, adesso non puoi fare nulla perchè ti sei autodichiarato la consistenza di 3,5 vani non ti puoi autosdichiarare. Rimane l'istanza in autotutela (se non hai proposto la rendita in atti con il docfa) ma bisognerebbe verificare tutto l'intero classamento in atti, non so se conviene per mezzo vano. Direi di no.

Sulla variazione di spazi interni questi ci devono essere stati, non si possono inventare e non stiamo a scherzare e fare dichiarazioni fasulle visto pure che la planimetria in atti non è cambiata.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antimon

Iscritto il:
21 Marzo 2014 alle ore 12:49

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2014 alle ore 10:00

l'immobile è categoria A2 con classe 2, il tecnico del catasto quando ha visto la planimetria mi ha detto che ha poco senso come classazione e che sarebbe stata più adatta un A3 se non A4. Ho verificato anche l'altro sub della particella ed anche quello è A2 cl.2.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2014 alle ore 12:19

Purtroppo, per quanto scritto sopra, non vedo nessuna possibilità di variare la consistenza. Non è tanto il classamento, che è un aspetto marginale, quanto come è stato classato l'immobile in atti. Dal Catasto o tramite Docfa? Sono stati eseguiti lavori o no?

Ma sei un tecnico o il diretto interessato? Perchè sembra che tu non mi capisca. Scrivo troppo tecnico?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antimon

Iscritto il:
21 Marzo 2014 alle ore 12:49

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2014 alle ore 12:47

"totonno" ha scritto:
Purtroppo, per quanto scritto sopra, non vedo nessuna possibilità di variare la consistenza. Non è tanto il classamento, che è un aspetto marginale, quanto come è stato classato l'immobile in atti. Dal Catasto o tramite Docfa? Sono stati eseguiti lavori o no?

Ma sei un tecnico o il diretto interessato? Perchè sembra che tu non mi capisca. Scrivo troppo tecnico?

Saluti.





ho capito le tue osservazione...quello di cui non mi capacito è l'impossibilità per il proprietario attuale di correggere un calcolo della consistenza effettuato negli anni 80 dal precedente proprietario.

grazie dell'aiuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2014 alle ore 13:50

Appurato che il classamento è obiettivamente errato, un'istanza ben fatta è sempre possibile farla, e spesso risolve.

Chiedi sia la diminuizione della consistenza, sia il cambio di categoria in A3, come l'ha vista quel tecnico.

cosa è "resede"? una piccola corte? se è una piccola corte la conteggiano nei vani. Il discorso del +10% riguarda la sup.; nelle abitazioni si contano i vani.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2014 alle ore 14:18

Mmmmh. Salvatore...

"antimon" ha scritto:
ho capito le tue osservazione...quello di cui non mi capacito è l'impossibilità per il proprietario attuale di correggere un calcolo della consistenza effettuato negli anni 80 dal precedente proprietario.



Il precedente proprietario doveva far ricorso nei termini dalla notifica inviatagli dall'ufficio. Non avendola fatta è come aver accettato la procedura di classamento dell'ufficio. Un eventuale giudice di commissione censuaria tributaria non entrerà nel merito. Mi è già successo, ci ho provato e ho perduto, pur avendo ragione, l'interessato, su un aumento di un punto di classamento effettuato d'ufficio, ha presentato il ricorso anni dopo non avendo esercitato il ricorso a suo tempo e dopo aver presentato preventivamente un istanza in autotutela accolta in parte. Non ne vale la pena per mezzo vano.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie