Forum
Autore |
Ripostiglio in quota |

pollame
Iscritto il:
10 Settembre 2014 alle ore 12:48
Messaggi:
6
Località
|
Buongiorno a tutti, sono nuovo nel portale, e vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto! Il mio dubbio sta nella planimetria da presentare come docfa: il ripostiglio in quota va segnato sulla planimetria? bisogna associarci un poligono? (spero nessuno abbia già fatto questa domanda, nel caso mi scuso e vi chiedo di segnalarmi il link visto che io non sono riuscito a trovare nulla) Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"pollame" ha scritto: Buongiorno a tutti, sono nuovo nel portale, e vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto! Il mio dubbio sta nella planimetria da presentare come docfa: il ripostiglio in quota va segnato sulla planimetria? bisogna associarci un poligono? (spero nessuno abbia già fatto questa domanda, nel caso mi scuso e vi chiedo di segnalarmi il link visto che io non sono riuscito a trovare nulla) Saluti cosa intendi per ripostiglio in quota? cmq il ripostiglio probabilmente avente le funzioni di accessorio indiretto se non è comunicante, va poligonato in "C", mentre se comunicante, va poligonato in "B".ù Saluti
|
|
|
|

pollame
Iscritto il:
10 Settembre 2014 alle ore 12:48
Messaggi:
6
Località
|
Per ripostiglio in quota intendo un disimpegno con soppalco in cartongesso, portante, chiuso ed ispezionabile da un altro locale (nel mio caso dal bagno e dal salotto) tramite uno sportelletto. l'altezza del disimpegno è di 2,2 m nei restanti 70 cm ci sta il "ripostiglio in quota". Il disimpegno è nel poligono A (quello del resto dell'appartamento), quello del "ripostiglio in quota" sempre che vada fatto dovrà essere un sottopoligono... Non so se mi sono spiegato bene, se non avete capito cercherò parole diverse.... Grazie ancora e saluti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Quanto è grande lo sportelletto? Ci sta che io non ci passi nemmeno... Saluti.
|
|
|
|

pollame
Iscritto il:
10 Settembre 2014 alle ore 12:48
Messaggi:
6
Località
|
60x60 piu o meno, ma non penso che questo cambi qualche cosa....
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"pollame" ha scritto: 60x60 piu o meno, ma non penso che questo cambi qualche cosa.... certo che cambia...... praticamente non è accessibile, ammenochè chi lo utilizzi non sia una scimmia!
|
|
|
|

pollame
Iscritto il:
10 Settembre 2014 alle ore 12:48
Messaggi:
6
Località
|
scala e braccia sono indicati per l'utilizzo, io l'ho a casa mia, ma nè io nè mia moglie credo potremmo essere definiti scimmie... al massimo io un po' pollo...... in ogni caso secondo voi come andrebbe rappresentato in planimetria? ci scrivo ripostiglio in quota (come da pratica comunale)? poligoni?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Cioè scusa, il progettista ha definito una specie di controsoffitto equiparabile ad una mensola porta oggetti non in aggetto, un "ripostiglio in quota" ??? Ma chi è, un pilota di aerei ? Il ripostiglio a terra come l'ha definito, la cabina di pilotaggio ? Comunque questo "ripostiglio in quota" non può essere considerato una superficie praticabile e non deve rientrare nel computo della consistenza nè nella superficie catastale dell'immobile che io presumo essere una abitazione. Meno male che il progettista non ha rappresentato nel progetto pure quei letti a ponte rialzati fino a 1,70 mt sotto, se no sai che rendita catastale veniva fuori. Saluti.
|
|
|
|

pollame
Iscritto il:
10 Settembre 2014 alle ore 12:48
Messaggi:
6
Località
|
Grazie della risposta amico tonnato, ora ho le idee più chiare! Cmq ripostiglio in quota è una definizione più che utilizzata qui fra i lumbard! Adeguati allo slang padano!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"pollame" ha scritto: Grazie della risposta amico tonnato, ora ho le idee più chiare! Cmq ripostiglio in quota è una definizione più che utilizzata qui fra i lumbard! Adeguati allo slang padano! Va bene. Hai ragione. Me lo son meritato. Anche noi abbiamo il nostro slang. Ciao.
|
|
|
|

pollame
Iscritto il:
10 Settembre 2014 alle ore 12:48
Messaggi:
6
Località
|
|
|
|
|

geosaca
Iscritto il:
13 Maggio 2004
Messaggi:
151
Località
Roma - lombotosco@gmail.com
|
"pollame" ha scritto: ciao e grazie ancora! "Ei pulaster" ben venuto nel sito dove aleggia un "crapun de la malora" di origine valtellinese. Alla prossima bevuta di inferno meglio se valgella
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|