Forum
Autore |
Rigetto pratica Docfa |

klaritas
Iscritto il:
14 Febbraio 2011
Messaggi:
4
Località
|
Ciao a tutti e buon Ferragosto.Purtroppo l'ansia di questa pratica neanche oggi mi fa stare tranquilla e volendo capirne di più per portarmi avanti con il lavoro provo a chiedere a voi, sempre se potete aiutarmi tra un bagno e una fetta d'anguria Clicca sull'immagine per vederla intera .Ho inoltrato un DOCFA per corretta rappresentazione, e poiché ne faccio pochi, sbadatamente non avevo letto dell'obbligatorietà di redigerlo con l'ultima versione, obbligatoria per legge dal 01/07/2020.Questi sono i punti che mi hanno sindacato, ve li riporto di seguito: 1) Assenza di relazione tecnica (quando prevista) : DAL 1 LUGLIO 2020, SI ACCETTANO SOLAMENTE DENUNCE REDATTE CON Docfa - ver. 4.00.5. (HO AGGIORNATO SEMPLICEMENTE IL SOFTWARE PUO' BASTARE O LA DICITURA CHIEDE ALTRO? LA RELAZIONE ESPLICATIVA DELLE MOTIVAZIONI L'AVEVO GIA' INSERITA NEL DOCFA RIFIUTATO...CHE NE PENSATE BASTA IL SOFTWARE NUOVO?) 2) Mancata indicazione dell'altezza dei vani: SPECIFICARE IL TIPO DI MISURA.(CHE COSA SIGNIFICA? HO DEGLI AMBIENTI SOPPALCATI E LI', HO INDICATO L'ALTEZZA DELLA STANZA E QUELLA DEL SOPPALCO, DEVO INDICARE QUELLA SOTTO AL SOPPALCO O INTENDONO ALTRO? FORSE DEVO SCRIVERE L'UNITA' DI MISURA? OPPURE DEVO SCRIVERE PER TUTTE LE STANZE L'ALTEZZA RIPETUTA QUANDO PRIVA DI SOPPALCO? IO HO SCRITTO IN QUESTA FORMA: esempio "H: 3.80") 3) Errata descrizione dei poligoni per il calcolo delle superfici, in conformità con quanto disposto dal DPR 138/98 - Errato calcolo grafico delle superfici: OMESSO UN BALCONE. LA SUPERFICIE DEVE ESSERE AL LORDO, CONSIDERANDO LE MURA PERIMETRALI PER UNO SPESSORE MAX DI CM 50, LIMITATO A 25 CM, QUANDO A CONFINE CON ALTRA U.I. (IO RICORDO DI AVERLI RIPORTATI TUTTI MA COMUNQUE RIVERIFICHERO' RIDISEGNANDO I POLIGONI AL LORDO ... poi se ci sono altri suggerimenti ditemi). Vi ringrazio anticipatamente, Chiara
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Dal primo luglio i Docfa si possono redigere e presentare solo con l'ultima versione di Docfa. Non cambia nulla rispetto agli altri Docfa precedenti in merito a compilazione, ecc. per le unità ordinarie, ecc. se non per il fatto che, in sede di stampa, sotto il codice di riscontro in basso a sinistra ci deve esere la scritta "Docfa - ver. 4.00.5". "H:3.80" andrebbe sostituito da "H = 3,80 m." Infatti 3,80 può essere interpretato anche come 3,80 centimetri, ecc. Circa i poligoni sembra che un balcone non l'hai poligonato (oppure hai poligonato solo l'interno del balcone, onestamente non si capisce a quale poligono si riferisce il tecnico catastale in merito alla frase: "la superficie deve essere al lordo"). Inoltre se hai muri esterni oltre 50 cm. di spessore devi poligonare fino ad uno spessore di 50 cm. (è consigliabile poligonare lo spessore verso l'interno, quindi se ci sono balconi esterni, di fatto esisterebbe una fascia non poligonata nella planimetria fra i locali interni ed il balcone). Se hai muri a confine di spessore superiore a 50 cm. devi poligonare fino a 25 cm. di spessore. Non utilizzi i layer Docfa poligoni in Cad? Sono molto utili perchè le poligonazioni si fanno in Cad e sono precise, a differenza dei poligoni in Docfa soprattutto in presenza di linee dei poligoni non coincidenti con le linee nere del fabbricato.
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
Direzione Centrale Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare CIRCOLARE n. 4 del 29.10.2009 - Prot. n.° 57354 ... 3.6 Contenuti degli elaborati grafici Sembra opportuno precisare, ad integrazione delle disposizioni già emanate con le circolari n. 9 del 26 novembre 2001 e n. 1 del 13 febbraio 2004, che ciascuna planimetria deve essere correttamente ed accuratamente disegnata, secondo le regole correnti dei disegni edili ... La planimetria, a pena di mancata accettazione della pratica Docfa, deve contenere: ... l’indicazione dell’altezza dei singoli locali; nel caso di altezza costante su tutto il piano è sufficiente riportarne la misura una volta sola; nel caso di locali ad altezza variabile, per ciascuno di essi devono essere riportate le altezze: minima e massima; nel caso di altezza minima inferiore a m. 1,50, deve essere rappresentata, a linea tratteggiata sottile, la delimitazione tra le porzioni a diversa altezza e, a margine della stessa, deve essere riportata l’indicazione h = m. 1,50; i valori dell’altezza sono espressi in metri, con arrotondamento ai cinque centimetri, misurati da pavimento a soffitto; C'è scritto che devono essere espressi in metri? Si. Se redigo una planimetria e scrivo H:3.80 mi riferisco al disposto della Circ. 4/2009? Si, quindi, ai sensi della citata circolare, 3.80 sono metri, ergo: dove c'è scritto che devo scrivere per forza "H = 3.80 m" con la "m." finale se devo esprimere l'altezza in metri? Ma può mai esistere un vano o una sua porzione alto 3 centimetri e 8 millimetri e 0 decimi? Ma questo funzionario si vuole rendere conto che respingere per poi riprendere una pratica per cazzate come questa è un danno che fa ai contribuenti che lo pagano? Che poi, trattandosi di un simbolo del sistema metrico decimale, il punto non ci va ma non sia mai a non metterlo, la respingerebbe di nuovo! Aggiungo: rileggendo la circolare, la "m." è stata scritta prima della misura: come (dove!) la mettiamo?
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Tutte le volte (in realtà pochissime) che ho dovuto modificare, a seguito di bocciatura Docfa, alcuni elementi grafici in planimetria, quale potrebbe essere anche la lettera con punto "m." da aggiungere dopo l'indicazione dell'altezza dei locali, il codice di riscontro del Docfa non mi è mai cambiato. Se a ciò si aggiunge che io faccio firmare al dichiarante la versione di Docfa ex front office e non la versione telematica che contiene anche le planimetrie, non ho mai avuto nemmeno il fastidio di dover far firmare al cliente (di nuovo) il Docfa oggetto di modifiche non rilevanti ai fini dei dati censuari. Onestamente non tanto mi dà fastidio quando mi contestano degli errori, discutibili ma comunque aventi una certa logica, ma vado su tutte le furie quando non poco spesso mi capita, anzi mi capitava soprattutto in passato, di dover ripresentare dei Docfa identici ma allegando ai medesimi una relazione con ivi inserita la contestazione, praticamente, che non avevano capito bene la pratica bocciata. Uno dei casi sono stati: - accatastando n° 4 piccolissimi locali ad uso stallette, separatamente e con piccola corte comune annessa recintata da rete metallica entro la quale pascolano le galline, mi sono visto bocciare il Docfa perché mi hanno richiesto di attribuire la corte esclusiva ad una delle stallette (tutte di superficie utile pari 7 mq.) facendo riferimento alle norme, prassi, ecc. che invece prevedono di attribuire la corte esclusiva solo ad un'abitazione che ricade in un lotto dove vi ricadono anche e solo unità di categoria C/2, C/6 e C/7; naturalmente ho rinviato tale e quale il Docfa e, a parte come allegato, ho redatto una relazione di contestazione della precedente bocciatura dicendo che non mi potevano obbligare ad eseguire una modifica al Docfa prevista solo per altre tipologie di destinazioni; ironia della sorte lo stesso tecnico ha esaminato anche la seconda pratica inviata dopo la prima bocciata ed ha approvato lo stesso file Docfa precedentemente respinto dal medesimo.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"klaritas" ha scritto:
2) Mancata indicazione dell'altezza dei vani: SPECIFICARE IL TIPO DI MISURA.(CHE COSA SIGNIFICA? HO DEGLI AMBIENTI SOPPALCATI E LI', HO INDICATO L'ALTEZZA DELLA STANZA E QUELLA DEL SOPPALCO, DEVO INDICARE QUELLA SOTTO AL SOPPALCO O INTENDONO ALTRO? FORSE DEVO SCRIVERE L'UNITA' DI MISURA? OPPURE DEVO SCRIVERE PER TUTTE LE STANZE L'ALTEZZA RIPETUTA QUANDO PRIVA DI SOPPALCO? IO HO SCRITTO IN QUESTA FORMA: esempio "H: 3.80") Riguardo la domanda al punto 2 Io penso che che tu abbia omesso l'altezza sotto il soppalco. Penso anche che forse sopra il soppalco andrebbe indicata l'altezza massima e minima se in copertura c'è il tetto a falda. Escludo totalmente che la mancata registrazione del docfa sia dovuta all'omissione dell'unità di misura. Comunque se posti l'immagine della planimetria forse possiamo analizzare meglio il problema. Riguardo quanto sostiene EALFIN riguardo la firma docfa, a mio parere va fatto firmare al richiedente il docfa che verrà trasmesso al catasto e questo lo si può dimostrare solo facendo sottoscrivere il documento con il codice stampato corrispondente a quello che verrà appunto inviato. Saluti
|
|
|
|

klaritas
Iscritto il:
14 Febbraio 2011
Messaggi:
4
Località
|
Rieccomi. Buongiorno a tutti, volevo comunicarvi che la pratica è stata approvata e che le modifiche fatte sono state le seguenti, così se vi torna utile: 1) aggiornato programma 2) indicazione H=3.80 --->H=3.80 m 3) balcone eliminato dalla pianta soppalchi ( i poligoni li avevo rappresentati tutti correttamente). Le porte finestre sono molto alte e essendo visibili anche dalla pianta del soppalco le avevo rappresentate, dunque avevo riportato anche il balcone già poligonato nella pianta dell'appartamento. L'ho eliminato rappresentando solo gli ingombri dei soppalchi. Grazie a tutti del supporto e se avete bisogno di altri chiarimenti a vostra disposizione. Chiara
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|