Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / rifiuto DOCFA per mancanza di allegati
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore rifiuto DOCFA per mancanza di allegati

CarloGeo

Iscritto il:
17 Luglio 2013 alle ore 11:39

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2013 alle ore 19:57

Salve, ho inoltrato un DOCFA per ampliamento di un fabbricato con TM di modesta entità. In fase di compilazione del DOCFA utilizzando la causale ampliamento, ho provveduto a sopprimere il vecchio sub e ad inserire nuovo sub (sub 501). Ho importato in formato raster le planimetrie dell'edificio in scala 1:200 e ho importato la corte esclusiva del fabbricato in oggetto in scala 1:500.

Il sistema mi rifiuta in automatico il documento dicendomi che mancano gli allegati. Premetto che facendo un controllo formale sembra tutto ok "il documento è formalmente corretto" . Devo per caso inserire il nuovo sub nell'elenco subalterni prima di utilizzarlo nel quadro U modello D ? Trattandosi di singola u.i.u non ho disegnato elaborato planimetrico in quanto credo non sia obbligatorio in tal caso.

C'è qualcuno che ha suggerimenti da darmi??? Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2013 alle ore 23:18

Salve

Che tipologia del documento hai usato nel quadro A???



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CarloGeo

Iscritto il:
17 Luglio 2013 alle ore 11:39

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2013 alle ore 09:16

"SIMBA64" ha scritto:
Salve

Che tipologia del documento hai usato nel quadro A???



Saluti cordiali





Intendi dire se come accatastamento o come variazione?

E' stato creato come variazione per cui la prima finestra che vedo è il modello D quadro B. Avendo realizzato una variazione di sagoma tra nuovo accatastamento e nuova variazione ho scelto variazione. Se invece ti riferisci al quadro A del modello 1N ho messo in CT e CEU foglio e particella identici (senza il nuovo sub).

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2013 alle ore 09:22

Salve



NO, intendo la tipologia es..., ordinaria, dichiarazione resa ai sensi dell'art. 1 comma 336 o 340, dichiarazione resa ai sensi del DM 26/07/2012, ecc

Quale hai usate di queste??



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CarloGeo

Iscritto il:
17 Luglio 2013 alle ore 11:39

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2013 alle ore 09:48

Tipologia ordinaria.

Grazie..,,

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7306

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2013 alle ore 10:01

Ho importato in formato raster le planimetrie dell'edificio in scala 1:200 e ho importato la corte esclusiva del fabbricato in oggetto in scala 1:500.



Hai utilizzato la stessa scheda per inserire i due elaborati ? Cioè cliccando su Avanti e non termina,.... comunque se hai fatto soppressione e costituzione di nuovo sub,...anche se non necessario ti conviene inserire l'elaborato planimetrico,..anche per dare una visione d'insieme della situazione,..essendoci due tavole diverse per lo stesso immobile, ciò potrebbe creare un pò di confusione,..io inserirei anche l'e.p.,...ma proprio per essere precisi e chiari nell'esposizione grafica generale,...tanto con costa nulla in più -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CarloGeo

Iscritto il:
17 Luglio 2013 alle ore 11:39

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2013 alle ore 10:11

"anonimo_leccese" ha scritto:
Ho importato in formato raster le planimetrie dell'edificio in scala 1:200 e ho importato la corte esclusiva del fabbricato in oggetto in scala 1:500.



Hai utilizzato la stessa scheda per inserire i due elaborati ?Cioè cliccando suAvanti e non termina,.... comunque se hai fatto soppressione e costituzione di nuovo sub,...anche se non necessario ti conviene inserire l'elaborato planimetrico,..anche per dare una visione d'insieme della situazione,..essendoci due tavole diverse per lo stesso immobile, ciò potrebbe creare un pò di confusione,..io inserirei anche l'e.p.,...ma proprio per essere precisi e chiari nell'esposizione grafica generale,...tanto con costa nulla in più -





Si, in realtà, dopo aver acquisito la prima scheda (corte annessa), ho continuato e acquisito le planimetrie di piano terra e primo e poi click su termina.

Adesso provo ad inserire l'elaborato planimetrico.

Grazie. A dopo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7306

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2013 alle ore 10:21

Bhe,...già mi parli di piano terra e primo*, almeno che non siano collegati tra loro e formanti un unico sub, comunque è d'uopo allegare l'e.p., almeno per far capire su quanti e quali piani si sviluppa l'edificio !!!! Eh...eh...eh... !!!!



Dalle mie parti,..ma credo che in ogni regione c'è il suo motto,...si dice:

*fargli tirare le cosa da bocca col cucchiaino

vale per tutti i frequentatori del forum

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2013 alle ore 10:32

Salve

Ma cosa c'entra l'elaborato planimetrico se non è obbligatorio inserirlo???

Siccome il caso è interessante, anche per capire il vero motivo di sospensione, cerchiamo di risolvere la questione.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CarloGeo

Iscritto il:
17 Luglio 2013 alle ore 11:39

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2013 alle ore 11:22

"SIMBA64" ha scritto:
Salve

Ma cosa c'entra l'elaborato planimetrico se non è obbligatorio inserirlo???

Siccome il caso è interessante, anche per capire il vero motivo di sospensione, cerchiamo di risolvere la questione.



Saluti cordiali





La questione è proprio questa: da circolari varie mi risultava che non fosse obbligatorio presentare l'EP per cui non essendo espressamente richiesto l'ho omesso trattandosi di un piccolo ampliamento in aderenza al piano terreno e sull'area di corte esclusiva.

Ad ogni modo ho modificato il DOCFA inserendo EP e a questo punto ho inserito anche nell'elenco subalterni il nuovo sub. Provando a reinviarlo il sistema lo ha di nuovo scartato per mancanza di allegati!!

Sarebbe interessante capire gli algoritmi interni di verifica creati dalla SOGEI per discriminare cosa è realmente richiesto dal programma visto che ad un controllo formale è tutto OK, evidentemente c'è qualche disallineamento con quanto riportato in alcune circolari!!!

Grazie ad ogni modo per i preziosi consigli!!

Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2013 alle ore 11:38

Salve

Anche senza visionare completamente il tuo docfa, non ho mai incontrato una problematica del genere. Il consiglio è che investi del problema l'assistenza della SOGEI stessa.

Saluti cordiali e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7306

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2013 alle ore 12:00

Ti dispiacerebbe inviare la videata del messaggio sister ?

Per il discorso dell'e.p.,..sarà anche non obbligatorio,...ma non è certo vietato,..nel senso che se per avere una pratica più chiara dal punto di vista espositivo-grafico sarebbe cosa buona inserirlo,..anche perchè in virtù dell'ampliamento della sagoma e del fatto che si sviluppa su più piani,... poi,..ognuno è libero di

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2013 alle ore 12:11

Ciao anonimo

Per l'esatta esposizione grafica, quando non obbligatorio l'E.P., delle unità immobiliari si usa un quadro d'insieme in scala adeguata.

L'E.P. è nato principalmente per altre finalità e scopi.

Ti concedo concettualmente questo discorso superato: molti anni or sono c'era in vigore una circolare che lasciava intendere che qualsiaisi u.i. censita doveva essere accompagnata dall'e.p., ma ormai è obsoleta.



Saluti e buon pranzo a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7306

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2013 alle ore 12:19

ma ormai è obsoleta.




E va bhè...... d'altronde se non ero "obsoleto" anch'io non stavo ancora a sentire i Pink Floyd o Neil Young,...ma ledi caca !!! ah..ah..ah.. buon pranzo a tutti.



Tornando in tema, possibile sia l'unico caso nazionale ? ...altri in mattinata hanno inviato senza problemi ? Che sia il sistema aggiornato al docfa 4.00.2 ed il programma ancora non è stato "rilasciato" ?!!!! ma non mi sembra che la nuova versione preveda l'invio di allegati obbligatori,...mha !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CarloGeo

Iscritto il:
17 Luglio 2013 alle ore 11:39

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2013 alle ore 12:26

"anonimo_leccese" ha scritto:
Ti dispiacerebbe inviare la videata del messaggio sister ?

Per il discorso dell'e.p.,..sarà anche non obbligatorio,...ma non è certo vietato,..nel senso che se per avere una pratica più chiara dal punto di vista espositivo-grafico sarebbe cosa buona inserirlo,..anche perchè in virtù dell'ampliamento della sagoma e del fatto che si sviluppa su più piani,... poi,..ognuno è libero di



Riporto il messaggio Sister RTD.....KO per intenderci !

Ricevuta di Trasmissione del: 26/07/2013 ora: 11:09:19
Data invio: 26/07/2013
Ora invio: 11:09:11
Dati Identificativi
Identificativo attribuito dall'Amministrazione : 60604305
Identificativo del Tecnico mittente: GGGCCCXXXXYYYYZZ
Il file non e' stato accettato per il seguente motivo :
Nel documento inviato non sono stati inseriti gli allegati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie