Forum
Autore |
Rifiuto docfa per elaborato non conforme alle mappe |

COLA79
Iscritto il:
24 Aprile 2012
Messaggi:
3
Località
|
Ciao a tutti, ho inviato un docfa per variazione interna (preciso planimetrie interne esistenti in catasto dal 1978 ma non è presente elaborato planimetrico) mi viene rifiutato in quanto elaborato planimetrico non conforme alla mappa (ingombro planimetrie come quelle già in possesso). Lo ricontrollo ed effettivamente non è proprio preciso. Qualcuno può consigliarmi se si necessita obbligatoriamente fare un nuovo tipo mappale? O è possibile altro? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...la mappa deve essere aggiornata , se non lo e' devi provvedere. Saluti
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Prima di dare il suggerimento di aggiornare la mappa sarebbe opportuno chiedere: - per quale motivo devi fare l'elaborato planimetrico se si tratta solamente di variazioni interne ? Nella necessità di elaborato, - è la planimetria esistente che non corrisponde alla mappa ? In questo caso va solamente fatto un elaborato corretto. - è la mappa che non corrisponde alla situazione reale ? Solo in questo caso va aggiornata. Saluti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"COLA79" ha scritto: Ciao a tutti, ho inviato un docfa per variazione interna (preciso planimetrie interne esistenti in catasto dal 1978 ma non è presente elaborato planimetrico) mi viene rifiutato in quanto elaborato planimetrico non conforme alla mappa [color=#ff0000](ingombro planimetrie come quelle già in possesso). [/color]Lo ricontrollo ed effettivamente non è proprio preciso. Qualcuno può consigliarmi se si necessita obbligatoriamente fare un nuovo tipo mappale? O è possibile altro? Grazie per Rossa ..questa e' la domada, COLA 79 e' un tecnico e se rappresenta una certa consistenza delle planimetrie specificando che la consistenza non corrisponde alla mappa, devo pensare che lo faccia a casaccio o che forse la planimetria sia la realta'e come lui dice non corrisponde alla mappa? ..evidentemente se denunci una certa consistenza nelle planimetrie stai dichiarando che quella e' la realta', l'ufficio procede sempre alla verifica della mappa e non si pone il dubbio che forse la plani sia sbagliata, me la stai presentando adesso! cosi' la vedo anch'io, visto che niente va preso sotto gamba mi sembra un'ipotesi un poco fantasiosa pensare che COLA79, non rappresnti la realta' sulle plani tanto da pensare che siano quelle da monidifcare (ma ripeto perche' e' un tecnico), e' lui che chiede se deve procedere ad un tipo mappale! pertanto alla domada come posta, ripeto : la mappa deve essere sempre aggiornata, indifferentemente dalla causale della variazione all'urbano. Saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve a tutti A conferma di quanto dice fabio, specifico che nell'ipotesi di presentare un docfa privo di tipo mappale, l'ufficio di Rovigo pretende una dichiarazione, nel docfa, con la quale si dichiaria che il fabbricato è correttamente rappresentato in mappa ed è allibrato ad ente urbano. Nell'ipotesi che il fabbricato da censire con il docfa non sia conforme mi sembra evidente che bisogna aggiornarlo con tipo mappale. Saluti pomeridiani
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA64" ha scritto: Salve a tutti A conferma di quanto dice fabio, specifico che nell'ipotesi di presentare un docfa privo di tipo mappale, l'ufficio di Rovigo pretende una dichiarazione, nel docfa, con la quale si dichiaria che il fabbricato è correttamente rappresentato in mappa ed è allibrato ad ente urbano. Nell'ipotesi che il fabbricato da censire con il docfa non sia conforme mi sembra evidente che bisogna aggiornarlo con tipo mappale. Saluti pomeridiani Anche questa mi sembra un assurdità. Se io presento una planimetria docfa la cui consistenza e sagoma del fabbricato coincide perfettamente con quanto rappresentato nella elaborato grafico dell'immobile, è già insita nel Docfa la conferma che lo stato di fatto coincide con la mappa! Certe volte le Agenzie locali non le capisco. Comunque la mappa deve coincidere con quanto rappresentato nell'elaborato grafico allegato al docfa. Se non c'è conformità si deve intervenire sulla mappa, oppure ci può essere pure il rischio di essersi appropriati di una particella di altrui proprietà nella rappresentazione di una corte troppo grande rispetto alla particella rappresentata nella mappa terreni. Saluti.
|
|
|
|

COLA79
Iscritto il:
24 Aprile 2012
Messaggi:
3
Località
|
Ho risolto motivando in relazione tecnica che trattasi di migliore rappresentazione grafica in quanto nell'impianto era erroneamente riportata una superficie pari a...., mentre in realtà la superficie è ..... Grazie a tutti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"COLA79" ha scritto: Ho risolto motivando in relazione tecnica che trattasi di migliore rappresentazione grafica in quanto nell'impianto era erroneamente riportata una superficie pari a...., mentre in realtà la superficie è ..... Grazie a tutti Salve Io non capisco che cosa hai rappresentato in modo corretto, la piantina della planimetria??, l'ingombro della rappresentazione dell'E.P.??, la sagoma della planiemtria sull'E.P. stesso??, o cos'altro??. Te lo chiede tanto per chiudere il tuo quesito e per rendere edotti tutti noi. Saluti notturni
|
|
|
|

donatat
Geometro
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
52
Località
Bologna
|
Mi accodo per un caso analogo. Ho presentato un TM per ampliamento della corte nel quale non intrevenivo sul fabbricato esistente. Il docfa viene respinto per non conformità con la mappa in quanto nella mappa non è rappresentato il portico. Io però ho il TM del '97 con il quale si inseriva in mappa il fabbricato completo di portico, perciò rimando via il docfa specificando in relazione che il portico era correttamente inserito con il vecchio TM e cito gli estremi, ma loro mi dicono che non lo possono più aggiornare perchè presentando il TM per ampliamento della corte ho confermato la conformità della mappa allo stato dei luoghi e pertanto devo fare un nuovo TM... Io credo che in questo caso si tratti chiaramente di un loro errore e non di un mancato inserimento in quanto il fabbricato è inserito e quindi il TM era stato trattato. E poi dico: se per qualche motivo avessi dovuto demolire il portico la procedura corretta sarebbe stata chiedere l'allineamento del vecchio TM e poi demolirlo, e non che siccome non era in mappa lo confermavo così...giusto? Quindi per me non ho confermato un bel niente! Cosa ne pensate? Grazie
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"donatat" ha scritto: Mi accodo per un caso analogo. Ho presentato un TM per ampliamento della corte nel quale non intrevenivo sul fabbricato esistente. Il docfa viene respinto per non conformità con la mappa in quanto nella mappa non è rappresentato il portico. Io però ho il TM del '97 con il quale si inseriva in mappa il fabbricato completo di portico, perciò rimando via il docfa specificando in relazione che il portico era correttamente inserito con il vecchio TM e cito gli estremi, ma loro mi dicono che non lo possono più aggiornare perchè presentando il TM per ampliamento della corte ho confermato la conformità della mappa allo stato dei luoghi e pertanto devo fare un nuovo TM... Io credo che in questo caso si tratti chiaramente di un loro errore e non di un mancato inserimento in quanto il fabbricato è inserito e quindi il TM era stato trattato. E poi dico: se per qualche motivo avessi dovuto demolire il portico la procedura corretta sarebbe stata chiedere l'allineamento del vecchio TM e poi demolirlo, e non che siccome non era in mappa lo confermavo così...giusto? Quindi per me non ho confermato un bel niente! Cosa ne pensate? Grazie penso che devi presentare una bella istanza presso l'URP chiedendo l'inserimento in mappa del portico come rappresentato nel T.M. del 1997. E' inutile insistere(anche se l'errore è imputabile all'Ufficio), tanto alla fine hanno sempre ragione loro. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
ciao Francesco, io la vedo in questo mod, il portico e' stato denunciato nel 1997 per cui fino a qui ninete da dire, in fase di stesura del nuovo tipo donatat avreeb dovuto far aggiornare la mappa con il tipo del 1997. ...il fatto che cio' non sia stato fatto e' stata una "svista", una "superficialita'" del tecnico. di fatto pero' ha proceduto ad un tipo mappale dove la sagoma riportata in mappa era quella senza portico, per cui ha si di fatto confermato che la sagoma del fabbricato che stava trattando corrispondeva alla realta', ma cosi' non era visto che mancava il portico....per cui il tipo mappale gia' approvato non e' corretto, visto che la sagoma non lo era. sicuramente per poter avere un tipo corretto lo si deve rifare!!! se pero' lo scopo non e' quello di avere un tipo corretto ma di sistemare la sagoma, a mio avviso bisognerebbe concordare la procedura con l'ufficio, il fatto che il portico non fosse inserito in mappa, non significa che il tipo non sia valido, resta vero pero' che col nuovo tipo si e' di fatto confermata una sagoma non reale. il tecnico percio' a mio avviso ha sbagliato a confermare un tipo con sagoma non reale del fabbricato ed adesso e' in possesso di un tipo sbagliato, questo pero' , sempre a mio avviso non significa che il tipo precedente sia nullo. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"donatat" ha scritto: Mi accodo per un caso analogo. Ho presentato un TM per ampliamento della corte nel quale non intrevenivo sul fabbricato esistente. Il docfa viene respinto per non conformità con la mappa in quanto nella mappa non è rappresentato il portico. Io però ho il TM del '97 con il quale si inseriva in mappa il fabbricato completo di portico, perciò rimando via il docfa specificando in relazione che il portico era correttamente inserito con il vecchio TM e cito gli estremi, ma loro mi dicono che non lo possono più aggiornare perchè presentando il TM per ampliamento della corte ho confermato la conformità della mappa allo stato dei luoghi e pertanto devo fare un nuovo TM... Io credo che in questo caso si tratti chiaramente di un loro errore e non di un mancato inserimento in quanto il fabbricato è inserito e quindi il TM era stato trattato. E poi dico: se per qualche motivo avessi dovuto demolire il portico la procedura corretta sarebbe stata chiedere l'allineamento del vecchio TM e poi demolirlo, e non che siccome non era in mappa lo confermavo così...giusto? Quindi per me non ho confermato un bel niente! Cosa ne pensate? Grazie Secondo me il TM 97 non è inserito in atti, riguardava solo l'ampliamento del fabbricato già in mappa inserendo il portico. Quindi la sagoma del fabbricato in mappa è senza il portico. Si doveva giustamente chiedere prima l'allineamento del TM 97 e poi eseguire l'accorpamento della corte con un nuovo tipo mappale nel quale si conferma la sagoma del fabbricato con rappresentato il portico inserito per effetto dell'istanza di allineamento del TM del 97 che si doveva richiedere. Non si possono fare tipi di aggiornamento senza che la situazione del bene non sia riportata all'attualità. Se ci sono aggiornamenti non inseriti in atti questi vanno prima fatti lavorare dall'ufficio e poi presentare l'aggiornamento finale. Se avessi dovuto aggiornare la demolizione del portico infatti lo scrivi tu stesso " la procedura corretta sarebbe stata chiedere l'allineamento del vecchio TM e poi demolirlo". Nel caso specifico invece e difatti: va inserito in atti e in mappa l'aggiornamento del '97, e poi presentato l'aggiornamento per accorpamento o ampliamento della corte con la conferma della sagoma del fabbricato stavolta compresa del portico. La conseguenza, altrimenti, è che al fabbricati, sovrapponendo la sagoma del fabbricato in mappa con la sagoma rappresentata in planimetria catastale allegata al docfa presenta la difformità della mancata rappresentazione del portico nella mappa come effettivamente è stato riscontrato! Non mi è mai capitato, ma secondo me il tipo mappale concordando con l'ufficio, dovrebbe essere annullabile perchè viziato da una procedura non corretta. Oppure se ciò non fosse possibile va fatto un aggiornamento con inserimento in mappa del portico sulla particella derivata nelle condizioni dell'ultimo tipo di aggiornamento incautamente approvato per disattenzione del tecnico e non dell'ufficio. Saluti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
abbiamo risposto praticamente assiame ed evidentemente ti quoto Ciao Anto Fabio
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: abbiamo risposto praticamente assiame ed evidentemente ti quoto Ciao Anto Fabio Ciao, Fabio. Precisamente stavo appunto leggendo il tuo intervento ed evidentemente ci troviamo d'accordo reciprocamente... AAAntonio
|
|
|
|

donatat
Geometro
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
52
Località
Bologna
|
Speravo in un pò più di sostegno...comunque grazie per le risposte! Sinceramente ci ragionerò ancora un pò sù e non escludo di fare tentativo di istanza ugualmente, per avere almeno una risposta scritta, perchè io posso ammettere il mio errore ma loro dovrebbero ammettere il loro... Io il TM per aggiornare la mappa lo farei anche, ma i € 109 chi li deve pagare? Sempre solo noi...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|