Forum
Autore |
riduzione di corte |

marcoct90
Iscritto il:
19 Giugno 2017 alle ore 10:02
Messaggi:
14
Località
|
Gentili colleghi, vi pongo il mio quesito: devo stralciare una porzione di corte esclusiva da un appartamento. Premetto che è già stato approvato il frazionamento al CT e il nuovo tipo mappale. La nuova plla 100 della porzione stralciata è un ente urbano. Passando adesso al modello Docfa dell'appartamento: può andar bene la causale di variazione "altre, riduzione di corte" sopprimendo il sub. dell'appartamento e costituendo il primo sub. libero? il tutto senza toccare la nuova plla 100? grazie e buon lavoro
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
In parole povere ti trovi a dividere una planimetria di accatastamento, ipotetica particella 100 sub 2, dove costituisci sia la particella 100 sub 10 composta dall'appartamento e la residua corte rimasta, sia la particella 4100, ex parte della corte esclusiva dell'appartamento, che dichiari come area urbana (già frazionata al C.T.). Devi fare un Docfa per divisione con cambio di destinazione. Le riduzioni di corte si fanno, in genere e salvo altri casi che per ora non mi vengono in mente, per i B.C.N.C. alle quali vengono tolte delle parti tali da ridurre la loro superficie ovvero la loro consistenza. Per un appartamento la corte esclusiva è annessa al medesimo e non è censita a parte con destinazione a corte. Quindi non puoi ridurre una corte che non esiste come tale in Catasto (esiste solo la destinazione d'uso dell'immobile oggetto di variazione al quale detta corte è di pertinenza).
|
|
|
|

marcoct90
Iscritto il:
19 Giugno 2017 alle ore 10:02
Messaggi:
14
Località
|
"EALFIN" ha scritto: In parole povere ti trovi a dividere una planimetria di accatastamento, ipotetica particella 100 sub 2, dove costituisci sia la particella 100 sub 10 composta dall'appartamento e la residua corte rimasta, sia la particella 4100, ex parte della corte esclusiva dell'appartamento, che dichiari come area urbana (già frazionata al C.T.). Devi fare un Docfa per divisione con cambio di destinazione. Le riduzioni di corte si fanno, in genere e salvo altri casi che per ora non mi vengono in mente, per i B.C.N.C. alle quali vengono tolte delle parti tali da ridurre la loro superficie ovvero la loro consistenza. Per un appartamento la corte esclusiva è annessa al medesimo e non è censita a parte con destinazione a corte. Quindi non puoi ridurre una corte che non esiste come tale in Catasto (esiste solo la destinazione d'uso dell'immobile oggetto di variazione al quale detta corte è di pertinenza). ti ringrazio innanzitutto per la velocità di risposta. 1)perchè divisione per cambio di destinazione d'uso? cosa cambia la destinazione? 2)quante e quali unità sopprimo? 3) "sia la plla 4100 che dichiari come area urbana (già frazionata al C.T.)". come si fa?[size= 12px; background-color: #f0f0f0] [/size]
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se hai un mappale ente urbano al C.T. 100 e lo dividi in 100 e 4100, se hai una sola unità al C.F. come abitazione (con corte annessa) non devi fare altro che fare una variazione per frazionamento con cambio di destinazione perchè da un'abitazione ricavi un'altra abitazione ridotta di corte (esclusiva) e un'area urbana (con gli stessi intestati dell'appartamento). In Docfa devi fare: soppresso 100 sub 2; costituito 100 sub 10 (appartamento ovvero categoria A/XX); costituito 4100 (area urbana ovvero categoria F/1).
|
|
|
|

marcoct90
Iscritto il:
19 Giugno 2017 alle ore 10:02
Messaggi:
14
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Se hai un mappale ente urbano al C.T. 100 e lo dividi in 100 e 4100, se hai una sola unità al C.F. come abitazione (con corte annessa) non devi fare altro che fare una variazione per frazionamento con cambio di destinazione perchè da un'abitazione ricavi un'altra abitazione ridotta di corte (esclusiva) e un'area urbana (con gli stessi intestati dell'appartamento). In Docfa devi fare: soppresso 100 sub 2; costituito 100 sub 10 (appartamento ovvero categoria A/XX); costituito 4100 (area urbana ovvero categoria F/1). forse mi sono spiegato male. in realtà ho plla 200 sub. 1 (appartamento con corte esclusiva) e plla 100 (ente urbano al CT, già stralciata quindi al CT). ora devo impostare la Docfa per l'appartamento dopo che il TM è già stato approvato..
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Dal primo post e dall'ultimo io ho intuito e continuo a intuire che in mappa, prima del mappale/frazionamento vi era un fabbricato con area scoperta graffata (particella 200). Dopo il mappale/frazionamento rimane sempre un fabbricato con area scoperta graffata annessa (particella 200), ma più piccola, inoltre viene costituita una nuova particella ad area scoperta (particella 100), derivata da parte della 200 a seguito del frazionamento/mappale. Quanto sopra al C.T. Al C.F. esiste un appartamento con corte annessa (tutta l'area scoperta della particella 200). Quindi per uniformare la situazione al C.F. rispetto a quella già esistente al C.T. occorre frazionare l'appartamento per ridurre la sua corte esclusiva e per costituire una nuova area indipendente (stessa consistenza della particella 100 del C.T.). Ebbene devi fare come ti ho detto in precedenza. Se la situazione è ben diversa (cosa che dai post di cui sopra non sembra assolutamente) devi spiegarti meglio e/o allegare una grafica esplicativa, altrimenti non vi sono elementi per valutare meglio la situazione.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7246
Località
|
Mi accodo per un caso un pochino particolare (e quando mai  ) due particelle limitrofe, stessa ditta, una censita come deposito, l'altra come F2, la prima è stata ampliata andando ad occupare parte dello scoperto della F2 - Presentato tipo fraz + map onde trasferire e fondere, la porzione di scoperto della F2 al deposito, lasciando inalterati i numeri di particella - Tipo approvato senza problemi, ora per il doc.fa del deposito nessun problema, mentre per la F2 volevo chiedere: Che causale utilizzare, altre: riduzione corte ? E' esente dal pagamento 50 euri ? Posso fare solo variazione senza sopprimere e creare nuovo sub ? Ringrazio chi voglia rispondermi...
|
|
|
|

_meri.da
Maria Laura
Iscritto il:
17 Giugno 2019 alle ore 17:41
Messaggi:
13
Località
Roma
|
Buon pomeriggio, Ho letto un po'sul forum e ho trovato questo post che è il più simile alla mia situazione, per cui vi chiedo un aiutino. Ho un appartamento con corte esclusiva, su una porzione di corte il proprietario ha edificato un magazzino che dovrò accatastare come C2. Abbiamo già provveduto a fare un TM per il magazzino, per cui è stata assegnata una nuova particella. Io devo quindi fare un Docfa per variazione dell'appartamento per ridurre la corte esclusiva (frazionamento con cambio dest. Uso?) quindi sopprimo il sub dell'appartamento con corte ridefinendo la corte (che sarà più piccola) costituendo due sub. La mia domanda è, forse banale, per il sub che devo costituire per poi accatastare il magazzino (che ha un'altra particella al CT) quale categoria catastale dovrò inserire? Chiudo dicendo che, la procedura descritta prima potrebbe anche essere sbagliata in relazione al mio caso, e quindi più che un aiutino chiedo un aiuto vero! Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|