Forum
Autore |
Ricorso commissione tributaria |

mikc
Iscritto il:
01 Luglio 2011
Messaggi:
10
Località
|
Ciao a tutti e complimenti per il forum sempre molto interessante, spero di scrivere nella sezione giusta del forum. Nelle settimane scorso io ed i mie familiari abbiamo ricevuto una serie di "cartelle pazze" di contestazione dell'IMU non pagata da parte del comune, al di lā di errori pacchiani (mancata riduzione del 50% per immobili dichiarati inagibili con tanto di relazione depositata in comune, pagamenti effettuati di cui non si č tenuto conto,ecc) il comune contesta come non pagata l'imu di terreni fabbricabili pertinenze di alcuni fabbricati (la stradina di accesso, l'orto,il parcheggio ed il giardino a seconda dei casi, peraltro terreni recintati), terreni che hanno giā espresso nei fabbricati il proprio potenziale fabbricabile (sono saturi dal punto di vista fabbricabile oltre che per una questione di distanze). La contestazione forse nasce dal fatto che leggendo a video questi terreni hanno un loro numero di mappale (pur rimanendo terreni pertinenziali). Sto pensando di proporre personalmente ricorso alla commissione tributaria (peraltro mancano pochi giorni), si tratterebbe del mio primo ricorso. Volevo cortesemente chiedervi delle indicazioni sul ricorso, al di lā della sostanza che pure mi pare chiara, sugli aspetti in particolare formalistici del ricorso e se esiste una guida/dispensa aggiornata in merito. Ringraziando fin d'ora chiunque vorrā aiutarmi porgo Cordiali Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Fermo restando che mi pare che oggi si debba accedere alla mediazione obbligatoria prima di inoltrare ricorso posso solo dire che in passato ben due ricorsi il mio cliente ha perso sostenendo che la particella censita al C.T. con attribuzione di redditi, ricadente in zona edificabile, fosse di pertinenza del fabbricato (nel mio caso trattandosi prima del 2012 il fabbricato all'epoca del ricorso era rurale quindi non saprei se il ricorso fosse stato accolto in caso di edificio censito al C.F.). Nel 2012, su incarico del cliente, provvidi a censire al C.F. sia il suddetto fabbricato rurale che la particella interessata adiacente per cui alla fine il problema č stato risolto. Comunque prima del ricorso conviene sempre procedere a presentare al Comune istanza in autotutela. Detta istanza deve essere esaminata ed approvata dal Comune entro i termini per presentare il ricorso, in caso contrario č necessario presentare il suddetto ricorso. Circa il fatto che i terreni sono recintati e necessari per computare la volumetria dei fabbricati adiacenti non significa nulla. Quello che dovrebbe contare, sulla base di alcuni orientamenti giurisprudenziali, č che le particelle interessate siano effettivamente adibite a pertinenza del fabbricato. Esempio se una particella č adibita a strada di accesso ad un edificio censito al C.F. ed č asfaltata si puō facilmente dimostare il nesso pertinenziale (allegando all'autotutela e/o al ricorso delle foto esplicative, anche aeree). Circa la riduzione del 50% ai fini I.M.U. la norma parla di perizia di un tecnico (ne ho fatta, detta perizia, solo una, peraltro per conto di un mio famigliare quindi gratis) anche se alcuni Comuni accettano un'autocertificazione di inagibilitā. Quindi vedi bene la Delibera Comunale ai fini I.U.C. ovvero ai fini I.M.U. e T.A.S.I. , quindi verifica se la relazione depositata in Comune quanto meno sia conforme a quanto la Delibera Comunale prevede.
|
|
|
|

mikc
Iscritto il:
01 Luglio 2011
Messaggi:
10
Località
|
Buongiorno a tutti, grazie mille EALFIN per la cortese risposta. Per quanto riguarda il fabbricato inagibile avevo presentato una perizia (con foto) da me timbrata e firmata. Valuteremo di presentare l'annullamento in autotutela ma dubito che a parte forse gli errori pacchiani (pagamenti giā effettuati, mancata riduzione fabbricato inagibile,ecc) il comune faccia un passo indietro sui terreni considerati come non pertinenziali ma fabbricabili a se stanti). Ho trovato la modulistica per il ricorso (prima in effetti sarā necessario fare la mediazione obbligatoria): www.giustiziatributaria.gov.it/gt/moduli... Volevo chiedere cortesemente un chiarimento in merito: in totale il comune ha notificato 24 raccomandate ar contenenti atti di contestazione a me ed ai miei familiari (a vario titolo anche per terreni/immobili tra loro diversi), in questi č necessario fare un ricorso per ogni atto/raccomandata oppure č possibile fare un ricorso comulativo (compilando quindi un solo modulo indicando tutti gli atti contestati e pagando un contributo cumulativo per il valore complessivo)? Ciao a tutti e grazie a chiunque vorrā rispondermi.
|
|
|
|

mikc
Iscritto il:
01 Luglio 2011
Messaggi:
10
Località
|
Ciao a tuti, purtroppo approfondendo l'argomento ho scoperto che trattandosi l'imu di materia tributaria sono costretto a rivolegermi ad un legale. Il legale suggerisce di indicare ,anche mediante una perizia,che qualora non venga accettata dalla Commissione la natura pertinenziale (che pure č chiara ed intendo rappresentare in perizia) in subordine vengano rivisti i valori delle aree (che il comune ha calcolato sulla base dei valori medi deliberati dal consiglio comunale). Volevo chiederVi come procedereste in una simile ipotesi per eseguire la stima del terreno: avendo il terreno giā espresso la propria capacitā edificatoria nel fabbricato (l'area č satura) č secondo voi possibile calcolarne il valore come terreno agricolo basandosi sul reddito dominicale? Ciao a tutti e grazie a chiunque vorrā rispondermi
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|