|
Forum
| Autore |
Richiesta atto di proprietà |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7347
Località
|
Salve,... da 25 anni che bazzico con i doc.fa e non mi è mai capitata una cosa del genere... avevo precedentemente frazionato all'urbano una porzione di pertinenza scoperta ad un fabbricato composto da unico sub ed unica ditta - frazionamento + mappale approvato (quello dell'altro post  ) quindi redigo un doc.fa. per NC con la sola sagoma dell'area urbana con categoria F1,.. ne ho fatto, come immagino voi, tanti simili, specificando in relazione da quale particella all'urbano derivi - orbene,..anzi male, mi è stato respinto con tale motivazione.. che devo fare, allegare atto di provenienza consistente in cosa,.. ?!!! Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
| Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao anonimo se hai citato nel docfa i dati del tf+tm (nel quale compare la ditta) dovrebbe già essere sufficiente a capire di chi è la proprietà della NC che tratti. Ma evidentemente il tecnico catastale ha qualche dubbio sulla reale intestazione, se hai l'atto di provenienza che certifica la proprietà allegalo al docfa. Qualche volta ho dovuto allegare anch'io l'atto di proprietà su dei docfa, li avevo e non ho avuto problemi. Saluti cordiali
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7347
Località
|
Ciao Simba,..bisogna dire che alcuni impiegati del docfa a Lecce son andati in pensione o smistati ad altre mansioni,... e vi sono dei "novellini" che forse prendono troppo alla lettera le norme,..un pò di "elasticità" ci vuole ogni tanto... Comunque trattasi di fabbricato che ha realizzato la proprietà con regolare concessione edilizia un 10 anni fà,.. il terreno l'ha avuto in donazione,..che faccio allego la copia della concessione edilizia ?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao No la concessione, ma la donazione allega, oppure la nota di trascrizione della donazione, se necessita fai la storia nella relazione tecnica del docfa. buona serata
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
A me mi hanno chiesto in un Docfa la copia dell'atto per la costituzione di un'area urbana stralciata da B.C.N.C. appartenente ad unica Ditta (perchè le relative unità del lotto erano tutte della stessa ditta). Il tutto è avvenuto dopo un frazionamento e mappale ed il bello che le denunce di variazioni del medesimo intestatario catastale invece me l'ha accettato regolarmente il suddetto tecnico il quale nei vari Docfa contestuali presentati per il medesimo lotto mi ha solo bocciato quello di nuova costruzione per costituzione di area urbana. Non ha nemmeno tenuto conto di quanto ho dettagliato nella relazione allegata per far capire che non vi sono altri possessori. E se vogliamo dirla tutta dovrebbero essere loro a controllare la Ditta in Conservatoria visto che l'Agenzia delle Entrate è unica anche per la Conservatoria ed è vietato per Legge richiedere documenti già in possesso dell'Amministrazione che richiede detti inutili documenti. E poi il Catasto deve solo verificare i passaggi catastali coerenti con la normativa catastale e non certo occorreva un genio per verificare che il lotto che ha riguardato la bocciatura di cui sopra, sin dall'accatastamento originario è sempre appartenuto alla stessa ed unica persona (bastava che il Tecnico consultasse le visure storiche).
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Salve,... da 25 anni che bazzico con i doc.fa e non mi è mai capitata una cosa del genere... avevo precedentemente frazionato all'urbano una porzione di pertinenza scoperta ad un fabbricato composto da unico sub ed unica ditta - frazionamento + mappale approvato (quello dell'altro post  ) quindi redigo un doc.fa. per NC con la sola sagoma dell'area urbana con categoria F1,.. ne ho fatto, come immagino voi, tanti simili, specificando in relazione da quale particella all'urbano derivi - orbene,..anzi male, mi è stato respinto con tale motivazione.. che devo fare, allegare atto di provenienza consistente in cosa,.. ?!!! Clicca sull'immagine per vederla intera Secondo me avresti dovuto presentare contestualmente subito dopo un secondo docfa correlato al primo per la conseguente riduzione della corte annessa all'UIU originaria. Come mai hai presentato un solo docfa con la costituzione dell'F1? A mio parere è qui nella NC che sei costretto a inserire nuova ditta con titolo di provenienza mancante. Presentando contestualmente la variazione con la nuova ridotta consistenza della corte, giustifichi e dimostri la proprietà anche dell'F1, visto che le due pratiche sono correlate e firmate dallo stesso legittimo proprietario. Le pratiche vanno esaminate contestualmente e per me allegare il titolo al singolo docfa per NC per costituzione dell'F1, non serve a niente, ma il funzionario probabilmente è stato indotto ad agire così proprio dalla mancanza del secondo docfa. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7347
Località
|
Buon giorno,.. infatti mi ripromettevo di presentarne l'altra pratica ieri appena approvato l'altro, quindi consigli di presentarli contestualmente, sperando che non capitano a tecnici diversi - Comunque per l'altro docfa in variazione, oltre a riduzione di corte c'è anche ampliamento del fabbricato (vedi http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pregeo-1060/ampliamento-e-fraz-urbano-36504/start/0/#messaggio240045 ) magari nelle relazioni fare reciprocamente riferimento all'altra pratica,.. alla F1 quella di variazione e viceversa - Proveremo così ... sapere farò  buon uikend Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Buon giorno,.. infatti mi ripromettevo di presentarne l'altra pratica ieri appena approvato l'altro, quindi consigli di presentarli contestualmente, sperando che non capitano a tecnici diversi - Comunque per l'altro docfa in variazione, oltre a riduzione di corte c'è anche ampliamento del fabbricato (vedi http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pregeo-1060/ampliamento-e-fraz-urbano-36504/start/0/#messaggio240045 ) magari nelle relazioni fare reciprocamente riferimento all'altra pratica,.. alla F1 quella di variazione e viceversa - Durante l'invio dei docfa, hai la possibilità di scrivere delle note. Se indichi che le pratiche sono correlate, le pratiche vanno ad unico tecnico catastale che le esamina. Pertanto non c'è affatto il pericolo che vadano a due tecnici diversi. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
A proposito del mio caso fra le pratiche inviate contestualmente vi era anche un Docfa per riduzione di corte. Inoltre ad ogni relazione di Docfa scrivo sempre che trattasi ad esempio del Docfa 1° di 4 Docfa inviati ed inoltre allego sempre anche una relazione aggiuntiva al Docfa (allegati di Docfa) in cui preciso bene la situazione.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|