Forum
Autore |
Revisione rendita catastale cat. D7 |

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
Buongiorno a tutti, mi trovo in una situzione in cui facendo delle verifiche di mercato, un mio cliente con una u.i. D7 (magazzino) ha una rendita un pò eccessiva, rispetto all'ultima variazione presentata nel 2020. Tenendo presente tutti i dati e fattori per la stima, mi sono accorto che realmente, visto anche l'epoca a cui risale, 1973, la reale rendita è quasi la metà di quella proposta. Volevo chiedere se a qualcuno è mai capitato un problema simile, se si, quale causale adottare per presentare la variazione proposta? ALTRE: REVISIONE RENDITA CATASTALE, e poi spiegare in relazione ciò? Grazie un saluto
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Francy89" ha scritto: Buongiorno a tutti, mi trovo in una situzione in cui facendo delle verifiche di mercato, un mio cliente con una u.i. D7 (magazzino) ha una rendita un pò eccessiva, rispetto all'ultima variazione presentata nel 2020. Tenendo presente tutti i dati e fattori per la stima, mi sono accorto che realmente, visto anche l'epoca a cui risale, 1973, la reale rendita è quasi la metà di quella proposta. Volevo chiedere se a qualcuno è mai capitato un problema simile, se si, quale causale adottare per presentare la variazione proposta? ALTRE: REVISIONE RENDITA CATASTALE, e poi spiegare in relazione ciò? Grazie un saluto Istanza in autotutela e/o ricorso in commissione tributaria (se vi sono i presupposti), tutto il resto è pura fantascienza (procedura DOCFA) saluti
|
|
|
|

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Francy89" ha scritto: Buongiorno a tutti, mi trovo in una situzione in cui facendo delle verifiche di mercato, un mio cliente con una u.i. D7 (magazzino) ha una rendita un pò eccessiva, rispetto all'ultima variazione presentata nel 2020. Tenendo presente tutti i dati e fattori per la stima, mi sono accorto che realmente, visto anche l'epoca a cui risale, 1973, la reale rendita è quasi la metà di quella proposta. Volevo chiedere se a qualcuno è mai capitato un problema simile, se si, quale causale adottare per presentare la variazione proposta? ALTRE: REVISIONE RENDITA CATASTALE, e poi spiegare in relazione ciò? Grazie un saluto Istanza in autotutela e/o ricorso in commissione tributaria (se vi sono i presupposti), tutto il resto è pura fantascienza (procedura DOCFA) saluti Grazie della risposta CESKO, ma ti posso dire che nella provincia in cui ho questo caso, che l'ADE ha emanato appunto a livello provinciale il pronturio per la stima delle rendite in merito alle u.i. a destinazione speciale -particolare, appunto per avere una equiparazione territoriale dei valori ecc.....perchè a distanza di decenni si sono accorti che u.i. con stesse qualità e misure, avevano rendite spesso troppo differenti; visto che ho provveduto a fare ciò, dalla stima redatta ho subito notato per il mio caso questa differenza. Questa stima , va inviata insieme al docfa come allegato...pertanto credo che possano verificare ciò, alla peggio scriveranno una motivazione se ciò non venisse accettata.
|
|
|
|

mellantone
Iscritto il:
04 Luglio 2008
Messaggi:
133
Località
|
con la procedura docfa si denunciano le variazioni relative all'immobile non relative alla rendita in atti, quali lavori sono stati effettuati nell'uiu ?
|
|
|
|

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
"mellantone" ha scritto: con la procedura docfa si denunciano le variazioni relative all'immobile non relative alla rendita in atti, quali lavori sono stati effettuati nell'uiu ? Ciao, scusa se ti rispondo ora, ma purtroppo questo periodo sono stato impegnato per varie cose. Allora ho fatto questa richiesta, e mi hanno giustamente rivalutato la rendita, perchè come specificato nella relazione, i valori risultavano eccessivamente alti rispetto l'epoca censuaria 1988-89, e l'u.i. risulta edificata nel 1973. Nel 2020, l'immobile è stato frazionato....ma i dati della stima propositi erano troppo alti, infatti con quelli indicati dal prontuario provinciale per le cat. speciali-particolari, si è quasi dimezzata.
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
"Francy89" ha scritto: "mellantone" ha scritto: con la procedura docfa si denunciano le variazioni relative all'immobile non relative alla rendita in atti, quali lavori sono stati effettuati nell'uiu ? Ciao, scusa se ti rispondo ora, ma purtroppo questo periodo sono stato impegnato per varie cose. Allora ho fatto questa richiesta, e mi hanno giustamente rivalutato la rendita, perchè come specificato nella relazione, i valori risultavano eccessivamente alti rispetto l'epoca censuaria 1988-89, e l'u.i. risulta edificata nel 1973. Nel 2020, l'immobile è stato frazionato....ma i dati della stima propositi erano troppo alti, infatti con quelli indicati dal prontuario provinciale per le cat. speciali-particolari, si è quasi dimezzata. URCA! Così si fa, complimenti!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|